Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Lifestyle / Salute & Benessere / Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 1)

Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 1)

13 November 2009 By SakuraMagazine

feng-shuiSecondo il Feng Shui, il miglior modo per vivere è abitare in un luogo che sia sano e in armonia.

Per far ciò è importante che il Ch’i (Energia Vitale) fluisca liberamente nella propria abitazione senza alcun impedimento: bisogna quindi evitare qualunque dispersione, influenze dello Sha (Ch’i Negativo) e punti dove l’energia potrebbe rimanere bloccata. E’ importante badare con molta cura alla posizione degli oggetti, all’arredamento, ai colori e alle combinazioni in maniera tale da creare un ambiente sano e armonico.

Secondo il Feng Shui le stanze devono essere sempre posizionate nell’orientamento ottimale a renderle salutive e piene di benessere: la forma ideale di una stanza è sempre quadrata o rettangolare, ciò renderebbe più semplice il preciso posizionamento degli armadi, di vetrine, di mobili, cassettiere, tavoli, librerie o altro ancora.

Il Feng Shui consiglia inoltre di porre nelle varie stanze della casa oggetti o cose basati sui cinque elementi fondamentali:

  • Acqua: caraffe d’acqua, fontanelle o piccole vaschettine
  • Metallo: si può usare sculture o oggetti in ferro o soprammobili di colore bianco
  • Legno: per il legno si possono usare piante o decorazioni floreali o meglio ancora verdi
  • Fuoco: candele, incensi o luci
  • Terra: vasi di pietra, sculture o oggetti di colore giallo, marrone o colori che ricordino la terra.

I colori in casa

Il Feng Shui ha un’idea precisa dei colori che si possono usare in una casa. Ogni colore ha un suo preciso significato e a seconda dell’uso che ne viene fatto di un determinato colore rispetto ad un altro, può essere determinato l’equilibrio e il benessere di un’abitazione. Sappiate quindi che:

– Rosso: è simbolo di felicità, forza, successo e prosperità. E’ di buon auspicio. Nel Feng Shui il rosso è come il sole che sorge e quindi è simbolo della sorgente di energia vitale. E’ un colore molto forte e molto potente, usato per stimolare le forze benefiche ed eliminare dall’ambiente tutte le energie negative.

– Giallo: è simbolo di autorità, allegria e vivacità. E’ il colore della terra, dell’oro ed è anche il colore che deve vestire, secondo la tradizione, un architetto Feng Shui quando deve preparare l’arredamento di una casa.

– Verde: è simbolo di pace, tranquillità, serenità e longevità. Rappresenta la rinascita e la reincarnazione, nuova vita e cambiamento.

– Bianco: è simbolo di purezza e freschezza.

– Blu: è il simbolo della benedizione celeste. Anticamente era anche il colore degli scolari che dovevano vestire di blu per mostrare il loro rango nella società. E’ il colore della mente, della creatività e del letterato.

– Nero: è il colore del mistero. Rappresenta un pensiero profondo dal quale nasce un’idea. Esso infatti è il colore che contiene dentro di sè tutti gli altri colori, rappresenta l’interiorità misteriosa e sconfinata dove risiede ogni possibile potenziale.

– Rosa: è il colore del romanticismo e dell’amore, dell’infanzia e dell’affetto. Colore consigliato alle camere dei propri piccoli. Insieme al verde pastello e all’azzurrino rappresentano i colori dell’infanzia e della tenerezza.

– Viola: è il colore del buon auspicio e augurio. Anticamente era il colore dell’alta nobiltà cinese e del potere.

Da ricordare che le stanze piccole e soffocanti hanno bisogno di colori calmi, pacati, possibilmente i colori pastello. Il verde pastello ad esempio è chiaro e luminoso e, come simbolo di crescita, contribuisce a creare un’atmosfera brillante e luminosa. L’azzurro chiaro è un colore delicato, particolamente consigliato per bagni o luoghi dove si riposa. Del resto il blu, anche nella cromoterapia, viene considerato come colore-sedativo, efficace rimedio contro l’insonnia tanto che spesso si consigliano anche le lenzuola di questo colore perchè rilassano e aiutano a dormire.

In linea di massima i colori più accesi sono consigliati invece per il soggiorno o luoghi dove si sta maggiormente durante il giorno perchè rappresentano socializzazione, dinamismo, espansione, movimento: ad esempio il giallo e il bianco sono adatti per la cucina perchè aiutano la percezione corretta del colore naturale dei cibi e in tonalità chiare e delicate sanno anche dare la sensazione di uno spazio più ampio.

Un arancione invece, in tutte le sue tonalità, sarebbe adatto ad un luogo come la sala da pranzo o il soggiorno perchè con le sue tonalità e varie gradazioni, è il colore che più favorisce la comunicazione e il buon umore. Gli ambienti studio invece sono più per un giallo chiaro, bianco, arancio per chi ha bisogno di concentrazione o ha problemi di memoria oppure un viola, che sarebbe un ottimo calmante per chi al lavoro è facilmente irritabile. Ovviamente è meglio usare sempre delle tonalità più delicate di ogni colore: un giallo o un rosso o un arancio troppo intenso e deciso potrebbero risultare troppo eccitanti e disturberebbero l’equilibrio del luogo ove si trovano.

I colori più tranquilli come verde, azzurro, bianco sono invece più consigliati per i luoghi notturni affinchè possano conciliare il sonno e il buon riposo. L’eccesso di creatività e di colori accesi e vivaci nelle camere da letto non aiuterebbe di certo a creare un ambiente rilassante e più consono alla serenità della notte. Ad ogni modo la cosa importante è non creare troppi sbalzi da una stanza all’altra ma piuttosto è consigliato colorare la propria casa nel modo più omogeneo possibile.

Specchi

Specchi e superfici che riflettono hanno le caratteristiche di riflettere e trasmettere le onde e le energie da un punto all’altro della casa. Devono perciò essere usati con molta attenzione perchè a seconda di come vengono posizionati possono creare flussi negativi o positivi perchè sono capaci di attirare sia l’uno che l’altro tipo di energia.

Per chi volesse saperne di più sulla filosofia del Feng Shui e imparare ad applicarla nella vita di tutti giorni, al lavoro, nella propria casa, nel proprio giardino, vi consiglio:

  • Il manuale del feng shui. Come far fluire l’energia negli ambienti in cui viviamo di Wu Xing
  • Il grande libro del Feng-shui di Eva Wong
  • Il Feng Shui nella vita moderna. Come armonizzare gli spazi in casa, sul lavoro, in giardino di Nathalie A. Dodd
  • Introduzione alla bio architeturra e al Feng Shui. Con DVD di Stefano Parancola
  • Il kit del feng shui. La via cinese per ottenere salute, prosperità e felicità, a casa e al lavoro

Altri articoli simili:

  • Feng Shui: Origini e Storia
  • Feng Shui: I 5 elementi
  • Feng Shui: Gli 8 trigrammi
  • Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 2)
  • Feng Shui: I rimedi Feng Shui (parte 1)
  • Cerca feng shui Feng Shui: I rimedi Feng Shui (parte 2)

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Salute & Benessere Tagged With: elementi e casa feng shui, feng shui

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow