Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Geografia / Luoghi Giapponesi: Giardino Zen e Le Piante

Luoghi Giapponesi: Giardino Zen e Le Piante

30 January 2009 By SakuraMagazine

Sappiamo già che alla realizzazione dei primi giardini zen, non vi era presenza di alcuna pianta, questo perché le rocce, la sabbia e in genere un paesaggio semplice bastava a garantire la pace e la tranquillità ricercata dai monaci per la loro meditazione.

Tuttavia con l’evoluzione dei giardini, fu necessaria la presenza di più decorazioni e adornamenti per la struttura zen: si pensò così alla vegetazione.

L’elemento vegetale oggi ha un forte valore simbolico all’interno dei giardini e si va perfettamente ad armonizzare e integrare con gli altri elementi costitutivi del giardino. La prima forma di vegetazione che venne inserita fu il muschio che veniva adagiato sulle rocce, sulla sabbia o addirittura tralasciato qui e là, sparso per tutto il giardino. Successivamente vennero accuratamente inseriti gli alberi e gli arbusti. Quest’ultimi venivano scelti per il loro significato e venivano disposti in maniera armonica. Oggi l’eleganza e la sinuosità di tutto il paesaggio naturale che è possibile ammirare in ogni giardino zen è assolutamente suggestivo e di grande effetto.

Per la realizzazione di un Giardino Zen è importante la scelta delle piante, scelte in base alle loro caratteristiche, alla loro forma e al loro significato, perché ne va dell’armonia dell’intero operato. Si accostano ad alberi a crescita lenta o addirittura piccoli, alberi a crescita veloce o visibilmente alti e slanciati, si accostano alberi maschili ad alberi femminili. Quelli maschili hanno una forma slanciata, possente, imponente, spigolosa, quelli femminili sono più bassi, tondeggianti, dalle forme docili ed esili.

Possiamo così classificare le piante di un giardino zen in tre modalità:

Piante Maschili: la tradizione vuole che siano le piante maschili ad aprire il giardino e a posizionarsi all’ingresso ma vuole anche che sia una pianta con un ramo talmente lungo che il visitatore sia così costretto a passarci sotto: è un modo per sottomettersi alla forza della natura e richiedere ad essa protezione. Altre piante maschili all’interno del giardino vengono posizionate in zone isolate o particolarmente cariche di significato, ad esempio vicino alle rocce, ad un rilievo del giardino o ad una statua. Queste piante dimostrano di aver faticato per sopravvivere alle forze della natura e, secondo la cultura giapponese, sono portatrici del concetto Wabi-Sabi;

Piante Da Fiore: queste sono piante prettamente femminili. Sono portatrici del concetto di “bello”,  rappresentano la bellezza della natura e sono la parte “sinuosa ed elegante” del giardino. Simbolicamente però rappresentano anche la pazienza di Madre Natura che lavora così tanto per raggiungere una bellezza effimera che dura solo per poco tempo e che poi finisce. Allo stesso modo ne rappresentano anche l’audacia e la forza che essa ha nel ricominciare ogni volta rigenerandosi. Una pianta tipica, considerata anche la Regina del Giardino Zen, è l’Azalea ma ci sono anche gli splendidi ciliegi che mostrano tutta la loro bellezza in primavera.

Piante a Foglia Caduca: in Giappone la più famosa ma anche la più sacra pianta a foglia caduca è l‘Acero. E’ una pianta molto lenta nella crescita e in autunno la caduta delle sue foglie diventa un evento pieno di significato, quasi religioso. Un’usanza giapponese infatti è quella di non raccogliere mai o spazzare via le foglie d’acero prima che dall’albero non sia caduta l’ultima foglia!

In genere però sono molte le piante usate per i giardini zen, addirittura anche fiori. Degni di nota sono infatti il Bambù, il Pino, il Muschio, il Gingko Biloba, il Ginepro e vari tipi di erbe collocate appositamente per creare delle siepi e piccoli boschetti.

Libri consigliati sui giardini giapponesi, sullo stile zen  e sulle piante:

  • Il Giardino Zen di François Berthier
  • Come creare raffinati giardini giapponesi di G. Luigi Enny
  • Il grande libro del giardino giapponese
  • Azalea di Luigi Crespi
  • Ginepro di Joan Garriga
  • Acero di Luigi Crespi

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Geografia, Giardini Tagged With: a foglia caduca, acero, azalea, giardino zen, ginepro, piante da fiore, piante femminili, piante maschili

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow