Durante l’era Meiji (1868-1912) il governo giapponese abbondona il sistema feudale dello shogunato per aprirsi a un processo di riforme politiche, economiche e sociali in grado di proiettare il Giappone all’interno di un panorama di… Continua a leggere
Recensione Libri: “Le sue Labbra erano Rosse, Rosse come le Fiamme…” di Camil Ristè (Società Editrice La Torre)
Il peculiare linguaggio queer prodotto dalla cultura giapponese e diffuso dai media più popolari come anime e manga, ci svela sfaccettature e interpretazioni ben più profonde di quanto si possa immaginare. Camil Valerio Ristè, laureato… Continua a leggere
Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
Un saluto a tutti! Ho il piacere di avere ospite di SakuraMagazine Gianluca Lamendola. Insegnante di professione, italianista, specializzato in Filologia Moderna con una tesi in Letterature Comparate presso l’Università degli Studi di Firenze ma… Continua a leggere
Recensione Libri: Dante Shinkyoku – La Divina Commedia di Go Nagai di Cristiano Brignola (Società EditriceLa Torre)
Che cosa significa l’opera di Dante per noi oggi? Le sue parole sono ancora in grado di dare risposte o suonano oggi come vuote e scolastiche? La Divina Commedia è la più importante delle eredità… Continua a leggere
Recensione Libri: C’era una volta Goldrake – Massimo Nicora (Società Editrice La Torre)
Il 4 aprile 1978 rappresenta una data storica importante per la Tv italiana ma anche per tutti gli appassionati di serie animate. Su Rete Due, venne trasmessa un’innovativa serie anime giapponese destinata ad un grandissimo… Continua a leggere