Sakura Magazine

Uno sguardo verso Oriente

  • Home
  • Cultura
    • Tradizioni
      • Riti & Cerimonie
      • Ricorrenze & Festività
      • Miti, Fiabe & Leggende
    • Arte
    • Letteratura
    • Musica
  • Luoghi d’Oriente
  • Religioni e Filosofie
  • Parole d’Oriente
  • Salute e Benessere
  • Libri
    • Estratti Libri
    • Recensioni Libri
  • Contatti
    • Chi Sono
    • Sostienimi
    • Partners
Tu sei qui: Home / Libri / Recensione Libri: 30 Insegnamenti Zen dei Maestri del Tè di Nicolas Chauvat (Edizioni Il Punto d’Incontro)

Recensione Libri: 30 Insegnamenti Zen dei Maestri del Tè di Nicolas Chauvat (Edizioni Il Punto d’Incontro)

29 Luglio 2019 By SakuraMagazine

“Ci vuole un’intera vita per imparare a servire il tè, ma una sola cerimonia può cambiarci la vita”.

Yukio Mishima, celebre scrittore, drammaturgo, saggista e poeta giapponese, un giorno disse, a un giornalista che lo intervistava sul suo rapporto con la cultura giapponese, che “l’importante è ciò che non si vede”. Molto spesso la gente è attratta dalla Cerimonia del Tè e se ne interessa per via del suo incredibile e irresistibile fascino e per il mistero che la circonda, ma poi finisce per rimanere solo ammaliata dai gesti, dall’aspetto, dal rituale e dal sapore del tè.

Chiamata Sado o Chado, tale cerimonia non è un rito limitato al mondo visibile ma nasconde un’immensa saggezza e un significato profondo, lontano dagli occhi ma percepibile solo con il cuore. Si tratta infatti di una sapienza che non richiede grande sforzo o intelletto per carpirla ma solo umiltà, modestia e amore.

30 insegnamenti zenAlla ricerca di questo prezioso tesoro, delicato cibo per l’anima, il libro “30 insegnamenti zen dei maestri del tè” scritto da Nicolas Chauvat ed edito dalla casa editrice Edizioni Il Punto d’Incontro, propone una lettura ideale per chiunque desideri liberare la mente e viaggiare con le ali della consapevolezza. Un piccolo libro che racchiude quella saggezza su cui i monaci zen hanno sempre fatto affidamento.

Anticamente praticata in Giappone, in epoca feudale, dai nobili e dai guerrieri, la Cerimonia del tè trasmetteva la saggezza e l’armonia di cui spesso molti erano carenti: i gesti codificati e ripetuti con eleganza e quiete, il colore e il sapore del tè, la vicinanza alla natura e ai giardini, un fiore posto delicatamente su un vaso, un dolce o un frutto di stagione, un ideogramma appeso al muro, tutto per un silenzioso e accurato cerimoniale in apparenza semplice ma che esortava, ed esorta ancora oggi, a non perdersi tra le cose effimere e inutili della vita, ma ad assaporare il presente instaurando una serena e sincera relazione con se stessi e con gli altri.

Il libro propone trenta capitoli, ciascuno dei quali racchiude un’aneddoto o un insegnamento accompagnato da un esercizio guidato per meglio mettere in pratica questa saggezza senza tempo . “30 insegnamenti zen dei maestri del te” è un libro che unisce poesia e filosofia e restituisce al lettore il piacere di vedere il mondo con incanto; è un invito alla contemplazione per guarire, per star bene con noi stessi e con gli altri e per comprendere come la qualità della nostra vita dipenda dalla qualità dei nostri pensieri: un loro miglioramento comporta un miglioramento anche nella nostra vita.

Si tratta di un gentile promemoria per cambiare la nostra percezione del mondo e delle cose e per ricordarci il piacere e l’arte di coltivare la nostra sensibilità, e il gusto di vivere pienamente la nostra vita e il nostro presente, con cuore e serenità d’animo.

Buona Lettura!

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Libri, Recensioni Libri Tagged With: 30 insegnamenti zen dei maestri del te, cerimonia del te, chado, edizioni il punto d'incontro, nicolas chauvat, recensione libri, sado, te e zen

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:


social_youtube social_facebook

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli offerti da Sakura Magazine puoi supportarmi con una donazione: anche se piccola, sarà un grande sostegno al mio impegno. Grazie! ^_^

Ultimi Articoli

  • Personaggi Storici: Murasaki Shikibu – Vita di una Scrittrice nel Periodo Heian
  • Letteratura Giapponese: Genji Monogatari – La Leggenda del Principe Splendente
  • Feng Shui: Bagua e gli Otto Trigrammi
  • Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 2)
  • Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 1)
  • La tecnica delle Ceramiche Raku
  • Feng Shui: Origini e Storia

Categorie

  • Cultura (5)
    • Arte (3)
    • Letteratura (2)
  • Libri (24)
    • Estratti Libri (2)
    • Recensioni Libri (22)
  • Luoghi (4)
  • Parole d'Oriente (1)
  • Religioni e Filosofie (6)
  • Salute e Benessere (3)
  • Tradizioni (9)
    • Miti, Fiabe & Leggende (3)
    • Ricorrenze & Festività (1)
    • Riti & Cerimonie (4)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N4 – VOLUME 1 (con 100 kanji da imparare)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N5 (con i primi 110 kanji da imparare)

Archivio Articoli

  • Maggio 2025 (2)
  • Aprile 2025 (7)
  • Marzo 2025 (15)
  • Aprile 2024 (1)
  • Settembre 2023 (1)
  • Agosto 2023 (1)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Luglio 2021 (1)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Settembre 2020 (1)
  • Luglio 2020 (2)
  • Giugno 2020 (2)
  • Gennaio 2020 (2)
  • Dicembre 2019 (2)
  • Novembre 2019 (1)
  • Ottobre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (2)
  • Luglio 2019 (2)
  • Giugno 2019 (1)
  • Aprile 2019 (1)
  • Marzo 2019 (1)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2025 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow