Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Personaggi Storici: Murasaki Shikibu – Vita di una Scrittrice nel Periodo Heian

Personaggi Storici: Murasaki Shikibu – Vita di una Scrittrice nel Periodo Heian

23 July 2012 By SakuraMagazine

Murasaki Shikibu è stata una scrittrice, poetessa e dama di corte presso la famiglia imperiale nel periodo Heian. E’ nota per essere l’autrice dell’ormai famosissimo classico della letteratura giapponese Genji Monogatari.

Il nome Murasaki Shikibu è in realtà un soprannome o nome d’arte, il suo vero nome rimane ancora sconosciuto anche se molti ipotizzano possa essere stato Takako Fujiwara. Il clan dei Fujiwara aveva fatto parte dell’alta aristocrazia grazie a matrimoni strategici tra figli della famiglia Imperiale e quelli del clan Fujiwara.

Il bisnonno di Murasaki discendeva da questo prestigioso status che a poco a poco ha perso il proprio prestigio abbassando il rango a quello di semplici governatori provinciali o letterati e poeti. Il bisnonno era riconosciuto per le sue antologie e le sue poesie mentre il padre era un rinomato studioso di classici cinesi da cui si presume Murasaki abbia imparato i caratteri nonostante il periodo Heian ne vietasse lo studio alle donne.

Ad ogni modo tutto questo rimane ancora incerto esattamente come il nome reale dell’autrice. Questo perchè nel periodo Heian i nomi delle donne non venivano registrati quindi era consuetudine per le donne dell’epoca usare un nome d’arte, soprannomi o il nome del rango di appartenenza del primo parente maschio più vicino. Nel nostro caso ad esempio “Shikibu” poteva riferirsi al nome del Ministero per cui il padre lavorava come funzionario mentre “Murasaki” ad un soprannome. Che Murasaki Shikibu fosse associata alla famiglia Fujiwara lo lascia presagire anche un diario di quell’epoca dove viene menzionato il nome Fujiwara Takako, possibile reale nome dell’autrice Murasaki.

L’era Heian è stato anche il periodo in cui mariti e mogli vivevano in case separate e solitamente i bambini vivevano con le madri. Il caso di Murasaki viene considerato “speciale” in quanto, avendo perso la madre in tenera età, il vivere ed essere cresciuta dal padre era considerato da tutti non convenzionale. Tra i Murasaki, c’era una forte passione, da generazioni, per la cultura e la letteratura cinese, perciò in famiglia si continuò a scrivere e praticare il cinese. Cresciuta in tale ambiente e con tale educazione è naturale pensare al perchè è possibile trovare caratteri cinesi all’interno del romanzo Genji Monogatari e in altre opere della Murasaki nonostante il divieto di allora alle donne di scrivere con gli ideogrammi cinesi.

La vita durante e dopo il matrimonio

Durante il periodo Heian le donne aristocratiche avevano una vita sociale molto ristretta, era loro concesso di parlare o socializzare solo con uomini o altri membri della famiglia se parenti stretti o amici intimi della famiglia. Dagli scritti e dalle opere sembra infatti che Murasaki durante la sua vita abbia socializzato con donne ma non ha mai avuto alcun contatto con uomini che non fossero suo padre, suo fratello o altri membri intimi della famiglia. Nelle sue poesie traspare la sua amicizia con donne ma mai con uomini e al contrario di tutte le altre donne che si sposavano presto, lei rimase in casa di suo padre sino a 25 anni se non addirittura 30 anni.

Sposò a Kyoto un amico di suo padre e da questa unione nacque una bambina, proprio poco tempo prima della scomparsa del marito. E’ molto probabile che è nel suo stato di dolore e di solitudine in cui era necessario andare avanti e crescere una figlia che Murasaki decide di scrivere opere come Genji Monogatari e altre opere e poesie. Secondo racconti e varie testimonianze, si dice che sia stato il suo ritiro nel lago Biwa, dove la stessa si reca dopo la perdita del marito, ad ispirarla a scrivere la leggenda di Genji. Molti dicono che sia stata la luna ad ispirarla, dato che in molti disegni, illustrazioni e dipinti la raffigurano sempre come una giovane donna intenta a fissare malinconica la luna ma un’altra ipotesi non scarta la possibilità che abbia davvero incontrato un cortigiano o qualcuno che, nella realtà abbia avuto qualche somiglianza con il suo eroe di carta.

Scritti alcuni capitoli, li distribuisce ad alcuni amici che non tardano a diffondere le sue storie aiutandola così a farle guadagnare la fama di autrice e scrittrice. Ciò le fa ricevere l’invito alla corte imperiale che la ospita come dama di corte. Qui, vive in prima persona la vita a corte e ciò la ispira a parlare di questo mondo anche nelle sue opere. Alcune testimonianze la vorrebbero più che come dama di corte, educatrice di Shoshi, figlia di Michinaga con cui si presume l’autrice abbia scambiato delle poesie dopo la morte del marito. Ma ciò rimane nel dubbio.

Incerto è anche l’anno della sua scomparsa anche se approssimativamente si pensa potesse avere circa 40 anni. Sua figlia invece, diventata anche lei dama di corte presso il successivo imperatore, divenne nota come la poetessa Daini no Sanmi.

Tra le opere edite in Italia di Murasaki Shikibu troviamo:

  • La Storia di Genji – Il Principe Splendente
  • La Signora della Barca – Il Ponte dei Sogni

Per chi volesse invece saperne di più sulla storia del Giappone, sui miti, leggende e racconti di letteratura giapponese vi consiglio:

  • Storia del Giappone e dei giapponesi di Robert Calvet
  • Storia del Giappone. Dalle origini ai giorni nostri di Edwin O. Reischauer
  • Storia del Giappone di Kenneth G. Henshall
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi

Altri articoli simili:

  • Letteratura Giapponese: Genji Monogatari: la Leggenda del Principe Splendente
  • Manga: Genji Monogatari: Asaki Yume Mishi, la Versione Manga di Waki Yamato

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte & Cultura, Letteratura, Personaggi Storici, Storia & Tradizioni Tagged With: genji monogatari, genji principe splendente, giappone, letteratura giapponese, Libri, murasaki shikibu, principe splendente

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 節分

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (402)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow