Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Curiosità / Lingua Giapponese: Suffissi per Trasformare le Cose in Persone

Lingua Giapponese: Suffissi per Trasformare le Cose in Persone

24 April 2015 By SakuraMagazine



hitoL’impossibilità di trasformare le cose in persone nella realtà è qualcosa che invece il linguaggio fa con grande facilità. Se siete della città di Roma, allora siete Romani, se vi occupate di scienza, siete degli scienziati, se vi trovate su Star Trek allora siete dei Trekie.

Tutto ciò di cui avete bisogno per trasformare cose, anche astratte, in persone è il giusto suffisso e ciò sarà possibile. Il problema però è: qual è il suffisso giusto? Ecco qui una selezione dei più comuni candidati.

Il modo migliore per cominciare è con il kanji 人 Jin (essere umano, persona). Può essere legato al nome di qualsiasi paese o regione del mondo e subito avremo la persona originaria di quel posto. Ciò è molto semplice, ancor più che in inglese dove bisogna scegliere tra -ese, -ers, -ans, e -ians; in giapponese invece c’è solo -jin.

Non importa se venite dalla Finlandia (フ ィ ン ラ ン ド 人 Finrandojin), dal Kansai (関 西 人 Kansaijin) o da Marte (火 星 人Kaseijin), perché il suffisso -jin sarà sempre valido.

Altri tipi di persone che possono essere allo stesso modo “definiti” dal suffisso -jin posto alla fine sono ad esempio 美 人 Bijin (bellezza, persona bella), 隣 人 Rinjin (vicino di casa) e 老 人 Roujin (uomo anziano), per non dimenticare poi 婦 人 Fujin (lady, signorina), 主 人 Shujin (marito) e, quando il caso lo permette, 愛 人 Aijin (amante) e così via altri ancora.

Il tipo di persona poi cambia lievemente quando la lettura del suffisso diventa –nin. Degli esempi sono 病人 Byounin (ammalato, persona malata), 証 人 Shounin (testimone), 本 人 Honnin (persona in sè, se stesso) e 他 人 Tanin (altra persona). Da notare 人 che può anche essere letto Hito (lettura nativa giapponese) come possiamo vedere dalle parole 恋 人 Koibito (innamorato) e 旅 人 Tabibito (viaggiatore).

Un secondo suffisso per persone usato abbastanza frequentemente è 者 che può essere letto sia Mono che Sha, entrambi usati anche se con una lieve differenza nella scelta d’uso. Il primo, lo possiamo trovare in termini come 若 者 Wakamono (giovinezza), 怠 け 者 Namakemono (fannullone, poltrone) e お 調 子 者 Ochoushimono (persona che è facile ad elogiare o adulare).

Il secondo invece appare in alcuni nomi per professioni come 医 者 Isha (medico) o 記 者 Kisha (giornalista) oppure per indicare persone ma in senso più astratto come per esempio 関 係 者 Kankeisha e 当 事 者 Toujisha, entrambi usati per riferirsi a “persone di cui occuparsi o preoccuparsi”. In alcuni casi (come parole brevi o che terminano in -n) la lettura potrebbe cambiare da Sha a Ja, come nelle parole 患 者 Kanja (paziente), 忍 者 Ninja (ninja) e 信 者 Shinja (credente).

Un gran numero di professioni sono indicate dal suffisso 家 che letteralmente significa Casa ed è letto Ka. Possiamo trovarlo in parole come 作 家 Sakka (scrittore), 政 治 家 Seijika (politico), 柔 道 家 Juudoka (judoka) o 冒 険 家 Boukenka (esploratore), anche se quest’ultima non è considerata più una professione vera e propria.

Due altri suffissi per definire le persone da ciò che fanno sono 士 e 師 , letti entrambi Shi. Il primo ci da parole come 弁 護 士 Bengoshi (avvocato), 税 理 士 Zeirishi (contabile, ragioniere) e 消 防 士 Shouboushi (pompiere); il secondo invece lo troviamo in 教 師 Kyoushi (insegnante), 看 護 師 Kangoshi (infermiere) e 魔 術 師 Majutsushi (mago).

Le persone che svolgono varie forme di lavoro dipendente sono spesso indicate dal kanji 員 In (letteralmente vuol dire membro). Lo troviamo in parole come 公 務 員 Koumuin (funzionario della pubblica amministrazione, impiegato pubblico) e 会 社 員 Kaishain (impiegato di una compagnia) esattamente come anche 教 員 Kyouin (membro dello staff insegnanti) o 職 員 Shokuin (membro d’ufficio di una scuola).

Per tipi di lavoro più indipendenti che coinvolgono vari generi di attività e mestieri viene usato il kanji 屋 Ya, spesso in combinazione con il suffisso onorifico -san. Questi nomi si riferiscono sia al negozio in questione che al proprietario o dipendenti che ci lavorano come 八 百 屋 さ ん  Yaoyasan (fruttivendolo), 豆 腐 屋 さ ん Toufuyasan (proprietario del negozio di tofu) e ク リ ー ニ ン グ 屋 さ ん  Kuriininguyasan (lavanderia o chi lavora nella lavanderia), giusto per nominarne qualcuno.

Non possiamo dimenticare inoltre che ci sono alcuni esempi che non indicano nessuna professione o nessuna azione che lo debba diventare come 頑 張 り 屋 さ ん Ganbariyasan (qualcuno che da sempre del proprio meglio) oppure の ん び り 屋 さ んNonbiriyasan (qualcuno che prende le cose facilmente o alla leggera).

Dovete inoltre sapere che anche per i suffissi per formare le persone, i giapponesi a volte non sanno proprio resistere alla tentazione di prendere qualcosa in prestito dall’inglese. L’esempio più conosciuto è マ ン Man come nel famoso “prestito linguistico made in Japan” サ ラ リ ー マ ン  Sarariiman (salariato, impiegato). Sono anche possibili combinazioni con parole che non sono scritte in katakana come 銀 行 マ ン  Ginkouman (banchiere) e 営 業 マ ン Eigyouman (rappresentante per le vendite).

Un altro suffisso preso in prestito è  リ ア ン  Rian, derivato dall’inglese -ian. Serve per indicare i membri di un certo tipo di gruppo con qualche filosofia di pensiero un pò eccentrica, come per esempio オ バ タ リ ア ン Obatarian (gruppo di donne di mezz’età pettegole e petulanti), ソ ナ タ リ ア ン  Sonatarian (gruppo di persone fissato con i drama televisivi coreani) e i スタバリアンSutabarian (persone che si atteggiano in modo da apparire intelligenti, cool e sapientoni).

Infine poi, c’è anche Raa, che è una copia “infedele” dell’inglese -er. Appare solo in alcuni termini, un pò inventati, come マ ヨ ラ ー  Mayoraa (persona che va pazza per la maionese) e 2 チ ャ ン ネ ラ ー Nichanneraa (per indicare il commentatore del notiziario su 2channel).

L’antico filosofo Laozi diceva: “Quello che tu fai è quello che tu sei”; fruttivendoli o chi lavora nelle lavanderie a parte, e lasciando stare i dipendenti da internet o gli amanti della maionese, Laozi……aveva sicuramente ragione!

Articolo scritto da Peter Backhaus per il Japan Times
Traduzione: Sakura Miko 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Curiosità, Lingua Giapponese Tagged With: grammatica giapponese, hito, imparare il giapponese, jin, lingua giapponese, mono, nin, sha, studiare giapponese, suffissi giapponesi

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow