Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Letteratura Giapponese: Genji Monogatari – la Leggenda del Principe Splendente

Letteratura Giapponese: Genji Monogatari – la Leggenda del Principe Splendente

24 July 2012 By SakuraMagazine

Genji Monogatari è un classico della letteratura nipponica, scritto da una nobile giapponese, dama di corte vissuta nel periodo Heian (794-1185), dal nome Musaraki Shikibu.

Il romanzo illustra e racconta della vita, a volte travagliata, delle alte cortigiane di corte durante il periodo Heian. Capitolo dopo capitolo Murasaki racconta delle donne aristocratiche di quel tempo. Per struttura il romanzo si presenta come una qualsiasi novella che abbia un personaggio principale su cui ruota tutta la storia, tuttavia sono presenti anche un gran numero di personaggi di maggiore e minore importanza che hanno grande influenza sulla vita del protagonista.

La cosa che maggiormente colpisce della storia è l’abilità dell’autrice di essere coerente e aver saputo dedicare grande attenzione a ogni personaggio, nonostante il loro gran numero (si parla infatti di centinaia di personaggi), riuscendo a dar loro grande consistenza.

La Storia di Genji Monogatari

L’opera racconta di uno dei figli dell’imperatore giapponese dell’era Heian, conosciuto con il nome di Genji o meglio Hikaru Genji (Genji Splendente). Genji tuttavia è solo un modo differente per leggere i kanji del clan Minamoto (la lettura On di Minamoto è infatti 源 Gen, stesso kanji presente nella parola Genji), famiglia realmente esistita e a cui l’autrice ha voluto alludere. Nato dalla relazione dell’imperatore con una sua concubina, e non potendo quindi far parte del ramo principale della famiglia imperiale o aspirare al trono, Genji viene adottato dalla corte che gli permette comunque di scalare gli alti ranghi partendo dalla carica di semplice funzionario di corte.

Tutta la vicenda poi ruota attorno alla vita amorosa di Genji e alle sue varie relazioni mostrando quindi i costumi e le usanze della società di corte del tempo. Nonostante le sue numerose relazioni e le diverse mogli che avrà nel corso della sua vita, da libertino Genji mostra comunque una sua particolare lealtà e legame verso tutte le donne della sua vita non abbandonando nessuna delle sue mogli o concubine, soprattutto in un periodo in cui per una concubina o moglie essere lasciata dal proprio protettore significava l’abbandono della società e l’emarginazione.

Tra tutte però una donna fu una presenza particolare nella vita del giovane Genji: si tratta di Fujitsubo. La scomparsa prematura della madre ha lasciato in Genji un vuoto che il giovane cercherà di colmare per tutta la sua vita cercando sempre una figura materna in tutte le donne di cui il giovane si innamora. Questa materna figura crede di trovarla proprio in Fujitsubo, una concubina dell’Imperatore, suo padre.

Nella donna, Genji vede non solo la dolcezza della madre ma anche la bellezza e la soavità e il giovane se ne innamora. Nonostante sia ricambiato dalla donna, i due sono costretti a reprimere i loro sentimenti in quanto lei “appartiene”, in qualità di concubina e poi sposa, all’imperatore, mentre Genji in quanto da poco unito in matrimonio con la principessa Aoi.

La storia continua ancora narrando le storie intrecciate di tutti i personaggi le cui vite sono e continuano ad essere intrecciate e unite sino alla fine del romanzo, conclusione che vede Genji in età avanzata, a riflettere in solitudine sul senso della vita e sulla caducità delle cose e la loro bellezza fugace. Esistono tuttavia altri capitoli, conosciuti come Capitoli di Uji che, come resto dell’opera continuano a raccontare vicende anche dopo la scomparsa di Genji e hanno come protagonisti il figlio di Genji e un suo amico alle prese con le loro vicende amorose.

Il racconto termina però bruscamente, quasi a metà, lasciando immaginare ai vari studiosi e autori stranieri che ne hanno tradotto la versione inglese che il lavoro non sia stato completato dall’autrice. Sembra infatti che Murasaki non avesse pianificato alcuna fine per il romanzo ma ha semplicemente continuato a scriverlo finchè ha voluto o potuto lasciandolo però incompleto.

Struttura del Genji Monogatari

La storia che narra la vita del principe Genji, racconta della gioventù, dell’ascesa al successo, della mondanità e amori del giovane principe sino alla caduta e poi risalita; un intreccio in cui da cornice sono delle ammalianti e belle figure femminili. Per quanto riguarda la lingua, è uno scritto molto complesso e non facile per i lettori moderni: essendo del periodo Heian e per di più in ambiente di corte, la lingua di Murasaki presenta una grammatica molto complessa.

Ogni personaggio non viene quasi mai chiamato per nome ma per il proprio titolo onorifico o in base al loro ceto di appartenenza. Per le donne viene invece indicato un colore tipico del loro abbigliamento, diverso per ogni personaggio femminile, oppure si allude ad una donna usando il rango di un parente maschio di primo ordine a cui ella appartiene.

Altra difficoltà del romanzo è la presenza della poesia e di conversazioni scritte in versi. Ciò serviva spesso ai personaggi per comunicare sottili e velate allusioni in ambiente di corte: la poesia è quella classica Tanka. Come gran parte degli scritti del periodo heian, il Genji molto probabilmente è stato scritto tutto, o quasi, in kana, e non usando caratteri cinesi in quanto è scritto da una donna per un pubblico femminile.

E’ risaputo che nell’era Heian scrivere con i caratteri cinesi era qualcosa di prettamente maschile, alle donne era invece proibito. Quest’ultime usavano i caratteri cinesi solo per scrivere parole autoctone giapponesi facendone quindi un uso davvero molto limitato.

Da questo punto di vista quindi può esserci poca confusione in quanto i caratteri cinesi sono ben pochi ma sono comunque tante le parole dalla stessa pronuncia ma con significato differente: ciò è stato più volte oggetto di discussione per molti lettori e studiosi che non sempre hanno trovato facile determinare il significato reale di una parola basandosi solamente sul contesto.

Versioni di Genji Monogatari

La leggenda di Genji Monogatari è stata tradotta in molte lingue e oggi è possibile leggerla in tutte le sue versioni. La prima traduzione in inglese risale al 1882 con Arthur Waley che ne pubblica una parziale traduzione. Altre versioni sono venute poi più tardi, nel 1921 e nel 1933. La traduzione più recente ma anche più fedele all’originale risale al 2001 grazie al lavoro di Royall Tyler. In Italia è disponibile una versione di Genji Monogatari pubblicata dalla Einaudi di ben oltre le 1400 pagine.

Film, Anime e Manga

Come grande classico non può non aver avuto una sua trasposizione in film o, parlando di letteratura giapponese, anche in anime o manga. Genji Monogatari ha infatti ricevuto nel tempo divese trasposizioni cinematografiche: nel 1951 dal regista Kozaburo Yoshimura, nel 1966 dal regista Kon Ichikawa e nel 1987 un film d’animazione del regista Gisaburo Sugii. Infine una serie anime è stata rilasciata nel 2009 da Osamu Dezaki.  Ma non solo. L’opera è stata anche oggetto di versioni teatrali negli anni e i mangaka non si sono certo risparmiati: celebre è infatti la versione Asaki Yume Mishi di Waki Yamato del 1979 ispirata alla ormai famosa leggenda del Principe Splendente.

Tra le opere edite in Italia di Murasaki Shikibu troviamo:

  • La Storia di Genji – Il Principe Splendente
  • La Signora della Barca – Il Ponte dei Sogni

Per chi volesse invece saperne di più sulla storia del Giappone, sui miti, leggende e racconti di letteratura giapponese vi consiglio:

  • Storia del Giappone e dei giapponesi di Robert Calvet
  • Storia del Giappone. Dalle origini ai giorni nostri di Edwin O. Reischauer
  • Storia del Giappone di Kenneth G. Henshall
  • Kojiki. Un racconto di antichi eventi

Altri articoli simili:

  • Personaggi Storici: Murasaki Shikibu – Vita di una Scrittrice nel Periodo Heian
  • Genji Monogatari: Asaki Yume Mishi, la Versione Manga di Waki Yamato

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte & Cultura, Letteratura, Miti, Fiabe & Leggende, Personaggi Storici, Storia & Tradizioni Tagged With: genji monogatari, genji principe splendente, giappone, letteratura giapponese, Libri, murasaki shikibu, principe splendente, waki yamato

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Recensione Libri: A Volte Basta un Gatto di Saki Murayama (Garzanti)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (403)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (141)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow