Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Curiosità / Etichetta Giapponese: in Giappone Bisogna Togliersi le Scarpe!

Etichetta Giapponese: in Giappone Bisogna Togliersi le Scarpe!

25 May 2020 By SakuraMagazine

Una delle regole fondamentali da conoscere se si vuole andare in Giappone è quella che obbliga a togliersi le scarpe, sia per igiene che per rispetto. Chiunque abbia intenzione di visitare il Giappone dovrà premunirsi di scarpe comode da togliere o mettere e controllare che i propri calzini siano puliti e non bucati perché vi sarà chiesto di togliere le scarpe… praticamente ovunque!

Ogni casa è dotata di un gradino all’ingresso dove lasciare le proprie scarpe; mai entrare indossando le proprie calzature, neanche per un solo secondo. E’ considerato sconveniente, maleducato e poco igienico, specie poi sul tatami.

La casa però non è l’unico posto dove viene chiesto di togliersi le scarpe: in molti ristoranti, specie se quelli tradizionali con il tatami, viene chiesto di toglierle e riporle in un apposito armadio prima di entrare nel locale e, al loro posto, vengono fornite delle apposite ciabatte.

Templi e santuari sono luoghi sacri dove si pensa vivano gli Dei in Giappone quindi entrarci con le scarpe viene considerato maleducato se non addirittura sacrilego. Verrà sempre chiesto di lasciare le scarpe all’esterno o metterle in un’apposita borsetta dove tenerle sino all’uscita dal tempio. E’ un modo per mostrare rispetto al luogo oltre che a tenerlo pulito.

Nei bagni non si entra con le scarpe, ma neppure con le ciabatte di casa ma si usano le ciabatte… delle ciabatte! Secondo i giapponesi il bagno è un luogo che facilmente si può sporcare e quindi è controproducente usare le stesse calzature che si usano per il resto della casa. Quindi ogni volta che si va in bagno, si lasciano le pantofole all’esterno per indossare delle altre pantofole che si trovano all’interno del bagno. Una volta terminato, all’uscita si lasciano le pantofole “da bagno” e si indossano nuovamente quelle per il resto della casa. Le pantofole lasciate fuori dal bagno potrebbero essere un ottimo modo per indicare al resto della famiglia che il bagno è occupato!

Tante volte negli anime o nei manga abbiamo visto la scena del cambio scarpe anche a scuola. In effetti anche lì bisogna togliere le proprie scarpe, che si lasciano in un apposito armadietto assegnato ad ogni studente e si indossano al loro posto delle scarpe particolari chiamate “Uwabaki”. Il motivo di questa etichetta sta nel fatto che sono gli studenti stessi che devono pulire tutti i giorni i pavimenti e le stanze della scuola e quindi devono stare attenti alla pulizia e alle condizioni sanitarie.

Ma non solo a scuola! Esistono infatti in Giappone, alcuni uffici che chiedono, per le medesime esigenze igienico sanitarie di togliersi le scarpe e indossare al loro posto delle pantofole. Immaginiamo tutti quanto possa essere piacevole fare riunioni di lavoro e incontri d’affari con ai piedi la comodità delle proprie pantofole!

Non pensate anche voi? 😉

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Curiosità, Domande Frequenti e Curiosità, Lifestyle Tagged With: etichetta giapponese, lifestyle giapponese, togliersi le scarpe, uwabaki

KANJI JLPT N5

Il nuovo libro che raccoglie tutti i kanji da sapere per superare il JLPT, Livello N5!! konata-donate

JLPT N5 Kanji – Tutti i 110 Kanji da conoscere per il JLPT N5!

https://youtu.be/s3trZWHeKqM

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Arte Giapponese: Dall’Ukiyoe alla Shin Hanga – Tre Secoli di Xilografia Giapponese (Collezione Bernati)
  • Teatro Giapponese: Composizione Giapponese e Strumenti Musicali nel Teatro Kabuki
  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Vite da Mangaka: Rumiko Takahashi e Shogakukan – Nascita di un Connubio Indissolubile
  • Città Giapponesi: Architettura Estremo Orientale – Alla Ricerca della Vecchia Edo
  • Recensione Libri: Cinestoria del Giappone – Giuliano Tani (Kappalab)
  • Vite da Mangaka: Rumiko Takahashi – Un Grande Maestro e gli Esordi di Carriera
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (305)
    • Architettura (27)
    • Arte (127)
      • Animazione (50)
    • Letteratura (21)
    • Manga (102)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (66)
    • Ricette e Piatti Tipici (29)
    • Tè & Bevande (13)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (126)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (32)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (61)
    • Castelli (5)
    • Città (20)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (59)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (44)
  • Libri (374)
    • Estratti Libri (233)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (126)
  • Lifestyle (140)
    • Attualità (42)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Natura (8)
    • Salute & Benessere (32)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (181)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (70)
    • Guida al JLPT (3)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (270)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (58)
    • Ricorrenze & Festività (30)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2021 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow