Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Giappone e... / ... Occidente / Recensione Libri: Mamma, questa è l’Italia – Keiko Ichiguchi (Kappalab)

Recensione Libri: Mamma, questa è l’Italia – Keiko Ichiguchi (Kappalab)

26 March 2020 By SakuraMagazine

Keiko arriva in Italia dal Giappone con una valigia piena di sogni e la voglia di ricominciare. Come chiunque in un Paese nuovo, all’inizio non conosce nessuno, poi piano piano inizia a farsi nuovi amici e dopo tempo conosce anche il suo compagno per la vita. La cosa più difficile? Adattarsi agli usi e costumi del nuovo Paese che l’ha accolta.

“Mamma, Questa è l’Italia”, scritto e disegnato da Keiko Ichiguchi ed edito dalla casa editrice Kappalab, è un fumetto tenero, simpatico con cui l’autrice racconta alla sua mamma com’è vivere in Italia. Il volume si apre con una riflessione piena di ricordi e aneddoti che hanno favorito la partenza di Keiko per l’Italia: l’università, la sua passione per i fumetti, la scelta un po’casuale ma anche fortunata di studiare italiano alla facoltà di Lingue e il desiderio di lasciare un mondo stressante e soffocante.

L’università e lo studio dell’italiano, scelta inizialmente casuale e fatta a cuor leggero per accontentare i suoi genitori, è diventata poi in seguito una vera e propria scappatoia verso un mondo nuovo che le ha completamente cambiato la vita. Stressata infatti dai ritmi e dalla vita giapponese, Keiko decide negli anni Novanta di andare via dal suo Paese e, influenzata dai suoi studi linguistici, sceglie l’Italia come meta. Qui riscopre un Paese “bello” come lei stessa lo definisce, anzi, il “Bel Paese” per eccellenza, pieno di gusti, sapori, arte, vitalità, creatività, risorse, ma anche a volte pieno di contraddizioni.

Come conciliare gli usi e costumi nipponici con quelli nostrani? E soprattutto, come rassicurare la propria mamma preoccupata per la figlia lontana e in un Paese straniero e dalle abitudini e usanze così diverse?

Con “Mamma, Questa è l’Italia!”, Keiko spiega alla sua mamma i pregi e i difetti dell’Italia confrontandoli con i pregi e difetti del Giappone, in una commedia autobiografica raccontata a fumetti dove la stessa autrice si rende protagonista insieme al suo compagno di vita Andrea Venturi, fumettista come lei, di una serie di episodi esilaranti e divertenti, ricchi di comicità e ironia.

Viste infatti con gli occhi imparziali di una straniera che però prova un amore incondizionato per l’Italia, Keiko mette a confronto le sue abitudini con quelle imparate e apprese in Italia aiutandoci a scoprire i nostri pregi e i nostri difetti, abitudini, modi di essere e di fare, manie, usanze e tradizioni.

Dopo aver rivelato agli italiani le vere facce del Giappone attraverso le sue precedenti opere, tra cui “Non ci sono più i giapponesi di una volta – Le più insolite curiosità dal Sol Levante” o  “Quando i giapponesi fanno ding. Altre curiosità dal Sol Levante”, adesso Keiko racconta alla sua mamma, e in un certo senso anche a tutti i giapponesi, le vere e varie facce dell’Italia illustrando con i suoi bellissimi disegni la sua imprevedibile vita nel Bel Paese, in un volume divertente, leggero e piacevolissimo da leggere.

Keiko e Andrea sanno tenere piacevole compagnia al lettore, una compagnia che poi finisce per mancare una volta terminato il libro lasciando a fine lettura la nostalgia e la voglia di voler stare ancora insieme a loro!

Buona lettura!!

Altri articoli simili:

  • Lucca Comics & Games 2019: Incontro con Keiko Ichiguchi – Mamma, Questa è l’Italia! (Kappalab)

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: ... Occidente, Arte, Giappone e..., Libri, Manga, Recensioni Libri Tagged With: kappalab, keiko ichiguchi, mamma questa è l'italia, manga

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow