Il carattere principale del dramma giapponese, anzi potremmo dire del melodramma, tanto è intima l’unione della musica e della narrazione scenica, è la lentezza e la esagerata abbondanza delle scene. Peraltro, comprendendo il soggetto e… Continua a leggere
Teatro Giapponese: Kabuki – Il Teatro Popolare Giapponese
Il Kabuki è il teatro popolare, ben differente dagli aristocratici Nou, perché se i nobili erano tenuti un tempo a rappresentare i Nou fastosi, ritenevano vile occuparsi o assistere a quelle rappresentazioni popolari che avvenivano… Continua a leggere
Teatro Giapponese: Teatro Nou e l’Arte Drammatica in Giappone
La drammatica giapponese ha, specialmente a Tokyo, una grande importanza per lo studio di costumi che finirono completamente; perché, se il teatro fu ed è dappertutto il riflesso più sincero dei sentimenti di ogni epoca… Continua a leggere
Recensione Libri: Lo Spirito del Fiore – Motokiyo Zeami (Edizioni Mediterranee)
Zeami Motokiyo, detto anche Kanze Motokiyo, è riconosciuto da sempre come il più grande drammaturgo e teorico di teatro giapponese, nonché l’attore più apprezzato della sua epoca; a lui e al padre si deve la… Continua a leggere