Sakura Magazine

Uno sguardo verso Oriente

  • Home
  • Cultura
    • Tradizioni
      • Riti & Cerimonie
      • Ricorrenze & Festività
      • Miti, Fiabe & Leggende
    • Arte
    • Letteratura
    • Musica
  • Luoghi d’Oriente
  • Religioni e Filosofie
  • Parole d’Oriente
  • Salute e Benessere
  • Libri
    • Estratti Libri
    • Recensioni Libri
  • Contatti
    • Chi Sono
    • Sostienimi
    • Partners
Tu sei qui: Home / Libri / Recensione Libri: Noe Ito – Vita e Morte di un’anarchica giapponese di Francisco Soriano (Mimesis Edizioni)

Recensione Libri: Noe Ito – Vita e Morte di un’anarchica giapponese di Francisco Soriano (Mimesis Edizioni)

3 Luglio 2019 By SakuraMagazine

“Si dice che, ancora oggi, Noe Ito attraversi scalza i sentieri dei peschi in fiore. Sparisce al primo raggio di luce del giorno che nasce, per rimanere indelebile nella memoria delle donne e degli uomini liberi”.

Con questa citazione Francisco Soriano conclude il suo libro Noe Ito – Vita e morte di un’anarchica giapponese, edito dalla Mimesis Edizioni. Noe Ito è stata un importante personaggio per la storia contemporanea del Giappone, la cui lotta e il coraggio hanno rappresentato non solo la continua ricerca di diritti, di comunità e di libertà, ma anche, e soprattutto, l’anima ribelle di una nuova generazione di donne che nel paese del Sol Levante voleva far sentire la propria voce.

Il libro si apre con la drammatica, e anche cruda, descrizione del Grande Terremoto del Kanto e degli effetti nefasti avuti non solo sull’ambiente ma anche sulla popolazione: una catastrofe naturale di immane potenza che ha dato inizio a un periodo buio e oscuro della storia giapponese e che ha poi trovato proseguimento, anche dopo la tragedia, in un flagello ancora più spaventoso e inammissibile di cui però è stato l’uomo a rendersi pieno responsabile.

Sfruttando il disorientamento e la fragilità della popolazione appena colpita dall’enorme sciagura, in una preoccupazione ossessiva di gestire al meglio la sicurezza interna, il governo giapponese applica la Legge per il mantenimento della sicurezza pubblica: corpi di polizia e squadre di controllo mettono in atto una serie di persecuzioni disumane nei confronti di anarchici, coreani, stranieri, operai, studenti, medici, professori e molti altri che diventano vittime di torture e omicidi, spesso anche solo se sospettati di essere vicini a idee o a movimenti libertari o di protesta.

Nel tentativo di spiegare questo oscuro e triste periodo della storia giapponese, caso non isolato purtroppo nella sua cronologia storica, Francisco Soriano, offre una panoramica della storia del Giappone partendo dal 1500, periodo di samurai e signori feudali, i cui aspetti culturali e religiosi risultano essere illuminanti per comprendere il modo e l’atteggiamento con cui il Giappone è giunto sino alla Seconda Guerra Mondiale.

L’anarchica Noe Ito non è, invero, l’unica protagonista, ma un caso esemplare con cui Soriano prova a dare voce in realtà a qualcosa di ben più ampio, universale e che tocca l’intera Umanità; i veri protagonisti sono donne e uomini d’ogni genere che hanno operato e lottato con coraggio per l’uguaglianza dei diritti, per la libertà di azione ed espressione, per il lavoro, per l’emancipazione e la giustizia.

È un modo per non dimenticare ma dare voce a tutte queste vite affinché il loro contributo e il loro sacrificio non sia stato vano; rendere viva la loro presenza e il loro ricordo è un modo per riaccendere le idee, non perderne memoria e far ritrovare l’entusiasmo alle nuove generazioni.

Noe Ito è solo la punta di un iceberg che nasconde in verità molteplici personalità che con le loro battaglie e il loro coraggio hanno lasciato alle generazioni di oggi un messaggio importante: non arrendersi, serbare memoria e non dimenticare, non solo per non ripetere errori e atrocità, ma anche per capire, comprendere, imparare a mettersi in gioco e a non avere paura di partecipare pacificamente alla vita politica come cittadini attivi, sempre vigili e pronti a compiere il proprio dovere affinché si possano garantire i propri diritti.

Noe Ito – Vita e morte di un’anarchica giapponese è un’opera piccola ma di grande valore dove Francisco Soriano ci guida verso la conoscenza di una parte della storia di un Paese, il cui fascino riesce a rimanere comunque intatto, ma viene arricchito dall’incredibile desiderio di libertà e giustizia che quella terra ha saputo dimostrare, manifestandolo anche con una forza e una grazia tutta femminile.

Buona Lettura!

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Libri, Recensioni Libri Tagged With: anarchia in giappone, anarchica giapponese, francisco soriano, giappone, mimesis edizione, noe ito, storia giapponese

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:


social_youtube social_facebook

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli offerti da Sakura Magazine puoi supportarmi con una donazione: anche se piccola, sarà un grande sostegno al mio impegno. Grazie! ^_^

Ultimi Articoli

  • Personaggi Storici: Murasaki Shikibu – Vita di una Scrittrice nel Periodo Heian
  • Letteratura Giapponese: Genji Monogatari – La Leggenda del Principe Splendente
  • Feng Shui: Bagua e gli Otto Trigrammi
  • Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 2)
  • Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 1)
  • La tecnica delle Ceramiche Raku
  • Feng Shui: Origini e Storia

Categorie

  • Cultura (5)
    • Arte (3)
    • Letteratura (2)
  • Libri (24)
    • Estratti Libri (2)
    • Recensioni Libri (22)
  • Luoghi (4)
  • Parole d'Oriente (1)
  • Religioni e Filosofie (6)
  • Salute e Benessere (3)
  • Tradizioni (9)
    • Miti, Fiabe & Leggende (3)
    • Ricorrenze & Festività (1)
    • Riti & Cerimonie (4)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N4 – VOLUME 1 (con 100 kanji da imparare)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N5 (con i primi 110 kanji da imparare)

Archivio Articoli

  • Maggio 2025 (2)
  • Aprile 2025 (7)
  • Marzo 2025 (15)
  • Aprile 2024 (1)
  • Settembre 2023 (1)
  • Agosto 2023 (1)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Luglio 2021 (1)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Settembre 2020 (1)
  • Luglio 2020 (2)
  • Giugno 2020 (2)
  • Gennaio 2020 (2)
  • Dicembre 2019 (2)
  • Novembre 2019 (1)
  • Ottobre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (2)
  • Luglio 2019 (2)
  • Giugno 2019 (1)
  • Aprile 2019 (1)
  • Marzo 2019 (1)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2025 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow