È chiaro ormai che secondo il Feng Shui, è fondamentale vivere in un ambiente sano, equilibrato e pieno di benessere. Per fare ciò nel Feng Shui è possibile trovare qualche utile consiglio per vivere in un ambiente più sano e armonico.
Ingresso
Il cancello d’ingresso non deve mai essere in asse con la porta di ingresso, l’apertura deve andare verso l’esterno in modo che l’energia stagnata della casa vada verso fuori e la nuova energia entri verso l’interno. L’ingresso è consigliabile disposto verso sud e se è presente un giardino, prima di entrare in casa è bene che sia un sentiero sinuoso a condurvi alla vostra abitazione. La porta principale della casa deve avere invece l’apertura verso l’interno in modo da favorire, e non ostacolare, l’entrata del Ch’i.
Corridoio
È consigliato evitare un ingresso rettilineo che conduca velocemente all’interno delle stanze: ciò favorisce e facilita l’ingresso dello Sha e disperde con altrettanta facilità il Ch’i. La scala interna, laddove ce ne fosse una, va disposta verso sud-est possibilmente sul retro della casa.
Sala da pranzo
Il posto dove si mangia di solito è il luogo dove si comunica anche e dove avviene un importante momento della giornata di tutti: il pranzo. Per essere un luogo di armonia ed equilibrio è bene osservare due consigli importanti:
- il luogo deve essere rilassante e confortevole
- il luogo deve favorire l’assorbimento di energia positiva, attirare il Ch’i positivo della casa in maniera tale da garantire armonia ed equilibrio durante il pasto.
Il luogo migliore dove quindi posizionare la sala da pranzo o per lo meno il luogo dove si pranza è un angolo della casa che abbia le finestre rivolte ad est o ovest. Deve essere inoltre un luogo ben illuminato, se è possibile fate sì che la luce che illumina la stanza sia naturale; tuttavia, se proprio non è possibile potete usare candele o lampade di debole intensità che non diano troppo fastidio.
Il tavolo ideale è rotondo perché simbolo di benedizione, tuttavia, se è rettangolare allora i commensali devono disporsi secondo il seguente ordine: il padre a sud e madre a nord, a sinistra del padre la figlia maggiore e a sinistra della madre il figlio maggiore. Le sedie devono essere comode (questo deve esserlo a prescindere dal Feng Shui). I colori del luogo possono essere: giallo, arancio, verde o colori pastello non troppo forti, ma che portino allegria e favoriscano la comunicazione.
Cucina
La cucina è una delle stanze più importanti della casa: è il luogo dove viene preparato il cibo per tutta la famiglia e si sa, il cibo ha grande influenza sulla salute e il benessere del corpo. Pertanto, preparare cibo sano in un ambiente sano è molto importante per i componenti della famiglia. È necessario che la cucina sia una stanza ariosa, spaziosa, luminosa e orientata a sud e possibilmente posta in un luogo riservato, così che non venga turbato il momento della preparazione dei pasti.
La cucina deve essere abbastanza distante dal bagno, tuttavia se non è possibile evitarlo è possibile ricoprire la parete con piastrelle di ceramica che attutiscano lo scambio di energia da una stanza all’altra. Il centro di cottura, il frigorifero e il lavello devono essere posti in maniera tale da creare un triangolo Fuoco-Aria-Acqua, che distribuirà le energie dei tre elementi in maniera equilibrata.
Salotto
La posizione migliore per il salotto è a ovest, possibilmente con finestre che concedano alla stanza non solo luce e luminosità, ma anche una bella vista. Posizionate sempre sedie di numero pari e la televisione non ponetela davanti a una finestra (non solo per il Feng Shui, ma anche perché ottima pratica è non avere la finestra di fronte per non avere il riflesso della luce sugli occhi). I colori adatti sono giallo, bianco, arancio, verde o colori pastello allegri che portino energia positiva, purezza e favoriscano la comunicazione e il benessere. Adornate anche con delle piante fresche e profumate.
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com