Sakura Magazine

Uno sguardo verso Oriente

  • Home
  • Cultura
    • Tradizioni
      • Riti & Cerimonie
      • Ricorrenze & Festività
      • Miti, Fiabe & Leggende
    • Arte
    • Letteratura
    • Musica
  • Luoghi d’Oriente
  • Religioni e Filosofie
  • Parole d’Oriente
  • Salute e Benessere
  • Libri
    • Estratti Libri
    • Recensioni Libri
  • Contatti
    • Chi Sono
    • Sostienimi
    • Partners
Tu sei qui: Home / Libri / Recensione Libri: Akaito – Federica Chiesa (Mimesis Edizioni)

Recensione Libri: Akaito – Federica Chiesa (Mimesis Edizioni)

9 Gennaio 2020 By SakuraMagazine

Si dice che un giapponese “nasca shintoista, si sposi shintoista e muoia buddhista”. Di fatto, è vero, i bambini appena nati vengono presentati al santuario, due sposi ricevono la loro benedizione in un santuario e ogni cerimonia di purificazione o richiesta di intercessione avviene nello stesso luogo. Ma quando si tratta di defunti si entra nella sfera del Buddha.

In Giappone si dice che “ogni chicco di riso conserva dentro di sé sette divinità” e che il Divino dimora in ogni uomo, donna, animale, roccia, erba, mare, lago, tuono, fulmine o qualsiasi altra cosa. Il Sol Levante è un paese dove ogni cosa, anche la più semplice o la più banale può avere dentro di se un significato e un pensiero più ampio, esistenziale e spesso spirituale.

Il Giappone è un Paese dalla grande dignità ed eleganza, espressa dalla calma, dal silenzio, dall’accettazione e dal laborioso e costante lavoro. Questo è ciò che rende questo paese attraente ai nostri occhi, ma anche misterioso e non sempre comprensibile.

Per comprendere e capire meglio questo Paese così enigmatico la Mimesis Edizioni ci offre l’interessante pubblicazione a cura di Federica Chiesa: Akaito. Si tratta di un testo scritto non da studiosi nipponisti o yamatologi ma da giovani studiosi e archeologi che vogliono offrire una visione più ampia delle aree culturali asiatico-orientali, in particolare quelle del Giappone. Tra l’Ottocento e il Novecento il fascino esotico del Giappone colpisce l’Occidente e non tocca solo le sorti dell’arte ma raggiunge anche spazi e luoghi più nascosti come quelli dell’archeologia, raccontando del profondo legame che molti studiosi hanno instaurato, nel corso della storia, con il Sol Levante.

“Akaito” inizia infatti proprio dal primo viaggio, nel lontano 1866, con la prima missione italiana in Giappone, uno dei tanti viaggi che hanno portato a scoprirne i paradossi e le contraddizioni. Alle indagini sul luogo e sul popolo seguono infatti quelle sul carattere e sui costumi, sugli studi, sulla letteratura e sulla struttura sociale, sino ad arrivare ad analizzare il senso estetico del quotidiano grazie al resoconto del soggiorno giapponese di André Leroi-Gourhan tra il 1937 e il 1939.

“Il Giappone appare come un luogo di scambi e mescolanze, ma anche come un alambicco che distilla un’essenza più rara e sottile delle sostanze trasportate dalle correnti della storia”. E’ così che Claude Lèvi-Strauss, uno dei massimi studiosi del secolo scorso, descrive il Giappone nella sua opera “L’altra faccia della Luna. Scritti sul Giappone”.

Ha soggiornato in terra nipponica in cinque occasioni, ognuna delle quali gli permise di sviluppare una conoscenza sempre più approfondita e articolata del Paese, da lui esplorato sotto vari aspetti. Nonostante il suo lavoro di antropologo, la musica, la danza, il teatro e l’opera hanno svolto un ruolo non indifferente nella sua formazione culturale ed estetica: mai coinvolto emotivamente da nulla al di fuori della cultura, arte e musica europea, il Giappone rappresentò per lui un’eccezione. L’amore più grande però Lévi-Strauss lo nutrì per la cucina giapponese che non esitò ad introdurre nella sua dieta lasciando allo studio dell’alimentazione un ruolo tutt’altro che di secondo piano.

Altre personalità si susseguono poi tra le pagine del libro, tra cui quella di Luigi Bernabò legato al fascino discreto del mondo fluttuante degli Ukiyo-e o a quella di Neil Gordon Munro, medico tra gli Ainu, giunto in Giappone nel suo momento di grande sviluppo economico e di massima apertura al mondo occidentale.

Seguono poi John Fee Embree, uno dei più grandi studiosi del Giappone negli anni della Seconda Guerra Mondiale e la studiosa Ruth Fulton Benedict nota al pubblico per la sua celebre opera “Il Crisantemo e la Spada”, uno studio commissionatole dagli Stati Uniti per una specifica analisi del popolo giapponese e della sua cultura: uno studio a distanza ma ricco di dettagli, ricerca sui libri, ritagli di giornale, film, registrazioni e interviste a Giapponesi residenti in America o a prigionieri di guerra.

“Akaito” è tutto questo. Un volume il cui filo rosso immaginario, simbolico per i giapponesi, ripercorre le linee invisibili della storia per presentarci tutte quelle personalità che hanno provato a raccontare nei decenni il Giappone, non solo da ciò che si vede apparentemente fuori, ma anche da ciò che si cela dentro: un Paese dal grande fascino ma anche, e spesso, avvolto da un incomprensibile mistero.

Buona lettura!

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Libri, Recensioni Libri Tagged With: akaito, Federica Chiesa, mimesis edizioni, storia del giappone

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:


social_youtube social_facebook

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli offerti da Sakura Magazine puoi supportarmi con una donazione: anche se piccola, sarà un grande sostegno al mio impegno. Grazie! ^_^

Ultimi Articoli

  • Personaggi Storici: Murasaki Shikibu – Vita di una Scrittrice nel Periodo Heian
  • Letteratura Giapponese: Genji Monogatari – La Leggenda del Principe Splendente
  • Feng Shui: Bagua e gli Otto Trigrammi
  • Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 2)
  • Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 1)
  • La tecnica delle Ceramiche Raku
  • Feng Shui: Origini e Storia

Categorie

  • Cultura (5)
    • Arte (3)
    • Letteratura (2)
  • Libri (24)
    • Estratti Libri (2)
    • Recensioni Libri (22)
  • Luoghi (4)
  • Parole d'Oriente (1)
  • Religioni e Filosofie (6)
  • Salute e Benessere (3)
  • Tradizioni (9)
    • Miti, Fiabe & Leggende (3)
    • Ricorrenze & Festività (1)
    • Riti & Cerimonie (4)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N4 – VOLUME 1 (con 100 kanji da imparare)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N5 (con i primi 110 kanji da imparare)

Archivio Articoli

  • Maggio 2025 (2)
  • Aprile 2025 (7)
  • Marzo 2025 (15)
  • Aprile 2024 (1)
  • Settembre 2023 (1)
  • Agosto 2023 (1)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Luglio 2021 (1)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Settembre 2020 (1)
  • Luglio 2020 (2)
  • Giugno 2020 (2)
  • Gennaio 2020 (2)
  • Dicembre 2019 (2)
  • Novembre 2019 (1)
  • Ottobre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (2)
  • Luglio 2019 (2)
  • Giugno 2019 (1)
  • Aprile 2019 (1)
  • Marzo 2019 (1)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2025 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow