Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Geografia / Luoghi Giapponesi: Giardino Zen

Luoghi Giapponesi: Giardino Zen

24 January 2009 By SakuraMagazine

Tutto risale all’epoca dell’avvento del buddhismo Zen quando i monaci di templi e monasteri Zen cominciarono a creare questi giardini come aiuto alla meditazione, alla contemplazione, alla pace e alla preghiera. Era il luogo dove ogni monaco ritrovava la serenità e la tranquillità della natura e poteva quindi pregare e meditare nella pace più assoluta.

giardino zen 1Nella nascita e creazione del giardino Zen un ruolo importante lo ha sempre avuto la religione. Tutti noi sappiamo che la religione più diffusa del Giappone è lo Shintoismo, una religione molto antica, fatta di venerazione e adorazione della natura e di culti legati a essa e ai lontani antenati. Però non è la sola religione in Giappone: altro culto proprio di questo Paese è il Buddhismo che, nato in India e diffusosi in Cina arrivò in Giappone insieme alla filosofia Zen.

Queste due religioni insieme al Confucianesimo, culto che aspirava alla moderatezza, alla saggezza e alla meditazione, hanno da sempre ispirato tutte le espressioni artistiche nipponiche tra cui anche la realizzazione dei giardini.

L’origine più antica del Giardino Zen risale alla Cina agli inizi del V secolo d.C, poi questi si diffusero e trovarono maggiore risalto in Giappone con i monaci e maestri Zen. Il giardino Zen è un giardino diverso dai nostri, ha un’impronta differente, un tratto peculiare, unico nel suo genere, un genere che sembra tenere molto all’estetica ma anche alla semplicità e bellezza della sola natura.

I paesaggi Zen, come già detto, nacquero per aiutare monaci e sacerdoti a esercitare meglio i concetti dello Zen rimanendo in spazi che potessero aiutare la riflessione, la pace interiore, la calma e la serenità dell’animo.

Il nome giapponese con cui si vuole indicare i giardini Zen è Karesansui, giardini di pietra. Vengono anche chiamati “giardini-isola” perchè l’isola è la classica componente di questi posti. Le rocce sparse un pò per tutto lo spazio rappresentano delle isole ferme circondate dall’acqua, elemento che anticamente aveva un valore religioso molto importante. Probabilmente il motivo per cui questi luoghi siano rappresentati da isole risiede nella religione shintoista: molte delle divinità che venivano venerate infatti si nascondevano in queste isolette circondate dal mare.

Ma forse questa non è l’unica spiegazione. E’ probabile che il giardino-isola sia solo un modo per rappresentare quello che effettivamente è tutto il paesaggio nipponico: un insieme di isolette circondate dal mare.

Il giardino è composto principalmente da sole due cose: roccia e sabbia (o ghiaia). Nessun vegetale fu inizialmente ammesso o pochissimi (forse solo muschio), questo perchè il luogo doveva rispecchiare il concetto basilare della filosofia buddhista: la semplicità.

La roccia, disposta con grande cura, indica la montagna, l’isola dove risiedere durante la meditazione e la riflessione; la sabbia invece, disposta in modo ondulato rappresenta i mari, i laghi, i fiumi, l’acqua. Le pietre sono un elemento importante nella costruzione di un giardino Zen: sono infatti sinonimo di solidità e consistenza. Ogni roccia deve avere la sua posizione, la sua forma, il suo colore, devono essere levigate quanto basta a mostrare i segni che la natura ha lasciato su di esse.

E’ importante la forma: talvolta possono anche rappresentare figure di importante valore nella tradizione giapponese e nei miti come la tartaruga o un airone. La presenza delle rocce deve garantire una sensazione di stabilità, solidità e durezza nel tempo in mezzo a qualcosa che è in continuo mutamento e movimento come l’acqua.

Col tempo però, quel giardino fatto solo con la semplicità della sabbia e della roccia subì diversi cambiamenti, diventando un giardino arricchito dalla presenza della vegetazione e dall’acqua, fino ad allora rappresentata solo metaforicamente dalla ghiaia.

Nascono così due tipi di giardino: il Rinsen e il Sensui.

Il primo significa albero e acqua, il secondo stagno e acqua, probabilmente in riferimento alle aggiunte di vasche, piccoli stagni o corsetti d’acqua, piante e perchè no anche qualche piccolo ponticello.

Per la sua evoluzione oggi distinguiamo 4 tipi di Giardino Zen:

  • Giardino di Shinden-Zukuri, che sarebbe lo stile sviluppatosi intorno al X secolo riservato solo agli aristocratici, caratterizzato da isolotti e ponticelli dove i nobili potevano organizzare banchetti e riti;
  • Giardino di Jodo, che sviluppatosi nello stesso periodo di quello Shinden, nacque con il solo scopo religioso di riprodurre il paradiso Buddhista;
  • Karesansui, è il paesaggio Zen che già conosciamo. E’ l’ideale di montagne, fiumi e mari, creato utilizzando materiali secchi; da questo viene infatti la denominazione “paesaggio secco“, usato principalmente dai monaci Zen per la meditazione;
  • Giardino del Tè, è il giardino creato circa nel XV secolo dai maestri del Tè come omaggio all’estetica. Doveva essere un luogo rilassante dove, ammirando il paesaggio e godendo delle meraviglie naturali si attraversava un tortuoso viottolo in pietra chiamato tobi-ishi che portava verso una sala dove era solita tenersi la famosa e sacra Cerimonia del Tè (Cha No Yu).

Gli stili con la quale è possibile trovare le varie componenti del giardino sono inoltre:

  • stile Shin (giardino classico);
  • stile Gyo (giardino semiclassico) dove di solito si affacciano sala da pranzo e zona letto;
  • stile So (giardino di fantasia) dove vi si aprono gli ambienti più intimi della casa.

Oggi uno dei Giardini Zen più famosi è quello del tempio Ryoan-ji di Kyoto, costruito nel 1450 da Husokawa Katsumoto, personaggio storico appartenente originariamente alla famiglia Fujiwara. Oggi il tempio è patrimonio dell’Umanità.

 

Libri consigliati sui giardini giapponesi e lo stile zen:

  • Il Giardino Zen di François Berthier
  • Come creare raffinati giardini giapponesi di G. Luigi Enny
  • Il grande libro del giardino giapponese

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Geografia, Giardini, Storia & Tradizioni Tagged With: buddhismo zen, filosofia zen, giardino giapponese, giardino zen, karesansui

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow