“Troverete i racconti popolari giapponesi un po’ puerili, ed è naturale; non si può pretendere che il popolo faccia della filosofia. Ho cercato di rendere questi racconti più interessanti che fosse possibile con l’aggiunta di… Continua a leggere
Recensione Libri: 30 Insegnamenti Zen dei Maestri del Tè di Nicolas Chauvat (Edizioni Il Punto d’Incontro)
“Ci vuole un’intera vita per imparare a servire il tè, ma una sola cerimonia può cambiarci la vita”. Yukio Mishima, celebre scrittore, drammaturgo, saggista e poeta giapponese, un giorno disse, a un giornalista che lo… Continua a leggere
Recensione Libri: Noe Ito – Vita e Morte di un’anarchica giapponese di Francisco Soriano (Mimesis Edizioni)
“Si dice che, ancora oggi, Noe Ito attraversi scalza i sentieri dei peschi in fiore. Sparisce al primo raggio di luce del giorno che nasce, per rimanere indelebile nella memoria delle donne e degli uomini… Continua a leggere
Recensione Libri: I Segreti dell’Arte Giapponese della Guerra (Edizioni Mediterranee)
“La scienza della strategia è indispendabile a tutti quelli che cercano di avere un vantaggio in qualunque forma di conflitto. Chiunque sia il vostro avversario, questo trattato contiene le chiavi per la vittoria certa!” È… Continua a leggere
Recensione: Il Giapponese – La Scrittura Kanji (Assimil Italia)
Parlare giapponese non è difficile ma impararlo richiede una certa dedizione e un considerevole impegno. La difficoltà maggiore della lingua giapponese è la sua scrittura: fa uso infatti di innumerevoli ideogrammi, spesso complessi da scrivere… Continua a leggere
Recensione Libri: Quaderni di Scrittura Giapponese (kana e kanji) – Assimil Italia
La lingua giapponese è caratterizzata da molteplici peculiarità e una di queste è sicuramente l’uso simultaneo di ideogrammi e kana per scrivere. La quantità di segni e ideogrammi che uno studente deve imparare per poter… Continua a leggere
Metodi di Rilegatura e Formati dei Libri: Tetsuyousou, o a fascicoli
Altro metodo di rilegatura giapponese molto noto è il Tetchouso o Tetsuyousou, conosciuto anche con il nome Retsujousou, ossia la rilegatura multi-sezione o a fascicoli. Si tratta di una rilegatura che prevede che i fogli… Continua a leggere
Metodi di Rilegatura e Formati dei Libri: Kansusou, il Rotolo
Nel formato Rotolo, i fogli di carta sono uniti insieme orizzontalmente tramite una colla vegetale per formare una lunga striscia; alla fine è poi applicato un “foglio-copertina” e un rullo, chiamato Jiku, attorno al quale… Continua a leggere
Recensione Libri: Shibata Toyo – Kujikenaide – Se Sei Triste, Guarda il Cielo
In un momento di tristezza esco a fare una passeggiata e mentre cammino chiedo aiuto ai miei angeli. Continuando a camminare mi perdo per le vie del centro, fino a quando non decido di fermarmi… Continua a leggere