Sakura Magazine

Uno sguardo verso Oriente

  • Home
  • Cultura
    • Tradizioni
      • Riti & Cerimonie
      • Ricorrenze & Festività
      • Miti, Fiabe & Leggende
    • Arte
    • Letteratura
    • Musica
  • Luoghi d’Oriente
  • Religioni e Filosofie
  • Parole d’Oriente
  • Salute e Benessere
  • Libri
    • Estratti Libri
    • Recensioni Libri
  • Contatti
    • Chi Sono
    • Sostienimi
    • Partners
Tu sei qui: Home / Libri / Recensione: Il Giapponese – La Scrittura Kanji (Assimil Italia)

Recensione: Il Giapponese – La Scrittura Kanji (Assimil Italia)

18 Aprile 2019 By SakuraMagazine

Parlare giapponese non è difficile ma impararlo richiede una certa dedizione e un considerevole impegno. La difficoltà maggiore della lingua giapponese è la sua scrittura: fa uso infatti di innumerevoli ideogrammi, spesso complessi da scrivere e ancor di più da leggere e capire.

Tuttavia non è impossibile e il libro “Il Giapponese – La scrittura Kanji” edito dalla Assimil, si propone di aiutare lo studente in questa impresa in modo facile e graduale. Studiata appositamente con lo scopo di guidare verso il  corretto apprendimento dei kanji, quest’opera offre una solida base su cui poi poter continuare autonomamente e senza difficoltà.

Le prime pagine offrono un’accurata spiegazione della storia dei kanji e della loro lettura; a seguire poi le regole di scrittura con l’ordine corretto di esecuzione dei tratti e la classificazione dei radicali, essenziali nel riconoscimento della tipologia dei kanji e del loro significato. Terminata questa parte, il libro procede alla presentazione degli ideogrammi, proposti secondo l’ordine in cui compaiono nelle 98 lezioni de “Il Giapponese”, il pacchetto della Collana Senza Sforzo; in ogni pagina, sulla sinistra viene infatti indicato il numero della lezione del corso completo a cui il kanji corrisponde.

Il libro inizia poi la sua esposizione proponendo i kanji, ciascuno dentro una tabella: a sinistra in alto troviamo l’ideogramma da studiare, immediatamente sotto delle cifre che rappresentano il numero del radicale a cui il kanji è associato e il numero dei tratti che compongono l’ideogramma. A destra invece, in alto su più righe, si trovano le due letture (on e kun) con allegate parole di esempio e significati. Segue nella casella in basso l’ordine dei tratti che illustrano come l’ideogramma va scritto nel modo corretto.

assimil kanji

“Il Giapponese – La scrittura kanji” è un libretto piccolo e tascabile ma compatto e propone ben 927 kanji tra quelli di uso più corrente, un numero valido a coprire sia il livello base che quello intermedio. Alla fine del testo, troviamo poi una tavola completa dei 214 radicali, classificati secondo il numero dei tratti che li compongono, da 1 a 17. A completare poi l’opera, in allegato, anche i testi delle lezioni del pacchetto del corso completo di giapponese scritti verticalmente con verso di lettura da destra verso sinistra.

Il metodo offerto da questo piccolo volume è adatto ad ogni ritmo di studio; è importante ricordare che per ottenere risultati ciò che conta, non è tanto la velocità o la quantità quanto la qualità e l’impegno quotidiano unito a costanza e continuo esercizio di scrittura.

Regolarità, dedizione, accurato studio e frequente ripasso sono le parole chiave da non dimenticare; in questo modo i risultati non tarderanno ad arrivare e imparare a scrivere in giapponese e a leggere i kanji non sarà più un’impresa impossibile!

Buono studio!

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Libri, Recensioni Libri Tagged With: assimil, assimil italia, giapponese, kanji, scrittura giapponese

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:


social_youtube social_facebook

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli offerti da Sakura Magazine puoi supportarmi con una donazione: anche se piccola, sarà un grande sostegno al mio impegno. Grazie! ^_^

Ultimi Articoli

  • Personaggi Storici: Murasaki Shikibu – Vita di una Scrittrice nel Periodo Heian
  • Letteratura Giapponese: Genji Monogatari – La Leggenda del Principe Splendente
  • Feng Shui: Bagua e gli Otto Trigrammi
  • Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 2)
  • Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 1)
  • La tecnica delle Ceramiche Raku
  • Feng Shui: Origini e Storia

Categorie

  • Cultura (9)
    • Arte (7)
    • Letteratura (2)
  • Libri (29)
    • Estratti Libri (6)
    • Recensioni Libri (23)
  • Luoghi (4)
  • Parole d'Oriente (1)
  • Religioni e Filosofie (6)
  • Salute e Benessere (3)
  • Tradizioni (10)
    • Miti, Fiabe & Leggende (3)
    • Ricorrenze & Festività (1)
    • Riti & Cerimonie (5)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N4 – VOLUME 1 (con 100 kanji da imparare)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N5 (con i primi 110 kanji da imparare)

Archivio Articoli

  • Maggio 2025 (2)
  • Aprile 2025 (7)
  • Marzo 2025 (15)
  • Aprile 2024 (1)
  • Settembre 2023 (1)
  • Agosto 2023 (1)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Luglio 2021 (1)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Settembre 2020 (1)
  • Luglio 2020 (2)
  • Giugno 2020 (2)
  • Aprile 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (2)
  • Dicembre 2019 (2)
  • Novembre 2019 (1)
  • Ottobre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (2)
  • Luglio 2019 (2)
  • Giugno 2019 (1)
  • Aprile 2019 (1)
  • Marzo 2019 (1)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2025 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow