“Non affrettatevi: l’esistenza umana somiglia a una lunga marcia durante la quale si deve portare un pesante fardello” – Tokugawa Ieyasu Forse non era il più potente tra tutti i signori della guerra, ma Tokugawa… Continua a leggere
Arte Giapponese: Note Filologiche sull’Arte in Giappone
L’arte giapponese, fin dal momento in cui venne man mano a essere conosciuta dall’Europa intera, si rese celebre come la manifestazione più pura delle terre classiche dell’Asia. L’arte e la donna, di fatto, furono i… Continua a leggere
Teatro Giapponese: Caratteri Principali della Recitazione Giapponese
Il carattere principale del dramma giapponese, anzi potremmo dire del melodramma, tanto è intima l’unione della musica e della narrazione scenica, è la lentezza e la esagerata abbondanza delle scene. Peraltro, comprendendo il soggetto e… Continua a leggere
Teatro Giapponese: Kabuki – Il Teatro Popolare Giapponese
Il Kabuki è il teatro popolare, ben differente dagli aristocratici Nou, perché se i nobili erano tenuti un tempo a rappresentare i Nou fastosi, ritenevano vile occuparsi o assistere a quelle rappresentazioni popolari che avvenivano… Continua a leggere
Teatro Giapponese: Teatro Nou e l’Arte Drammatica in Giappone
La drammatica giapponese ha, specialmente a Tokyo, una grande importanza per lo studio di costumi che finirono completamente; perché, se il teatro fu ed è dappertutto il riflesso più sincero dei sentimenti di ogni epoca… Continua a leggere
Donne e Istruzione: Differenze nell’Educazione Giapponese
Considerando le grandi trasformazioni di cui è stato protagonista il Giappone soprattutto negli anni Ottanta, non si può sorvolare sul profondo cambiamento di status che ha interessato la donna giapponese. Nel passato ci si aspettava… Continua a leggere
Ricorrenze Giapponesi: la Religione Oggi (Guida Tokyo – Lonely Planet)
Passeggiando lungo Omote-sandou, in origine progettata come viale d’accesso al Meiji-jinguu, nei weekend vedrete la gente del posto che fa la coda sul marciapiede in attesa che si liberi un tavolo in uno dei ristoranti… Continua a leggere
Città Giapponesi: La Struttura Policentrica di Tokyo
La struttura policentrica della megalopoli fu una scelta politica, maturata negli anni Cinquanta. La città in crescita aveva bisogno di respirare e non di restare concentrata attorno al suo centro tradizionale, che andava dal palazzo… Continua a leggere
Hiroshige: Un Profondo Interprete del Paesaggio Giapponese
“Dietro di me, a Edo, lascio il mio pennello. In cammino per un nuovo viaggio, ammirerò tutte le celebri vedute del Paradiso d’occidente”. In punto di morte, il sesto giorno del nono mese del 1858,… Continua a leggere
Treni Giapponesi: Shinkansen
Letteralmente, la parola significa Nuova ( 新 ) Principale ( 幹 ), Linea ( 線 ), anche se di fatto è il nome con cui è conosciuta la moderna rete giapponese di Treni Proiettile. La… Continua a leggere