Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Carmen Rucci: Intervista a Ruriko Omuro al Festival dell’Oriente

Carmen Rucci: Intervista a Ruriko Omuro al Festival dell’Oriente

24 October 2016 By SakuraMagazine


Wagashi-sakura

 

Ruriko Omuro è di una tenerezza incredibile. La incontro nello spazio dietro il palco, piccolo e affollatissimo di artisti provenienti da ogni parte del mondo. Un danzatore turco si spoglia dopo aver girato ininterrottamente su se stesso e sullo stesso palco, mentre danzatrici sinuose provano le ultime ondulate movenze prima del loro spettacolo.

“Sumimasen – e il volto un po’ sorpreso di Ruriko mi fissa e già sorride – posso intervistarla in occasione del 150° anniversario dei rapporti Italia – Giappone?”

Ruriko docilmente e inclinando delicatamente il capo acconsente e, poveretta, si lascia trascinare da me, una perfetta sconosciuta un po’ distante da uno dei tre vitalissimi palchi del Festival d’Oriente.

“Ruriko come ti sei avvicinata al nostro paese? Raccontaci la tua prima esperienza con la nostra cultura e cosa ti ha spinto ad approfondirla?”

Ruriko ripete a se stessa la domanda forse un po’ per riorganizzare i suoi molti ricordi, per poi immergersi nel racconto, il suo, fatto di un’iniziale curiosità generica, da semplice turista e soprattutto da amante della lirica…

“Venivo in Italia, ogni tanto, per seguire gli spettacoli a teatro. Allora non esisteva il Freccia Rossa, ma solo l’Intercity e lì, tutti seduti, era più facile scambiare un po’ di chiacchiere con le persone.

Io ho girato tutta Europa e ho comunicato sempre in inglese e il discorso proseguiva tranquillamente. In Italia appena aggiungevo qualche parola in italiano come ‘ciao’ c’era una grande emozione. Erano tutti contenti. Questo calore mi è piaciuto molto e, a questo punto, ho deciso di studiare un po’ l’italiano. Così piano pianino l’ho migliorato e ho deciso di venire in Italia e da allora vivo a Milano.”

Ruriko, fra qualche minuto dovrà nuovamente esibirsi nella spiegazione dell’antichissima cerimonia del tè, indossa un bellissimo kimono blu oltremare, la pettinatura tradizionale è arricchita da un ramo di glicine che ora sfiora il volto mentre pensa agli anni passati. Le chiedo quanti siano e cosa è cambiato dalla sua prima impressione. E lei, chiedendo quasi aiuto alla sua mano, che, per un istante, sorregge il volto…

“Quindici anni, sono quindici anni quasi… Quando pensiamo all’Italia abbiamo un immagine… “Ciao Bella” – Scoppiamo a ridere e mi dico, ecco il solito problema con i cascamorti – Poi si mangia bene, tutti sono affettuosi. Successivamente, andando spesso a Napoli, ho scoperto che nord e sud sono molto diversi nei comportamenti. A Bari è la prima volta. Bello!”

Ora la curiosità si fa strada: sarà stato uno di quei ‘Ciao bella’ a legarla al nostro paese? Ruriko posso chiederle se è sposata ad un italiano?”

“Sì, mio marito è italiano, ma non è un tipo “Ciao bella”. No no. Lui no”

Sembra mi abbia letto nel pensiero. Ridiamo ancora, ma sento che non è delicato costringerla ad approfondire e mi mantengo sul generico e le chiedo un po’ le differenze fra italiani e giapponesi.

“Abbiamo un livello della pazienza molto diverso. Voi italiani , in generale, avete molta pazienza per creare un rapporto e riuscite a perdonare gli altri per piccoli errori. Siete molto generosi.

Noi giapponesi siamo più deboli, sentiamo più il dolore e se una persona ci fa male, pian pianino ci allontaniamo. Sul lavoro abbiamo molta pazienza, ma negli aspetti personali… in certi casi… ad un certo punto… non ce la facciamo più.”

Ridiamo ancora, mentre un gruppetto di curiosi ci osserva e pazientemente aspetta la fine dell’intervista per chiedere a Ruriko di posare con loro per una foto. Ho il tempo di un’ultima domanda, che riassuma un po’ il senso della vita e del tutto… Non mi viene.

Così chiedo una domanda a piacere, anche sui 150 anni Italia-Giappone. Una domanda alla Marzullo.

“150 anni sono veramente tanti. In Giappone la gente indossava i kimono, non c’era stata la guerra, gli aerei non volavano ancora, però tutto questo mi fa pensare che, alla fine, non siamo così cambiati. L’umanità non è cambiata. La cosa essenziale è che siamo rimasti uguali. Italiani e giapponesi, tutti abbiamo lati belli e negativi, certo diversi, ma sono tutti aspetti veramente preziosi.”

“Che bello Ruriko!” L’esclamazione viene fuori spontanea. La saluto e da lontano la osservo mentre con la stessa gentilezza accetta di posare per delle foto.

 



 

Intervista tratta dal sito di Carmen Rucci, scrittrice e critica televisiva per NHK World e soprattutto autrice di Tutto In Un Anno che ha gentilmente concesso di condividere con noi.

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte & Cultura, Curiosità, Eventi sul Mondo del Giappone, Fiere & Mostre Tagged With: cerimonia, festival dell'oriente puglia, giappone, Ruriko Omuro

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow