Sakura Magazine

Uno sguardo verso Oriente

  • Home
  • Cultura
    • Tradizioni
      • Riti & Cerimonie
      • Ricorrenze & Festività
      • Miti, Fiabe & Leggende
    • Arte
    • Letteratura
    • Musica
  • Luoghi d’Oriente
  • Religioni e Filosofie
  • Parole d’Oriente
  • Salute e Benessere
  • Libri
    • Estratti Libri
    • Recensioni Libri
  • Contatti
    • Chi Sono
    • Sostienimi
    • Partners
Tu sei qui: Home / Religioni e Filosofie / Origine e Storia della Disciplina Zen

Origine e Storia della Disciplina Zen

8 Marzo 2025 By SakuraMagazine

Lo Zen ritrova le sue radici in un’antichissima cultura quale è quella indiana. Risale tutto all’esperienza del Buddha Shakyamuni, in India nel VI secolo a.C., quando realizzò il risveglio nella postura Dhyana (zazen). Dhyana è un termine sanscrito (Jhana in lingua pali) e significa visione, ma è usato generalmente per indicare le fasi di avanzamento della meditazione sino al raggiungimento dell’Unione con Dio, la Purezza Perfetta.

Questa nuova esperienza venne per millenni trasmessa da maestro a discepolo formando così le prime antichissime basi di quello che oggi noi chiamiamo Zen. Dopo millenni di trasmissione di questa sapienza nella sola India, il monaco Bodhidharma, conoscitore di tale esperienza, portò questo insegnamento in Cina, nel V secolo d.C. dove, quello che in sanscrito era Dhyana, in cinese divenne Ch’an. In Cina la disciplina Ch’an trovò terreno fertile per la sua diffusione e trovò moltissimi seguaci che da maestro a discepolo tramandarono questo sapere. Grazie alla Cina il Ch’an raggiunse originalità e purezza. Non si sentì mai parlare di Zen sino a che questa conoscenza non giunse in Giappone. Nel XIII secolo, durante il periodo Kamakura (1185-1333), fu il monaco giapponese Dogen, dopo un lungo soggiorno in Cina, a portare il Ch’an in Giappone.

È importante capire la differenza tra il Dhyana indiano, il Ch’an cinese e lo Zen giapponese. Fondamentalmente la disciplina è la stessa, ma è il modo di applicarla che è diverso: mentre la versione indiana e quella cinese propongono un modo di pensare che prevede la totale astrazione, fuga dal mondo, rinuncia di questo, il completo allontanarsi da tutto ciò che è sociale per rifugiarsi nella propria interiorità, per trovare conforto nella meditazione, il rielaborato Zen giapponese invece propone di mettere questo sapere al servizio della società. Indiani e cinesi cercavano la santità nell’interiorità grazie all’aiuto della meditazione; lo Zen giapponese applicava tale saggezza alla vita quotidiana invitando chiunque al buon sentimento, al comportamento corretto, al sentire corretto.

Grazie a questa nuova rielaborazione, lo Zen ottiene maggiore successo compenetrando tutta la cultura giapponese, forgiando l’onorabilità dei samurai, la gentilezza dei modi e il comportamento con gli altri nella società, le usanze, l’architettura arrivando a influenzare anche la cultura, l’arte, la poesia, la pittura, la calligrafia, la scultura, le arti marziali fino a incidere  anche sui costumi, le credenze, il modo di pensare e di comportarsi. Da questo spirito Zen derivano la costante ricerca della perfezione in ogni cosa, la continua aspirazione all’armonia e il perpetuo desiderio di perfezione.

Anche se molto più tardi, è comunque solo dopo l’arrivo dello Zen in Giappone che anche l’Europa cominciò ad interessarsi a questo sapere: infatti nel XX secolo Taisen Deshimaru, discepolo di Kodo Sawaki, portò per la prima volta l’essenza di questo insegnamento in Francia. Gli Europei, che fino ad allora avevano conosciuto questa pratica solo attraverso lo studio e i libri, poterono finalmente applicare al loro stile di vita gli insegnamenti dei maestri Zen. Rimase comunque una cosa praticabile solo dagli intenditori, per il resto continuava a essere qualcosa di ancora lontano e sconosciuto.

Dopo aver vissuto quindici anni a Parigi, il maestro Deshimaru creò un centinaio di Doujo e Zazen facendo accrescere il numero dei suoi discepoli permettendo così la facile diffusione della disciplina Zen. I risultati ci furono: a questa nuova corrente di pensiero si accostarono infatti molti scienziati, artisti e terapeuti di moltissimi paesi d’Europa.

Ma in cosa consiste esattamente la disciplina Zen?

A distanza di millenni, dall’originario Dhyana, al cinese Ch’an sino al giapponese Zen, ciò che rimane invariato di questa disciplina è il Sesshin, il vero e proprio cuore della pratica dello Zen.

Sesshin significa abbandonare ogni pensiero discriminante come piccolo o grande, bene o male, bello o brutto, simpatico o antipatico, significa sedersi in pace dentro sé stessi alla riscoperta della propria interiorità, della propria essenza. Non è isolarsi dal mondo o dagli altri, ma eliminare, sradicare da sé stessi ogni paura, ogni insicurezza o falsità che spesso nella nostra vita ci impediscono di rimanere a contatto con il nostro vero essere.

Sesshin vuol dire non perdersi dietro le forme, non confondersi di fronte ai doveri e non lasciarsi mai ingannare dalle apparenze; invita a essere naturali e vivere ogni istante con naturalezza, in armonia con sé stessi. Vuol dire lasciare spazio e liberarsi, per comprendere le paure e le indecisioni che spesso invece ci portano a limitare il nostro pensiero per colpa delle solite barriere di opinioni, doveri, pregiudizi e credenze.

Il Sesshin è un po’ come sfogliare una cipolla strato dopo strato fino a scoprirne il cuore, l’interiorità; è  conoscere noi stessi fino alla parte più profonda; è scoprire, come le facce di un diamante, le tantissime sfaccettature e gli infiniti aspetti della nostra essenza, fatta di emozioni, sentimenti, sensazioni, certezze.

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Religioni e Filosofie Tagged With: bodhidharma, ch'an, dhyana, dogen, filosofia zen, sesshin, zazen

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:


social_youtube social_facebook

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli offerti da Sakura Magazine puoi supportarmi con una donazione: anche se piccola, sarà un grande sostegno al mio impegno. Grazie! ^_^

Ultimi Articoli

  • Personaggi Storici: Murasaki Shikibu – Vita di una Scrittrice nel Periodo Heian
  • Letteratura Giapponese: Genji Monogatari – La Leggenda del Principe Splendente
  • Feng Shui: Bagua e gli Otto Trigrammi
  • Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 2)
  • Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 1)
  • La tecnica delle Ceramiche Raku
  • Feng Shui: Origini e Storia

Categorie

  • Cultura (6)
    • Arte (4)
    • Letteratura (2)
  • Libri (25)
    • Estratti Libri (3)
    • Recensioni Libri (22)
  • Luoghi (4)
  • Parole d'Oriente (1)
  • Religioni e Filosofie (6)
  • Salute e Benessere (3)
  • Tradizioni (9)
    • Miti, Fiabe & Leggende (3)
    • Ricorrenze & Festività (1)
    • Riti & Cerimonie (4)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N4 – VOLUME 1 (con 100 kanji da imparare)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N5 (con i primi 110 kanji da imparare)

Archivio Articoli

  • Maggio 2025 (2)
  • Aprile 2025 (7)
  • Marzo 2025 (15)
  • Aprile 2024 (1)
  • Settembre 2023 (1)
  • Agosto 2023 (1)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Luglio 2021 (1)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Settembre 2020 (1)
  • Luglio 2020 (2)
  • Giugno 2020 (2)
  • Aprile 2020 (1)
  • Gennaio 2020 (2)
  • Dicembre 2019 (2)
  • Novembre 2019 (1)
  • Ottobre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (2)
  • Luglio 2019 (2)
  • Giugno 2019 (1)
  • Aprile 2019 (1)
  • Marzo 2019 (1)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2025 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow