Sakura Magazine

Uno sguardo verso Oriente

  • Home
  • Cultura
    • Tradizioni
      • Riti & Cerimonie
      • Ricorrenze & Festività
      • Miti, Fiabe & Leggende
    • Arte
    • Letteratura
    • Musica
  • Luoghi d’Oriente
  • Religioni e Filosofie
  • Parole d’Oriente
  • Salute e Benessere
  • Libri
    • Estratti Libri
    • Recensioni Libri
  • Contatti
    • Chi Sono
    • Sostienimi
    • Partners
Tu sei qui: Home / Cultura / Arte / Ikebana – La Via dei Fiori

Ikebana – La Via dei Fiori

15 Marzo 2025 By SakuraMagazine

Ikebana (生け花 o いけばな) è l’arte giapponese della composizione e disposizione dei fiori. Anticamente veniva indicata con il termine Kado, che letteralmente significa via dei fiori. È un’arte che segue i canoni e i principi dello zen e la sua origine risale a tempi piuttosto antichi. Nasce come complessa arte, prima indiana e poi cinese, caratterizzata da qualità non soltanto artistiche ma spirituali. Era un’arte anticamente riservata ai soli nobili e alla classe sacerdotale che preparava complesse composizioni di fiori da offrire come omaggio alle divinità. Con il passare del tempo, l’Ikebana divenne un’arte praticata da chiunque. Tuttavia, il suo maggior successo arrivò solo dopo aver raggiunto anche il Giappone, dove, grazie all’amore di questa terra per la natura, se ne diffuse la pratica come ottimo espediente per esprimere creatività allietando il proprio animo.

La creatività dell’Ikebana risiede nella disposizione dei fiori: come si può vedere dalle numerose composizioni, non sempre i fiori sembrano essere disposi in modo perfetto, con rami più alti o più corti di alti secondo un’asimmetria che in realtà è anche voluta e che mette in equilibrio le varie forze della natura secondo un principio di dinamicità.

Lo stile più comune è il Rikka, ossia fiori in piedi, e prevede una sistemazione verticale di sette elementi, di cui tre principali e quattro secondari. Altro stile molto noto è il  Chabana, letteralmente fiori del tè, perché è la composizione esibita durante la Cerimonia del Tè: la disposizione prevede da uno a due fiori oppure rami contenuti in un piccolo vaso. Quest’ultimo viene definito anche Nageire (buttati dentro) ed è uno stile semplice e molto meno rigido rispetto allo stile Rikka.

Altro genere di Ikebana è il Seika o Shoka, che significa vita dei fiori. Questo stile prevede solo tre rami: uno, il più alto, viene chiamato Ten e indica il Paradiso, il secondo, il più basso, viene chiamato Chi e indica metaforicamente la Terra, mentre il terzo, dalla misura intermedia, viene chiamato Jin perché indica l’Uomo, posto in mezzo, tra Cielo e Terra. Infine, tra i vari stili troviamo anche il Jiyuka, lo stile libero.

Esistono tre importanti scuole di pratica dell’Ikebana: Ikenobo, Ohara e Sogetsu. Ciascuna di queste scuole ha influenzato tutte le altre scuole presenti in Giappone. Oggi l’Ikebana viene associata alle diverse manifestazioni dell’anno, alle stagioni e al cambiare del tempo: le piante usate sono diverse a seconda del luogo, del momento e del periodo dell’anno, perciò ogni pianta deve essere accuratamente scelta secondo il suo significato: il pino, per esempio, simboleggia l’eternità, l’iris la fertilità, il bambù viene usato in occasione del Tanabata o Festa delle Stelle, mentre i fiori di pesco per l’Hina Matsuri o Festa delle Bambole. Ciò che è fondamentale è la freschezza dei fiori utilizzati e anche gli strumenti: si possono usare vasetti bassi, poco profondi, rotondi o di varie forme per le piante piccole e basse oppure vasi più alti per fiori dal gambo lungo. Le piante vengono poi fissate con il kazen, la tipica spugnetta usata dai fiorai per tenere ben ferme le piante; questa può essere ricoperta con delle foglie o dei fiori.

L’Ikebana è una particolare arte in cui bellezza della natura e abilità dell’uomo danno vita a splendide decorazioni. I materiali usati non sono soltanto fiori ma possono anche essere rami, foglie, frutti sistemati in contenitori di vetro o plastica in maniera tale da dare spazio a creative rappresentazioni. Non va dimenticato che dietro la sua apparenza colorata e creativa, l’Ikebana nasconde un aspetto spirituale che trova la sua base nella calma e nella quiete dell’animo. L’Ikebana è una particolare arte in cui bellezza della natura e abilità dell’uomo danno vita a splendide decorazioni. L’amore con cui ci si prende cura dei fiori è lo stesso con il quale apprezzare la bellezza della natura e le meraviglie che sa regalarci, dando valore anche alle piccole imperfezioni.

Nella vita di tutti i giorni non sempre tutto sembra essere perfetto, ma l’importante è saper dare valore a ciò che si ha, ad accettare le differenze e le diversità e a guardare sotto una luce diversa ciò che può sembrare un difetto, impegnandosi per trasformarlo in una fortunata opportunità. Un’imperfezione non è un difetto, ma può diventare un segno di unicità.

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte, Cultura Tagged With: chebana, chi, fiori viventi, ikebana, ikenobo, jin, jiyuka, nageire, rikka, seiban, seika, shoka, sogetsu, ten, via dei fiori

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:


social_youtube social_facebook

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli offerti da Sakura Magazine puoi supportarmi con una donazione: anche se piccola, sarà un grande sostegno al mio impegno. Grazie! ^_^

Ultimi Articoli

  • Personaggi Storici: Murasaki Shikibu – Vita di una Scrittrice nel Periodo Heian
  • Letteratura Giapponese: Genji Monogatari – La Leggenda del Principe Splendente
  • Feng Shui: Bagua e gli Otto Trigrammi
  • Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 2)
  • Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 1)
  • La tecnica delle Ceramiche Raku
  • Feng Shui: Origini e Storia

Categorie

  • Cultura (5)
    • Arte (3)
    • Letteratura (2)
  • Libri (24)
    • Estratti Libri (2)
    • Recensioni Libri (22)
  • Luoghi (4)
  • Parole d'Oriente (1)
  • Religioni e Filosofie (6)
  • Salute e Benessere (3)
  • Tradizioni (9)
    • Miti, Fiabe & Leggende (3)
    • Ricorrenze & Festività (1)
    • Riti & Cerimonie (4)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N4 – VOLUME 1 (con 100 kanji da imparare)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N5 (con i primi 110 kanji da imparare)

Archivio Articoli

  • Maggio 2025 (2)
  • Aprile 2025 (7)
  • Marzo 2025 (15)
  • Aprile 2024 (1)
  • Settembre 2023 (1)
  • Agosto 2023 (1)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Luglio 2021 (1)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Settembre 2020 (1)
  • Luglio 2020 (2)
  • Giugno 2020 (2)
  • Gennaio 2020 (2)
  • Dicembre 2019 (2)
  • Novembre 2019 (1)
  • Ottobre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (2)
  • Luglio 2019 (2)
  • Giugno 2019 (1)
  • Aprile 2019 (1)
  • Marzo 2019 (1)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2025 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow