Sakura Magazine

Uno sguardo verso Oriente

  • Home
  • Cultura
    • Tradizioni
      • Riti & Cerimonie
      • Ricorrenze & Festività
      • Miti, Fiabe & Leggende
    • Arte
    • Letteratura
    • Musica
  • Luoghi d’Oriente
  • Religioni e Filosofie
  • Parole d’Oriente
  • Salute e Benessere
  • Libri
    • Estratti Libri
    • Recensioni Libri
  • Contatti
    • Chi Sono
    • Sostienimi
    • Partners
Tu sei qui: Home / Tradizioni / Creature Mitologiche Giapponesi: Inari 稲荷

Creature Mitologiche Giapponesi: Inari 稲荷

2 Luglio 2025 By SakuraMagazine

Inari (稲荷) o anche Oinari è il kami giapponese della fertilità, del riso, delle volpi e del successo. La divinità Inari è rappresentata nelle varie raffigurazioni sia come maschio sia come femmina sia come androgino. Le volpi di Inari (o Kitsune) hanno un pelo bianco candido e agiscono come messaggere della divinità che rappresentano.

Origine e Storia di Inari

Non è ancora facile datare il periodo in cui si iniziò a venerare gli Inari. Le prime annotazioni risalgono al testo Ruijuu Kokushi dell’827 quando vennero usati i kanji che oggi si utilizzerebbero per indicare la frase “portare il riso”. Per questo motivo molti studiosi associano questa divinità al riso e al cibo; concordano sul fatto che il nome Inari derivi da “ine-nari” che vuol dire “coltivare il riso“.

Verso il 711 quando venne fondato il primo santuario in suo onore a Fushimi; nel periodo Heian poi la venerazione di Inari iniziò a diffondersi in altre parti del Giappone e nell’823 l’imperatore Saga offrì un tempio (Tou-ji) a Kuukai in onore della divinità. Con il tempo la popolarità di Inari continuò a crescere e il tempio di Fushimi, ormai principale sede di pellegrinaggio, ottenne grande fama quando divenne anche un sito di pellegrinaggio imperiale nel 1072. Nel 1468, durante la guerra Onin, l’intero santuario di Fushima, purtroppo, venne bruciato. La sua completa ricostruzione richiese trent’anni e nel 1499 venne inaugurato il nuovo edificio.

Nel periodo Edo, l’adorazione di Inari si continuò a diffondere in tutto il Giappone, e molti studiosi, attribuiscono questa popolarità anche ai daimyo (signori feudali) che contribuirono alla diffusione del culto. I Daimyo portavano e diffondevano le loro credenze nei luoghi dove si stabilivano o che dominavano. Pertanto il culto per le Inari si diffuse un po’ ovunque diventando divinità protettrici anche dei pescatori.

Nel 1868 un decreto del governo obbligò a separare le fedi buddiste da quelle shintoiste e quindi molti templi subirono alcune modifiche, compresi quelli dedicati ad Inari. Molte statue furono abbattute, ma ciò non fermò la popolazione che continuò ugualmente a venerare Inari e molti templi rimasero comunque sempre devoti a Dakiniten, divinità di origine indiana ormai percepita dalla gente come Inari.

Nel periodo Tokugawa, quando il denaro prese il posto del riso come misura di ricchezza in Giappone, il ruolo di Inari divenne ancora più importante e cominciò a essere venerata non solo per il cibo, ma anche per tutti gli aspetti finanziari legati ad affari e industrie. Addirittura nel XVIII secolo chi venerava Inari a Ginza coniava monete sulle quali vi erano rappresentati due volpi e i caratteri di “lunga vita” e “buona fortuna”.

Raffigurazioni di Inari

Inari, come già detto prima, è stata più volte ritratta in varie raffigurazioni sia in sembianze maschili che in sembianze femminili. Le raffigurazioni più popolari però sono di un uomo anziano che porta del riso oppure di una giovane dea del cibo oppure ancora di un essere androgino. Non esiste un genere che mette tutti d’accordo, ognuno rappresenta questa divinità a seconda delle credenze personali. Poiché associata molto spesso alle kitsune, sue messaggere, molto spesso anche Inari viene raffigurata con sembianze volpine, ma è una rappresentazione non proprio condivisa dai sacerdoti shintoisti  e buddisti.

Inari può anche apparire, per via di varie tradizioni popolari e racconti, sotto la forma di un serpente o di un drago. Quando viene rappresentata in sembianze umane femminili, Inari viene spesso identificata sia con Dakiniten, una divinita buddista che deriva dall’indiana Dakini oppure con Benzaten, una delle Sette Divinità della Fortuna; Dakiniten viene sempre rappresentato come un essere androgino che cavalca una volpe bianca grande e volante.

La divinità Inari viene spesso venerata insieme a un gruppo di tre Kami (Inari sanza) anche se nel periodo Kamakura questo numero arrivò anche a cinque Kami (Inari Goza) ma è un numero che è variato diverse volte nel tempo; secondo il più antico dei santuari (Fushimi Inari) dedicati ad Inari, nel gruppo della divinità vi sono inclusi Izanagi, Izanami, Ninigi e Wakumusubi.

Oggi invece i cinque Kami venerati in questo santuario sono Uganomitama, Sadahiko, Omiyanome, Tanaka e Shi. In un secondo santuario tra i più antichi che venerano Inari, le divinità nel gruppo sono tre: Uganomitama, Ukemochi e Wakumusubi. I principali simboli di Inari sono la volpe e un gioiello che esaudisce i desideri ma anche la falce, la spada e un sacco di riso.

Curiosità

Il tradizionale giorno festivo dedicato ad Inari era il primo giorno del cavallo, cioè il sesto giorno del secondo mese del calendario lunisolare. In alcune zone del Kyuushuu, il periodo di festa inizia cinque giorni prima della luna piena di novembre e a seconda delle circostanze viene esteso a tutta un’intera settimana. In questa occasione si portano offerte di riso ad un qualsiasi tempio che sia dedicato ad Inari e si riceve in cambio un O-mamori (amuleto). Il festival è molto popolare, soprattutto nelle vicinanze di Nagasaki.

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Tradizioni Tagged With: benzaten, divinità del riso, divinità giapponesi, inari, izanagi, izanami, kitsune, sadahiko, sette divinità della fortuna, ukemochi, volpi

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:


social_youtube social_facebook

Contattami!

Per qualsiasi domanda, curiosità o proposta di collaborazione, non esitate a scrivermi utilizzando l’apposito form dei Contatti!

Ultimi Articoli

  • Kokoro 心 – La Saggezza del Cuore
  • Ricorrenze Giapponesi: Tanabata Matsuri – Festa delle Stelle Innamorate
  • Creature Mitologiche Giapponesi: Inari 稲荷
  • Fuurin: le Campanelle a Vento
  • Personaggi Storici: Murasaki Shikibu – Vita di una Scrittrice nel Periodo Heian
  • Letteratura Giapponese: Genji Monogatari – La Leggenda del Principe Splendente
  • Feng Shui: Bagua e gli Otto Trigrammi

Categorie

  • Cultura (12)
    • Arte (9)
    • Letteratura (3)
  • Libri (32)
    • Estratti Libri (6)
    • Recensioni Libri (25)
  • Luoghi (4)
  • Parole d'Oriente (2)
  • Religioni e Filosofie (6)
  • Salute e Benessere (3)
  • Tradizioni (13)
    • Miti, Fiabe & Leggende (3)
    • Ricorrenze & Festività (2)
    • Riti & Cerimonie (5)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N4 – VOLUME 1 (con 100 kanji da imparare)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N5 (con i primi 110 kanji da imparare)

Archivio Articoli

  • Luglio 2025 (3)
  • Giugno 2025 (1)
  • Maggio 2025 (2)
  • Aprile 2025 (7)
  • Marzo 2025 (15)
  • Aprile 2024 (1)
  • Settembre 2023 (1)
  • Agosto 2023 (1)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Luglio 2021 (1)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Settembre 2020 (1)
  • Luglio 2020 (2)
  • Giugno 2020 (2)
  • Aprile 2020 (5)
  • Gennaio 2020 (2)
  • Dicembre 2019 (2)
  • Novembre 2019 (1)
  • Ottobre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (2)
  • Luglio 2019 (2)
  • Giugno 2019 (1)
  • Aprile 2019 (1)
  • Marzo 2019 (1)
  • Ottobre 2017 (1)
  • Gennaio 2017 (1)
  • Febbraio 2013 (1)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2025 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow