Notissima a tutti gli appassionati di manga e Giappone, Keiko Ichiguchi ha per anni spiegato e fatto conoscere il Sol Levante agli italiani. Adesso invece è finalmente disponibile il nuovo libro a fumetti dell’autrice dove presenta l’Italia ai giapponesi.
Edito dalla Kappalab, Keiko Ichiguchi spiega alla sua mamma e a tutti i giapponesi le caratteristiche, gli stereotipi, le differenze e le particolarità del Bel Paese in un volume imperdibile: Mamma, Questa è l’Italia!
Ci racconta tutto questo lei stessa in un incontro in occasione del Lucca Comics & Games attraverso aneddoti che mettono in luce le differenze, i commenti, i punti di vista di due paesi a volte simili a volte lontani come il Sol Levante e il Bel Paese, il Giappone e l’Italia.
Con l’incoraggiamento della mamma, riesce a concludere gli studi universitari, laureandosi in lingua italiana e dopo un viaggio in Italia dove conosce il regista Dario Argento e frequenta un corso di italiano del professor Giorgio Amitrano, di cui diventerà amica, decide che è giunto il momento di lasciare lo stressante Giappone e andare a vivere in Italia.
L’impatto con la quotidianità italiana non è subito semplice e le differenze tra i due paesi vengono immediatamente a galla; sarà l’incontro con i Kappa Boys a dare fiducia a Keiko, dando vita ad una grande amicizia e ad una fruttuosa collaborazione. Keiko riesce a ritagliarsi così un proprio spazio all’interno del mercato italiano disegnando, traducendo e firmando articoli sulla rivista Kappa Magazine.
Il legame con il proprio paese di origine non si indebolisce ma si rafforza grazie ad un piccolo editore nipponico per il quale realizza un libro sui misteri di Firenze.
Oggi vive a Bologna, sposata con il fumettista italiano Andrea Venturi, fonte di ispirazione per il suo ultimo libro “Mamma, questa è l’Italia!”
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com