
Stupenda montagna, la più alta del Giappone, con la sua cima innevata 10 mesi all’anno, rappresenta per il Sol Levante uno dei simboli più importanti e sacri. La devozione con cui i giapponesi lo venerano è talmente tanta che molti sono i pellegrinaggi fatti in suo onore, non solo dagli stessi giapponesi ma da turisti e visitatori di tutto il mondo. La sua bellezza affascina, incanta, stupisce, confonde, soprattutto… la pronuncia del suo nome! Tra i non nativi, infatti, è comune riferirsi al monte giapponese chiamandolo Fujiyama. Peccato però che sia sbagliato!
Dovete sapere infatti che in giapponese il Monte Fuji si scrive con questi tre kanji:
富 士 山
dove la pronuncia del terzo kanji, che è quello che significa montagna, si legge SAN.
Si, è vero, montagna in giapponese si dice Yama però dobbiamo anche ricordare che Yama si legge così, secondo lettura Kun, quando il kanji è usato da solo; quando invece l’ideogramma si trova in parole composte da altri kanji, la lettura da utilizzare è quella On, quindi San.
Ricordate bene allora: la lettura corretta non è Fuji-yama ma Fuji-san!
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com