“Troverete i racconti popolari giapponesi un po’ puerili, ed è naturale; non si può pretendere che il popolo faccia della filosofia. Ho cercato di rendere questi racconti più interessanti che fosse possibile con l’aggiunta di schiarimenti su usi e costumi che fan parte del racconto stesso”
E’ così che nel Settembre del 1937 il missionario salesiano Mario Marega definiva la sua preziosa raccolta di storie, racconti e leggende della tradizione giapponese. Durante i suoi quarant’anni trascorsi in Giappone, Mario Marega ha raccolto infatti preziosi documenti di carattere storico e culturale del periodo Edo e periodo Meiji.
“Racconti e Leggende del Giappone” è il titolo con cui la Mimesis Edizione, sezione Jouvence, propone la preziosa collezione di leggende che Mario Marega ha scritto, provenienti dalla terra del Sol Levante in un florilegio di fiabe e racconti che da sempre costituiscono la parte importante della cultura e tradizione giapponese.
Alcuni sono racconti storici, altri sono in realtà favole antiche del folklore giapponese, altri ancora storie della mitologia per finire poi con le avvincenti storie dei primi sovrani che hanno governato e imperato su questa affascinante terra.
Il libro si articola infatti in sei parti: la prima inizia con il raccontare leggende e svariati racconti, molti di questi riguardanti la vita del Buddha; la seconda parte da spazio ai racconti storici mentre la terza ci porta in un mondo di favole dove i protagonisti sono personaggi ormai celebri come Momotaro, i Tanuki ma anche Urashima Tarou.
Dopo una quarta parte dedicata alle impressioni e considerazioni sul Giappone e la sua cultura grazie alla narrazione di aneddoti curiosi e interessanti, la quinta parte conduce il lettore verso la narrazione più antica e profonda del Giappone: la mitologia.
In questa parte, molto ampia e ricca di contenuti, si esplorano le origini mitologiche del Giappone, la creazione del mondo, del sole e della luna, conoscendo le varie divinità e le loro avventurose marachelle, non tanto diverse da quelle che siamo abituati a conoscere nell’Olimpo greco in Occidente ma che in ugual modo con la loro discesa sulla Terra hanno contribuito alla nascita del Paese del Sol Levante e dell’impero giapponese.
Mario Marega ha raccontato tutto questo avvalendosi di preziosi testi buddhisti, carte geografiche, stampe e manoscritti, molti di questi da lui stesso analizzati e tradotti; tutto il suo prezioso lavoro, la sua grande dedizione e il suo grande impegno sono diventati oggi un’eredità di incredibile valore che gli valsero grande notorietà nel Giappone dell’epoca ma che lo ha reso importante punto di riferimento ancora oggi.
Buona Lettura
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com