Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Arti Marziali / Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 1)

Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 1)

20 May 2013 By SakuraMagazine

dojo 1Dipingere una classificazione delle varie scuole di Karate è un’impresa ardua e, probabilmente, infruttuosa: l’evoluzione del sistema d’insegnamento è sempre stata rapida e voluttuosa, capace di dare vita a dōjō in grado di svilupparsi e diffondersi in tutto il mondo insieme ad altri e la cui vita è stata pari ad un periodo di appena pochi anni.

Una delle grandi difficoltà che si incontrano nel capire a fondo quest’arte marziale infatti è la sua eccessiva frammentarietà che si manifesta ad uno strato superficiale tramite la proliferazione di palestre e associazioni ma fortunatamente anche ad uno strato più profondo, tramite una concezione essenzialmente diversa della disciplina.

I Dojo

La parola Dōjō (道場) è un termine giapponese che indica il luogo in cui si svolgono gli allenamenti delle arti marziali, non necessariamente solo Karate ma anche qualsiasi altra disciplina marziale giapponese. Con questa parola si indica il luogo materiale dove si pratica la disciplina marziale; seguendo poi quella che è la naturale sensibilità giapponese, col tempo la parola è andata ad indicare tutta la vita che si svolge all’interno di queste mura.

Dōjō è una parola formata da due kanji: il primo, 道 dou, sta ad indicare la Strada, la Via, gli Insegnamenti mentre il secondo ideogramma della parola è 場 Jou, cioè Spazio, Luogo. Ecco perchè dunque il Dōjō sta ad indicare appunto un luogo dove è possibile apprendere la via, la strada, ricevere degli insegnamenti. E’ un termine che porta dentro di sè l’essenza buddhista: è stato infatti ereditato dal buddhismo cinese che lo usava per indicare i luoghi dove il Buddha amava ritirarsi e ottenere, attraverso le sue meditazioni e le sue pratiche, saggezza e insegnamenti. Influenzato poi dalla tradizione Zen, il termine venne impiegato nelle arti e varie discipline marziali: il Karate tra questi.

Anticamente i dōjō erano templi o parti di castelli o piccoli rifugi situati nelle foreste affinchè i segreti delle discipline venissero più facilmente conservati. Molti che partecipavano a questi allenamenti, sia allievi che maestri, consideravano il dōjō come una vera e propria dimora, ecco perchè venivano spesso decorati con lavori di calligrafia e oggetti quali tokonoma, dipinti e altro proprio per dimostrare che il dōjō non era solamente un luogo di esercizio fisico ma anche e soprattutto di purificazione della mente e dello spirito.

E’ importante comprendere una sostanziale differenza: in Occidente il termine dōjō viene tradotto, forse in modo molto approssimativo, con “palestra” inteso come unico spazio riservato all’allenamento mentre nella cultura orientale è, fortunatamente, rimasto il significato di luogo dove si raggiunge, seguendo la Via, la perfetta unione di mente e corpo, un perfetto equilibrio e la massima realizzazione della propria individualità.

Dopo la scoperta del Karate da parte del Giappone, prima, e dell’Occidente, in un secondo momento, la “disciplina della mano vuota” ha iniziato a varcare i confini okinawensi e in pochissimo tempo ha divorato chilometri e chilometri arrivando praticamente in tutto il mondo. Sin da subito infatti, l’impostazione che ha avuto è stata quella tipica del rapporto aziende-filiali, ovvero con una sede centrale in Giappone e tante sedi delocalizzate nel resto del mondo che seguivano alla lettera le direttive dell’amministrazione.

Il dōjō è come una piccola società con regole ben precise che ognuno ne faccia parte ha il dovere di rispettare. Quando gli allievi indossano l’uniforme, il keikogi, diventano tutti uguali dinanzi al sensei: non esiste più alcuna condizione sociale, stato, professione, ma si è tutti uguali e sullo stesso livello. Ci si cura di se stessi, della scuola e di ciò che si ha intorno: si acquisisce un’etica tale da assumere una nuova forma di comportamento dedita al coraggio, alla gentilezza, al reciproco aiuto e al rispetto.

Questo sistema, attivo ancora adesso per molte scuole, trae la sua ragione di vita dall’assoluta fiducia nelle decisioni e nella capacità della sede centrale dove i maestri più anziani (insieme ai direttori tecnici e tutte le figure che a loro ruotano intorno) continuano a riflettere sul Karate e a studiarlo per evolverlo.

Articolo scritto da Pietro Calafiore per SakuraMagazine

Testi Consigliati sul Karate:

  • I venti principi del karate. L’eredità spirituale del Maestro – Gichin Funakoshi
  • Lo zen e la via del karate di Kenji Tokitsu
  • Karate Do di Hironori Otsuka
  • La potenza segreta del karate di Okinawa. Principi e tecniche delle origini di Kiyosuke Arakaki

Altri articoli simili:

  • Arti Marziali: Kendo – Storia e Origini della Via della Spada
  • Arti Marziali: Kendo – Attrezzatura, Abbigliamento e Pratica
  • Arti Marziali: Che cos’è il Kyudo?
  • Arti Marziali: Kyudo – La Ricerca della Verità
  • Arti Marziali: Kyudo – Storia e Origini
  • Arti Marziali: Kyudo – Attrezzatura e Abbligliamento
  • Arti Marziali: Kyudo – Pratica e Tecnica
  • Arti Marziali: Kyudo – L’Essenza delle Cose
  • Arti Marziali: Kyudo – L’Importanza della Bontà
  • Arti Marziali: Karate – Origini dell’Arte della Mano Vuota (parte 1)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 2)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 3)
  • Arti Marziali: Karate – Scuole e Stili dell’Arte della Mano Vuota (parte 4)
  • Arti Marziali: Judo – Storia e Origini del Judo
  • Arti Marziali: Judo – Il Kōdōkan
  • Arti Marziali: Tessenjutsu, l’Arte del Ventaglio

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arti Marziali, Storia & Tradizioni Tagged With: arte della mano vuota, arti marziali, dojo, karate, keikogi, scuola di arti marziali, stili di karate

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow