L’acqua è uno degli elementi fondamentali del giardino zen perché garantisce armonia tra tutte le parti del giardino: il suo scopo è quello di contrapporsi alla staticità delle rocce e della sabbia con la sua… Continua a leggere
Il Giardino Zen e la Roccia
Le pietre (tobi in giapponese) nella tradizione del Giardino Zen non solo stanno a rappresentare montagne, ma anche isole, intese metaforicamente come “isole di pensiero”. La roccia è un elemento sacro che rappresenta stabilità, solidità… Continua a leggere
Il Giardino Zen e le Piante
Alla realizzazione dei primi giardini zen non vi era presenza di alcuna pianta, perché le rocce, la sabbia e in genere un paesaggio semplice bastavano a garantire la pace e la tranquillità ricercata dai monaci… Continua a leggere
Le origini del Giardino Zen
Tutto risale all’epoca dell’avvento del buddhismo Zen, quando i monaci di templi e monasteri Zen cominciarono a creare questi giardini come aiuto alla meditazione, alla contemplazione, alla pace e alla preghiera. Era il luogo dove… Continua a leggere