Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / Ricorrenze Giapponesi: la Religione Oggi (Guida Tokyo – Lonely Planet)

Ricorrenze Giapponesi: la Religione Oggi (Guida Tokyo – Lonely Planet)

29 November 2018 By SakuraMagazine


Passeggiando lungo Omote-sandou, in origine progettata come viale d’accesso al Meiji-jinguu, nei weekend vedrete la gente del posto che fa la coda sul marciapiede in attesa che si liberi un tavolo in uno dei ristoranti all’ultimo grido, mentre i turisti affollano il santuario. Eppure, nei primi tre giorni dell’anno, quasi tre milioni di persone visitano il Meiji-jinguu per salutare l’arrivo del nuovo anno. Sebbene la religione possa svolgere un ruolo marginale nella vita quotidiana della maggior parte degli abitanti di Tokyo, quando la tradizione chiama rispondono in massa. 

santuario

Cerimonie annuali

Il Ganjitsu (capodanno) è il giorno più fausto del calendario nipponico. A mezzanotte del primo gennaio, grandi folle si radunano nei templi, le cui campane vengono fatte rintoccare centootto volte per dissipare i desideri mondani dell’anno passato, e nei santuari, dove la gente prega per ottenere salute, felicità e prosperità per il nuovo anno. A Tokyo, il santuario più affollato in questa occasione è il Meiji-jinguu, mentre il tempio più visitato è il Sensou-ji: entrambi sono gremiti all’inverosimile.

Un altro importante evento annuale è l’O-Bon: tre giorni a metà agosto dedicati alla commemorazione dei defunti, un periodo in cui si ritiene che gli spiriti tornino sulla Terra. Molti abitanti di Tokyo fanno visita alle loro città d’origine per pulire le tombe degli antenati e partecipare ai bon-odori (balli tradizionali di origini antiche). Il santuario Yasukuni-jinja celebra l’O-Bon a luglio, con migliaia di lanterne accese.

Riti di passaggio

Da secoli i riti di passaggio sono scanditi da una visita a un santuario o a un tempio. Le due religioni del Giappone coesistono da lungo tempo: il nativo shintoismo, un sistema di credenze animiste che vede tracce del divino nei luoghi naturali e negli animali, e il buddhismo, importato dalla Cina nel VII secolo.

In generale, lo shintoismo si interessa della vita terrena: nascite e matrimoni, per esempio, sono celebrati nei santuari. Se siete fortunati, potreste assistere a una di queste cerimonie durante le quali i partecipanti indossano raffinati kimono. Il buddhismo, dal canto suo, si occupa della vita ultraterrena: funerali e riti commemorativi si tengono nei templi.

Estratto tratto dalla guida: Pocket Tokyo della Lonely Planet

Altre guide della Lonely Planet:

  • Pocket Tokyo (Edizione 2016)
  • Giappone (2018)
  • Giappone (2016)
  • Tokyo – Incontri
  • Best of Japan (2017 – Inglese)
  • Best of Tokyo (2019 – Inglese)
  • Japanese Phrasebook & Dictionary (Inglese)
  • Discover Japan (2015 – Inglese)

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Religione e Filosofia, Riti & Cerimonie, Santuari, Storia & Tradizioni, Templi Tagged With: capodanno giapponese, ganjitsu, guida lonely planet, meiji jinguu, Obon, religione giapponese, santuario giapponese, sensouji

KANJI JLPT N5

Il nuovo libro che raccoglie tutti i kanji da sapere per superare il JLPT, Livello N5!! konata-donate

JLPT N5 Kanji – Tutti i 110 Kanji da conoscere per il JLPT N5!

https://youtu.be/s3trZWHeKqM

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Arte Giapponese: Dall’Ukiyoe alla Shin Hanga – Tre Secoli di Xilografia Giapponese (Collezione Bernati)
  • Teatro Giapponese: Composizione Giapponese e Strumenti Musicali nel Teatro Kabuki
  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Vite da Mangaka: Rumiko Takahashi e Shogakukan – Nascita di un Connubio Indissolubile
  • Città Giapponesi: Architettura Estremo Orientale – Alla Ricerca della Vecchia Edo
  • Recensione Libri: Cinestoria del Giappone – Giuliano Tani (Kappalab)
  • Vite da Mangaka: Rumiko Takahashi – Un Grande Maestro e gli Esordi di Carriera
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (305)
    • Architettura (27)
    • Arte (127)
      • Animazione (50)
    • Letteratura (21)
    • Manga (102)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (66)
    • Ricette e Piatti Tipici (29)
    • Tè & Bevande (13)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (126)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (32)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (61)
    • Castelli (5)
    • Città (20)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (59)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (44)
  • Libri (374)
    • Estratti Libri (233)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (126)
  • Lifestyle (140)
    • Attualità (42)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Natura (8)
    • Salute & Benessere (32)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (181)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (70)
    • Guida al JLPT (3)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (270)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (58)
    • Ricorrenze & Festività (30)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2021 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow