Sakura Magazine

Uno sguardo verso Oriente

  • Home
  • Cultura
    • Tradizioni
      • Riti & Cerimonie
      • Ricorrenze & Festività
      • Miti, Fiabe & Leggende
    • Arte
    • Letteratura
    • Musica
  • Luoghi d’Oriente
  • Religioni e Filosofie
  • Parole d’Oriente
  • Salute e Benessere
  • Libri
    • Estratti Libri
    • Recensioni Libri
  • Contatti
    • Chi Sono
    • Sostienimi
    • Partners
Tu sei qui: Home / Cultura / Arte / Teatro Giapponese: Kabuki – Il Teatro Popolare Giapponese

Teatro Giapponese: Kabuki – Il Teatro Popolare Giapponese

19 Aprile 2020 By SakuraMagazine

kabuki

Il Kabuki è il teatro popolare, ben differente dagli aristocratici Nou, perché se i nobili erano tenuti un tempo a rappresentare i Nou fastosi, ritenevano vile occuparsi o assistere a quelle rappresentazioni popolari che avvenivano negli antichi e primitivi teatri.

Prima della rivoluzione qualunque daimyou o hatamoto si sarebbe disonorato andandovi; gli attori erano banditi dalla società e questo bando era così rigoroso, che portava una specie di infamia sulle famiglie stesse cui appartenevano i comici; questo concetto non ci deve poi meravigliare, quando ricordiamo ciò che accadeva fra noi fino a pochi anni or sono.

E negli antichi tempi feudali in cui tutto era privilegio, non era strana l’esclusione; laddove è naturale che questo sentimento sia andato sparendo quando, con il riconoscimento dell’uguaglianza di tutti gli uomini, molte lotte e molti pregiudizi vennero a finire anche nella drammatica.

In quanto poi al carattere generale, trattandosi di una drammatica nella quale tutto è antico, scene, ispirazioni, ricerche e autori, è ben difficile che quest’aura moderna spiri in siffatto modo da variare sensibilmente il teatro e le sue manifestazioni; sicché si ricorrerà sempre come ispirazione all’antico, quantunque le maniere di trattare i comici e l’arte siano cambiate; il favore popolare dura sempre a proteggere le produzioni di tempi spariti dalla vita reale, ma rimasti impressi nell’animo del popolo.

Fonte: Estratto tratto dal libro Arte, Teatro e Religione nell’Antico Giappone scritto da Giovanni De Riseis ed edito da Luni Editrice.

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Arte, Cultura, Estratti Libri, Libri Tagged With: arte drammatica giapponese, giovanni de riseis, luni editrice, teatro giapponese, teatro kabuki, teatro noh, teatro nou

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:


social_youtube social_facebook

 

Contattami!

Per qualsiasi domanda, curiosità o proposta di collaborazione, non esitate a scrivermi utilizzando l’apposito form dei Contatti!

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Obon – Festa delle Lanterne
  • Usanze Giapponesi: Teru Teru Bouzu
  • Ricorrenze Giapponesi: Fumi No Hi – Giornata Nazionale delle Lettere
  • Miyamoto Musashi: Gorin no sho o Libro dei cinque anelli
  • Ricorrenze Giapponesi: Umi no Hi (海の日)
  • Recensione Libri: Shoujo Bunka di Ludovica Morrone (Società Editrice La Torre)
  • Kokoro 心 – La Saggezza del Cuore

Categorie

  • Cultura (18)
    • Arte (10)
    • Letteratura (4)
  • Libri (50)
    • Estratti Libri (13)
    • Interviste (2)
    • Recensioni Libri (34)
  • Luoghi (7)
  • Parole d'Oriente (3)
  • Religioni e Filosofie (8)
  • Salute e Benessere (5)
  • Tradizioni (18)
    • Miti, Fiabe & Leggende (4)
    • Ricorrenze & Festività (5)
    • Riti & Cerimonie (7)

Archivio Articoli

QUADERNO DEI KANJI JLPT N4 – VOLUME 1 (con 100 kanji da imparare)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N5 (con i primi 110 kanji da imparare)

  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2025 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow