
Kamishibai significa “teatro di carta” o “spettacolo di carta” ed è una tecnica di narrazione per immagini diversa dai libri illustrati a cui siamo abituati. Basta solo un cantastorie e un pubblico e poi si procede facendo scorrere tra le mani o all’interno di un teatrino di legno, una serie di fogli accuratamente illustrati che, pagina dopo pagina, raccontano una storia. Una di queste è proprio quella di Momotaro Archeologico, realizzato dalla bravura e dalla fantasia di Yoshiko Noda, in arte Yocci, ed edito dalla casa editrice Corraini Edizioni.
Si tratta di una storia rivisitata dell’antica leggenda giapponese di Momotaro: una coppia di anziani appassionati di archeologia trovano un bambino appena uscito da una pesca trovata nel fiume. Il piccolo cresce velocemente e appassionato come i suoi genitori adottivi di archeologia, parte verso l’isola dei demoni alla ricerca di fossili accompagnato da una scimmia, un cane e un fagiano. Una storia semplice, leggera e divertente, resa entusiasmante dalle illustrazioni che scorrono tra le mani del cantastorie che può arricchirle con la sua voce narrante, effetti scenici e suoni aggiunti.
La tecnica di narrazione è molto semplice: basta mettere tutti i grandi fogli in ordine dal primo all’ultimo dove il retro dell’ultimo sarà la parte da cui il cantastorie inizierà la sua lettura. Mentre si mostrano i disegni il narratore andrà leggendo dal retro la vicenda seguendo le indicazioni che aiutano il cantastorie a rendere il racconto avvincente ed entusiasmante. E’ una tecnica innovativa e divertente, un piccolo teatro dove i bambini possono riscoprire il piacere di ascoltare storie ed emozionarsi attraverso un piccolo cinema di colori e disegni.
A metà tra il teatro, lettura e piccolo schermo, il Kamishibai è una sorpresa dopo l’altra dove i più grandi possono riscrivere le fiabe più famose o inventarne sempre di nuove e i bambini possono divertirsi e a loro volta anche imparare. Momotaro Archeologico è proprio una di queste bellissime storie, insieme ad altre proposte sempre dalla Corraini Edizioni e realizzate dalla bravissima Yocci.
Provatelo anche voi, è divertente!
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com