Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Geografia / Luoghi Giapponesi: Sento 銭湯 (parte 1)

Luoghi Giapponesi: Sento 銭湯 (parte 1)

28 March 2011 By SakuraMagazine

sento-japanese-bath1

Il Sento (銭湯) è un tipico bagno giapponese pubblico dove i clienti pagano per entrare. Tradizionalmente la struttura è una specie di casa che ospita questi bagni, sia femminili che maschili però separati da una barriera alta; sia la sezione femminile che la sezione maschile è composta da una fila di rubinetti e un bagno unico dove bagnanti possono immergersi e sedersi.

Nonostante dalla seconda metà del XX secolo questi tipi di bagni non fossero molto popolari, alcuni giapponesi danno a questi luoghi una grande importanza sociale poichè porta diversi gruppi di persone a interagire e conoscersi in momenti di assoluto relax grazie alla presenza di saune e camere spaziose dedite alla tranquillità, al piacere e al rilassamento. Inoltre i Sento possono anche essere chiamati Onsen se al loro interno viene utilizzata dell’acqua calda di sorgente naturale.

Storia ed Origini del Sento

sentou01

Le origini del Sento e la cultura del bagno pubblico, come l’onsen del resto, risalgono ai templi buddhisti dell’antica India che poi trasmise questa usanza ai cinesi che a loro volta la trasmisero ai giapponesi nel periodo Nara (710-784).

L’intervallo di tempo che va dal periodo Nara al periodo Kamakura, in giapponese viene definito come periodo di “bagni religiosi“, proprio perchè questo genere di bagni che si erano diffusi in Giappone dalla Cina, vennero inizialmente costruiti solo all’interno dei templi. Venivano chiamati Yuya o ancora meglio Ouyuya 汤 屋 (che significa “casa o bagno pubblico di acqua calda). Poi in seguito vennero chiamati Mushiburo 蒸 し 风 吕 (che significa “bagno di vapore“) e venivano usati solo dai sacerdoti e dal personale del tempio; poi nel periodo Kamakura venne concesso l’accesso anche a ricchi mercanti e membri di classe superiore che ben presto introdussero questo genere di bagni anche nella propria residenza.

Nel periodo Edo (1603-1867), a Edo (oggi Tokyo) i Sento erano costituiti da piscine di grandi dimensioni mentre Osaka si “specializzò” in stabilimenti con soli bagni di vapore (quelle che noi ora chiamiamo saune). Alla fine del periodo Edo, lo shogunato Tokugawa, decise che questi bagni dovevano essere separati in modo da avere una parte per sole donne e una parte per soli uomini; tuttavia, nonostante vigilasse questa regola, molti proprietari di Sento dividevano i bagni con piccole tavole che non sempre garantivano privacy per entrambe le parti. Altri bagni addirittura per evitare qualsiasi problema, facevano fare il bagno a donne e uomini in orari differenti.

Durante il periodo Meiji (1867-1912) la progettazione dei bagni giapponesi cambiò notevolmente. Venne ampliato l’ingresso come anche le vasche e il tutto fu reso molto più fine e curato nell’aspetto. All’inizio del periodo Taisho (1912-1926) le piastrelle cominciarono gradualmente a sostituire i pavimenti in legno e le pareti, cambiamento voluto anche e soprattutto dopo il terremoto e il successivo incendio del 1923 avvenuto nel Kanto che distrusse gran parte dei bagni presenti a Tokyo.

A questo si aggiunsero anche i cosiddetti Karan (カラン) cioè miscelatori in grado di fornire sia acqua calda che acqua fredda a seconda del gusto del cliente. Durante la seconda guerra mondiale, molte città giapponesi furono, come è facile immaginare, danneggiate. Il fatto che molte case fossero state distrutte e con esse anche i bagni, nella necessità, questi bagni pubblici cominciarono ad essere ancora più popolari di prima e rimasero tali per un lungo periodo poichè i nuovi edifici costruiti nel dopoguerra spesso mancavano ancora di bagni o docce e questo portò ad un forte aumento del numero dei sento.

Questo aumento non durò però a lungo, perchè è ovvio immaginare che dopo la ricostruzione del dopoguerra, ogni edificio riprese ad avere incluso il proprio bagno e la propria doccia con tutti i sanitari, di conseguenza, la clientela dei bagni pubblici subì un forte calo così come anche il numero di questi bagni pubblici che iniziò pian piano a diminuire nuovamente. Oggi i giovani non amano molto frequentare i bagni pubblici di questo tipo per l’imbarazzo di essere visti senza abiti ed è per questo motivo che i bagni pubblici molto spesso vengono evitati.

E mentre i Sento non sono più così popolari, molti bagni pubblici oggi si preccupano di dare un diverso servizio alla clientela offrendo disegn particolari della struttura con bellissime panoramiche all’esterno e molti servizi di relax all’interno. Molti di questi bagni riescono anche ad ottenere acqua calda di sorgente e trasformano così il loro bagno in onsen, presentando così alla clientela qualcosa di ancora più prestigioso. La tradizionalità di questi luoghi è oggi difficile da conservare poichè ora sono stati introdotti saune, vasche idromassaggio e anche piccoli scivoli d’acqua per i più giovani o ancora massaggi con il fango, centri fitness, karaoke e ristoranti. Alcune di queste strutture consentono l’uso del costume da bagno e somigliano quasi ad un parco.

Altri articoli simili:

  • Luoghi Giapponesi: Sento 銭湯 (parte 2)
  • Luoghi Giapponesi: Onsen 温泉
  • Luoghi Giapponesi: Ryokan (旅館)
  • Luoghi Giapponesi: Ofuro お風呂

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Geografia, Lifestyle, Storia & Tradizioni Tagged With: bagni pubblici, karan, meiji, mushiburo, onsen, periodo edo, sento, shogunato tokugawa, taisho, uouyuya, yuyua

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow