Vivere la propria vita a lungo e invecchiare bene conservando la propria salute non è una cosa impossibile nella società moderna di tutti i giorni e non soltanto per le comodità che la tecnologia ci offre ma anche grazie a sane abitudini che iniziano proprio dalla tavola.
I segreti dei popoli centenari di Muriel Levet ci propone un excursus tra le popolazioni, alcune meno note, che sono diventate oggi esempio di uno stile di vita che favorisce salute e longevità: si tratta degli abitanti di una piccola valle dell’Ecuador chiamata Vilcabamba; degli Hunza, popolo che vive a nord del Pakistan nella valle del Kashmir; degli Abcasi, popolo del Caucaso; dei mormoni e degli abitanti di Creta, isola della Grecia; infine, ma non per questo meno importanti, degli abitanti di Okinawa, la piccola isola del Giappone, patria del Karate.
Tutti questi popoli presentano un incredibile numero di centenari che in tempi recenti ha sbalordito osservatori, medici e scienziati e che per alcuni di loro sono anche diventati oggetto di studio. Si è infatti scoperto che non solo il loro stile di vita garantisce un’aspettativa di vita più lunga, ma anche lontana da malattie, molto presenti purtroppo in Occidente, e che in tali luoghi sembrano essere addirittura sconosciute o mai sofferte.
Naturalmente uno stile di vita sano comprende tutta una serie di precetti che vanno applicati quotidianamente e con costanza, e certamente l’alimentazione è uno dei fattori più importanti. Gli abitanti di Okinawa, per esempio, considerano il cibo e l’alimentazione addirittura come una vera e propria “medicina di vita”: esiste per loro un legame diretto tra lo stato di salute di una persona e gli alimenti consumati (senza ovviamente tralasciare lo stato emozionale ed emotivo di ciascuno).
Grazie agli studi svolti da numerosi gruppi medico-scientifici, I segreti dei popoli centenari di Muriel Levet può offrire non solo una narrazione storica delle abitudini di questi popoli centenari, ma anche dare al lettore piccoli importanti accorgimenti pratici (abitudini salutari, scelta degli alimenti, come cuocerli e le alternative più salutari) che chiunque, con maggiore consapevolezza, sarà in grado di applicare alla propria quotidianità, per riscoprire nuovi sapori, ma soprattutto il gusto di vivere sani, bene e più a lungo.
Buona lettura!
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com