Il Kabuki è il teatro popolare, ben differente dagli aristocratici Nou, perché se i nobili erano tenuti un tempo a rappresentare i Nou fastosi, ritenevano vile occuparsi o assistere a quelle rappresentazioni popolari che avvenivano… Continua a leggere
Teatro Giapponese: Teatro Nou e l’Arte Drammatica in Giappone
La drammatica giapponese ha, specialmente a Tokyo, una grande importanza per lo studio di costumi che finirono completamente; perché, se il teatro fu ed è dappertutto il riflesso più sincero dei sentimenti di ogni epoca… Continua a leggere
Recensione Libri: Akaito – Federica Chiesa (Mimesis Edizioni)
Si dice che un giapponese “nasca shintoista, si sposi shintoista e muoia buddhista”. Di fatto, è vero, i bambini appena nati vengono presentati al santuario, due sposi ricevono la loro benedizione in un santuario e… Continua a leggere
Recensione Libri: Nihongo – Corso Introduttivo di Giapponese per le Scuole (Aracne Editrice)
Il giapponese è una lingua tanto affascinante quanto complessa e studiarla e impararla non sempre risulta un’impresa facile. Il volume “Nihongo” di Maria Paola Caleddu ed edito da Aracne Editrice, nasce come sostegno all’insegnamento del… Continua a leggere
Recensione Libri: Lo Spirito del Fiore – Motokiyo Zeami (Edizioni Mediterranee)
Zeami Motokiyo, detto anche Kanze Motokiyo, è riconosciuto da sempre come il più grande drammaturgo e teorico di teatro giapponese, nonché l’attore più apprezzato della sua epoca; a lui e al padre si deve la… Continua a leggere
Recensione Libri: Pensiero ed Esperienza Vissuta Corporea di Kitarou Nishida (Mimesis Edizioni)
Kitarou Nishida è considerato il filosofo giapponese più influente del ventesimo secolo. Dal suo pensiero è nata la Scuola di Kyoto, un gruppo di pensatori tra i più creativi nel panorama filosofico giapponese del Novecento…. Continua a leggere
Recensione Libri: La Scrittura Cinese (Assimil Italia)
Parlare il cinese non è difficile, ma imparare a leggerlo e a scriverlo richiede molta pazienza e dedizione. Grazie al manuale “La Scrittura Cinese” proposto da Assimil, scrivere cinese sarà un’impresa tutt’altro che impossibile. Questo… Continua a leggere
Recensione Libri: Il Cinese – Il Corso (Assimil Italia)
Vorreste imparare il cinese ma temete sia troppo difficile? Siete principianti assoluti oppure vorreste riprendere e migliorare il vostro cinese? Sappiate che la grammatica cinese non è difficile, in compenso però può esserlo la lettura… Continua a leggere
Recensione Libri: Uno Studio sul Bene di Kitarou Nishida (Mimesis Edizioni)
Kitaro Nishida è stato un filosofo giapponese tra i più importanti del XX secolo e fondatore della Scuola di Kyoto, una cerchia di filosofi, accademici e pensatori che a partire dagli anni Venti frequentarono l’Università… Continua a leggere
Recensione Libri: GENKI – Le 10 Regole d’Oro per Vivere in Armonia (Edizioni il Punto d’Incontro)
La felicità non dipende solamente da ciò che ci accade, dal caso o dalla fortuna, ma soprattutto da noi stessi e dal modo in cui reagiamo agli eventi che la vita ci presenta. Alcuni accusano… Continua a leggere