Sakura Magazine

Uno sguardo verso Oriente

  • Home
  • Cultura
    • Tradizioni
      • Riti & Cerimonie
      • Ricorrenze & Festività
      • Miti, Fiabe & Leggende
    • Arte
    • Letteratura
    • Musica
  • Luoghi d’Oriente
  • Religioni e Filosofie
  • Parole d’Oriente
  • Salute e Benessere
  • Libri
    • Estratti Libri
    • Recensioni Libri
  • Contatti
    • Chi Sono
    • Sostienimi
    • Partners
Tu sei qui: Home / Tradizioni / Riti & Cerimonie / Suiseki: la Pietra lavorata dall’Acqua

Suiseki: la Pietra lavorata dall’Acqua

21 Marzo 2025 By SakuraMagazine

Suiseki (すいせき o 水石), in Giappone, è l’arte di collezionare e disporre le pietre, di particolare forma o aspetto, in maniera tale che possano formare una gradevole composizione. Il termine Suiseki è in realtà la contrazione delle parole Sansui kei seki o Sansui keijoseki, e liberamente significa pietra lavorata dall’acqua (sui = acqua e seki = pietra). Un’altra traduzione, un po’ più bizzarra di Suiseki è quella di coltivazione di pietre, probabilmente ad indicare, non solo l’arte della composizione delle pietre, ma anche la loro raccolta.

Una particolarità dell’Oriente, specie in Cina e in Giappone, come sappiamo tutti, è la dedizione: come per le piante, per i fiori, per la natura, per le composizioni e per le costruzioni, così anche per le pietre si manifesta una particolare dedizione. Si dà grande valore alla pietra: non si tratta di un semplice sasso fine a sé stesso, ma di una parte indispensabile di un tutto ancora più grande da cui il sasso proviene; la piccola roccia non è intesa, dunque, come piccola e insignificante, ma come parte di un insieme integro e completo ancora più grande. Si tratta, infatti, di un frammento di montagna, a sua volta frammento di una catena montuosa, parte a sua volta di un’area geografica ancora più grande. Così è come il suiseki ci invita a guardarci: come piccoli frammenti di un mondo più grande, di cui facciamo parte, e che a sua volta è parte di un universo infinito.

Il suiseki è un modo per comprendere quanto sia importante avere cura delle piccole cose, in quanto parte di un qualcosa di ancora più grande e significativo, e che tutte le cose e gli esseri sono connessi tra loro. Raccogliere e custodire un singolo elemento significa, in verità, prendere in considerazione, anche se in piccolo, l’intero universo.

Spesso si pensa che la pietra sia una cosa inanimata e che non abbia vita alcuna: nulla di più sbagliato. Nonostante le apparenze la roccia ha una sua vita, e anche complessa. Al suo interno conserva i mutamenti, i cambiamenti e le condizioni di ciò che la circonda all’esterno; la sua vita sarà forse più duratura di quella di un qualunque essere animato, ma è anche rappresentazione della vita che fluisce e muta in tempi lunghi, e soprattutto lenti. In quei tempi lunghi, quasi infiniti, la pietra, attraverso il suo proprio ki assorbe tutte le energie e le manifestazioni della natura e le mostra poi attraverso la sua consistenza, la sua forma, il suo colore sempre diverso a seconda delle circostanze in cui viene a trovarsi. Per questo si dice: “di per sé la pietra non è niente, ma esiste e vive come ogni altra realtà come risultato di continue trasformazioni”. Per questo motivo il Suiseki, ammette nelle sue composizioni solo pietre trovate per caso in natura, lavorate e levigate dalla sola natura e dal tempo, e non dall’uomo.

La scelta della pietra è dunque di primaria importanza. Si possono, infatti, distinguere tre generi:

  • Tennen Kiseki: pietre naturali simili a delle montagne, delle valli o che ricordano animali.
  • Tenseki: pietre adatte ai bonsai che cambiano a seconda della stagione.
  • Kaseki: pietre “decorate” con fossili.

Bisogna inoltre osservare delle qualità ben precise prima di raccoglierla:

  • Consistenza: non deve essere né troppo dura né troppo friabile.
  • Forma: deve avere una forma particolare che dia il senso di energia vitale che fluisce; deve saper mostrare i segni che il tempo e fenomeni naturali hanno lasciato su di essa.
  • Colore: deve essere preferibilmente scuro, se non nero, affinché metaforicamente ricordi il nulla e il vuoto.
  • Superficie: non deve essere troppo ruvida ma deve permettere alle mani di poterla toccare e strofinare senza problemi. Non deve essere troppo levigata né deve essere lavorata o modificata da prodotti e “metodi umani”.
  • Dimensioni: devono essere ridotte in modo tale che possa stare tra le mani, che possa essere maneggiata e trasportata facilmente.

Come creare una composizione Suiseki

Per creare un suiseki è necessario procurarsi una base dove collocare la pietra scelta: deve essere solida e stabile, così da consentire l’accurata osservazione della stessa da tutti e da ogni angolatura. Il tipo di base adatto è il suiban, un vassoio basso, ovale, riempito di sabbia e ghiaia, ma è possibile usare anche il daiza, una base in legno di ciliegio. Il valore simbolico è lo stesso di quello delle rocce del tipico giardino zen: la pietra funge da montagna mentre la ghiaia o la sabbia da lago, oceano o comunque acqua.

Le più importanti collezioni suiseki oggi si possono trovare in Giappone, Cina, Corea, Stati Uniti, Inghilterra, Germania e anche Italia.

 

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Riti & Cerimonie, Tradizioni Tagged With: colore, consistenza, daiza, forma, kaseki, pietra, roccia, sansui kei seki, sansui keijoseki, seki, sui, suiban, suiseki, superficie, tennen kiseki, tenseki, tokonoma, zen

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:


social_youtube social_facebook

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli offerti da Sakura Magazine puoi supportarmi con una donazione: anche se piccola, sarà un grande sostegno al mio impegno. Grazie! ^_^

Ultimi Articoli

  • Personaggi Storici: Murasaki Shikibu – Vita di una Scrittrice nel Periodo Heian
  • Letteratura Giapponese: Genji Monogatari – La Leggenda del Principe Splendente
  • Feng Shui: Bagua e gli Otto Trigrammi
  • Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 2)
  • Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 1)
  • La tecnica delle Ceramiche Raku
  • Feng Shui: Origini e Storia

Categorie

  • Cultura (5)
    • Arte (3)
    • Letteratura (2)
  • Libri (24)
    • Estratti Libri (2)
    • Recensioni Libri (22)
  • Luoghi (4)
  • Parole d'Oriente (1)
  • Religioni e Filosofie (6)
  • Salute e Benessere (3)
  • Tradizioni (9)
    • Miti, Fiabe & Leggende (3)
    • Ricorrenze & Festività (1)
    • Riti & Cerimonie (4)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N4 – VOLUME 1 (con 100 kanji da imparare)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N5 (con i primi 110 kanji da imparare)

Archivio Articoli

  • Maggio 2025 (2)
  • Aprile 2025 (7)
  • Marzo 2025 (15)
  • Aprile 2024 (1)
  • Settembre 2023 (1)
  • Agosto 2023 (1)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Luglio 2021 (1)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Settembre 2020 (1)
  • Luglio 2020 (2)
  • Giugno 2020 (2)
  • Gennaio 2020 (2)
  • Dicembre 2019 (2)
  • Novembre 2019 (1)
  • Ottobre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (2)
  • Luglio 2019 (2)
  • Giugno 2019 (1)
  • Aprile 2019 (1)
  • Marzo 2019 (1)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2025 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow