Sakura Magazine

Uno sguardo verso Oriente

  • Home
  • Cultura
    • Tradizioni
      • Riti & Cerimonie
      • Ricorrenze & Festività
      • Miti, Fiabe & Leggende
    • Arte
    • Letteratura
    • Musica
  • Luoghi d’Oriente
  • Religioni e Filosofie
  • Parole d’Oriente
  • Salute e Benessere
  • Libri
    • Estratti Libri
    • Recensioni Libri
  • Contatti
    • Chi Sono
    • Sostienimi
    • Partners
Tu sei qui: Home / Libri / Recensione Libri: Lo Spirito del Fiore – Motokiyo Zeami (Edizioni Mediterranee)

Recensione Libri: Lo Spirito del Fiore – Motokiyo Zeami (Edizioni Mediterranee)

17 Dicembre 2019 By SakuraMagazine

Zeami Motokiyo, detto anche Kanze Motokiyo, è riconosciuto da sempre come il più grande drammaturgo e teorico di teatro giapponese, nonché l’attore più apprezzato della sua epoca; a lui e al padre si deve la nascita di quel modello assoluto che è il teatro Nou, descritto dallo stesso Zeami come un unicum che comprende imitazione, danza, dialogo, narrazione, musica e messa in scena. Principale figura del Nou, Zeami ha scritto moltissimi trattati, uno dei quali, il più importante che si ricordi, il Fuushikaden, risalente al 1400-1418, conosciuto anche come Kadensho.

“Lo Spirito del Fiore” edito da Edizioni Mediterranee raccoglie questa “bibbia” del teatro Nou che Motokiyo ha scritto in veste di manuale per i suoi allievi dove l’elemento principale delle sue teorie è proprio il Fiore (Hana), ovvero il fascino unico e tutto particolare che un attore può possedere. Introduce il trattato con un accenno ai due elementi essenziali nel teatro: il Momomane, ossia l’imitazione delle cose, e lo Yuugen, il mistero, l’aspetto simbolico e spirituale dove si nasconde la vera bellezza e grazia.

“Lo Spirito del Fiore” propone un’introduzione al teatro Nou, soffermandosi proprio sulla recitazione, sul linguaggio, sulla musica, sugli attori, sulle maschere e sulle rappresentazioni. Zeami propone due teorie di analisi del Teatro Nou, una delle quali lo vuole nato dalla tradizione shintoista e una dalla tradizione buddhista. Difficile stabilire quale delle due sia stata la maggiore influenza sul teatro, dal momento che entrambe hanno donato significato e stile alle rappresentazioni.

Dopo questa prima parte esplicativa, si passa alla descrizione dell’opera divisa in sette parti; la prima parte illustra l’importanza della pratica e di come questa si evolva con l’età di ogni attore. La seconda parte si dedica invece alla recitazione, distinguendo i vari ruoli: le donne, gli anziani, i pazzi, il volto senza maschera, i monaci, l’ashura, gli dei, i demoni e i cinesi.

La terza parte raccoglie un insieme di domande e risposte volte alla comprensione del significato reale del Teatro Nou, la quarta parte approfondisce la sfera degli dei e la quinta si sofferma sulla lode e la spiegazione dei più intimi segreti del teatro Nou e dei suoi più profondi significati. La sesta parte sposta l’attenzione sull’autore di un’opera teatrale e sulla scrittura dei testi, la cui fortuna è sancita non solo dal talento e dall’erudizione ma anche e soprattutto dall’abilità, dedicando nel capitolo alcuni accenni agli stili e ai precetti fondamentali. Il settimo e ultimo capitolo si sofferma sulla tradizione orale e sulla trasmissione di questi insegnamenti e sull’importanza che il Teatro Nou rappresenta per la tradizione.

“Lo spirito del fiore” è dunque la raccolta di tutti i precetti, gli insegnamenti e le riflessioni di colui che non solo rese il Teatro Nou un’importante forma teatrale, ma ne fissò anche i codici e il canone artistico sia sul piano della recitazione che su quello della scenografia e della struttura drammaturgica.

È uno studio che costituisce ancora oggi un punto di riferimento fondamentale per tutti coloro che vogliono conoscere questa forma di teatro così antica o farne parte. La sua matrice Zen permette a chiunque faccia questo genere di teatro di far diventare una semplice esecuzione teatrale un vero e proprio percorso di ricerca spirituale interiore.

Buona Lettura!

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Libri, Recensioni Libri Tagged With: edizioni mediterranee, kanze motokiyo, lo spirito del fiore, teatro noh, teatro nou, zeami motokiyo

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:


social_youtube social_facebook

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli offerti da Sakura Magazine puoi supportarmi con una donazione: anche se piccola, sarà un grande sostegno al mio impegno. Grazie! ^_^

Ultimi Articoli

  • Fuurin: le Campanelle a Vento
  • Personaggi Storici: Murasaki Shikibu – Vita di una Scrittrice nel Periodo Heian
  • Letteratura Giapponese: Genji Monogatari – La Leggenda del Principe Splendente
  • Feng Shui: Bagua e gli Otto Trigrammi
  • Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 2)
  • Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 1)
  • La tecnica delle Ceramiche Raku

Categorie

  • Cultura (11)
    • Arte (9)
    • Letteratura (2)
  • Libri (30)
    • Estratti Libri (6)
    • Recensioni Libri (23)
  • Luoghi (4)
  • Parole d'Oriente (1)
  • Religioni e Filosofie (6)
  • Salute e Benessere (3)
  • Tradizioni (11)
    • Miti, Fiabe & Leggende (3)
    • Ricorrenze & Festività (1)
    • Riti & Cerimonie (5)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N4 – VOLUME 1 (con 100 kanji da imparare)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N5 (con i primi 110 kanji da imparare)

Archivio Articoli

  • Giugno 2025 (1)
  • Maggio 2025 (2)
  • Aprile 2025 (7)
  • Marzo 2025 (15)
  • Aprile 2024 (1)
  • Settembre 2023 (1)
  • Agosto 2023 (1)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Luglio 2021 (1)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Settembre 2020 (1)
  • Luglio 2020 (2)
  • Giugno 2020 (2)
  • Aprile 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (2)
  • Dicembre 2019 (2)
  • Novembre 2019 (1)
  • Ottobre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (2)
  • Luglio 2019 (2)
  • Giugno 2019 (1)
  • Aprile 2019 (1)
  • Marzo 2019 (1)
  • Ottobre 2017 (1)
  • Gennaio 2017 (1)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2025 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow