Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Recensione Libri: I Segreti dell’Arte Giapponese della Guerra (Edizioni Mediterranee)

Recensione Libri: I Segreti dell’Arte Giapponese della Guerra (Edizioni Mediterranee)

25 June 2019 By SakuraMagazine

“La scienza della strategia è indispendabile a tutti quelli che cercano di avere un vantaggio in qualunque forma di conflitto. Chiunque sia il vostro avversario, questo trattato contiene le chiavi per la vittoria certa!”

E’ così che si presenta il libro “I segreti dell’arte giapponese della guerra”, importante trattato sul combattimento tradotto da Thomas Cleary e edito dalla casa editrice Edizioni Mediterranee; si tratta della prima traduzione italiana degli scritti fondamentali di Yamamoto Kansuke, leggendario e incredibile soldato, comandante e stratega dalle umili origini la cui vita è avvolta dalla leggenda e dal mistero.

Kansuke si distinse al servizio del grande Takeda Shingen, erede di un’antica dinastia di guerrieri e uno dei più attivi e potenti signori della guerra del suo tempo; in questo libro, l’abile guerriero descrive proprio la scuola militare e di arti marziali di cui ha fatto parte concentrandosi su un particolare tipo di strategia nota anche come Scuola della vittoria certa.

Questa scuola formò negli anni molti valenti guerrieri ed esperti di arte della guerra, tra cui anche il famoso spadaccino Miyamoko Musashi e il celebre shogun Tokugawa Ieyasu.

L’opera di Yamamoto Kansuke affonda le sue radici proprio nei campi di battaglia e precede l’elaborazione delle arti marziali che poi i samurai portarono avanti durante il lungo periodo dell’era Tokugawa.

“I segreti dell’arte giapponese della guerra” non è altro dunque che un trattato, un diario, una raccolta di precetti scritta da un militare professionista che ha trascorso tutta la sua vita a combattere e che in queste pagine racconta in modo conciso, semplice e diretto elementi importantissimi e fondamentali relativi all’addestramento di un guerriero e alle strategie da adottare durante il combattimento.

La prima parte propone un’esaustiva introduzione teorica di alcuni concetti sulla guerra, sulle modalità di combattimento, l’addestramento e la trasmissione delle arti e della strategia, il comportamento dei soldati e la religione, proseguendo poi nei capitoli successivi ad illustrare le varie tipologie di scontri e armi.

La seconda parte inizia infatti con la spiegazione del combattimento corpo a corpo con la lotta e il pugilato, considerati poco utili in battaglia ma utili nel forgiare il corpo durante l’allenamento poiché aiuta a diventare più agili e forti.

La terza parte illustra l’importanza della scherma: la spada per un guerriero è come gli artigli per una belva ed è ciò che differenzia nella gerarchia sociale, un samurai da un contadino, artigiano, mercante o artista.

La quarta parte mostra quello che è considerato da ogni combattente il capo di tutte le arti: il bastone. Prima ancora di maneggiare la spada o l’alabarda, un guerriero impara prima a maneggiare un semplice bastone con precisi movimenti del corpo, delle mani e dei piedi.

La quinta parte è dedicata alla lancia, la regina delle armi e la più difficile da affrontare; la sesta parte invece si dedica ad una delle arti più scelte e amate perché permette di colpire il nemico a distanza senza affrontarlo direttamente. Efficace per ridurre in cenere anche da lontano fortezze e cittadelle, arco e frecce sono una delle tecniche predilette da ogni guerriero.

La settima parte affronta invece le armi da fuoco, arrivate in Giappone nel 1501. Non ci sono regole dedicate al loro uso ma dato che sono oggetti di attacco usati in battaglia, sono inserite nell’elenco in quanto non v’è motivo per cui un samurai le debba ignorare.

Terminata la parte descrittiva delle armi e del loro utilizzo, con l’ottava parte invece il libro si dedica alla mente e allo spirito, considerati come “vantaggi umani”: si tratta di saper bene utilizzare lo stato d’animo, la capacità di saper valutare le proprie mosse e quelle dell’avversario, di capire le espressioni del proprio nemico e la capacità di cognizione che porta a saper trarre il vantaggio in ogni situazione e capire quando è il momento di agire.

A questi vantaggi vanno però associati anche quelli offerti dal campo di battaglia e dallo spazio in cui avviene il combattimento ma anche dalle condizioni atmosferiche che possono influenzare l’esito di uno scontro, tutti argomenti dettagliatamente illustrati a conclusione, nella nona e decima parte.

Tutto il trattato è scritto in modo breve, preciso, diretto, conciso ma soprattutto reso chiaro dalle illustrazioni che lo stesso stratega Kansuke fece realizzare da un pittore del tempo per spiegare chiaramente ogni tecnica e ogni metodo di combattimento.

Buona lettura!

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte & Cultura, Libri, Recensioni Libri Tagged With: arte della guerra giapponese, edizioni mediterranee, i segreti dell'arte giapponese, Recensioni Libri, samurai, thomas cleary, yamamoto kansuke

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow