Sakura Magazine

Uno sguardo verso Oriente

  • Home
  • Cultura
    • Tradizioni
      • Riti & Cerimonie
      • Ricorrenze & Festività
      • Miti, Fiabe & Leggende
    • Arte
    • Letteratura
    • Musica
  • Luoghi d’Oriente
  • Religioni e Filosofie
  • Parole d’Oriente
  • Salute e Benessere
  • Libri
    • Estratti Libri
    • Recensioni Libri
  • Contatti
    • Chi Sono
    • Sostienimi
    • Partners
Tu sei qui: Home / Religioni e Filosofie / Origini del Reiki e il mito di Mikao Usui

Origini del Reiki e il mito di Mikao Usui

22 Marzo 2025 By SakuraMagazine

Il Reiki è un metodo di risveglio dello spirito; è un antico procedimento di benessere naturale, di autoguarigione e di crescita personale, riscoperto in Giappone nel 1922 dal Dottor Mikao Usui, basato sull’uso delle mani e dell’energia. Per comprendere con chiarezza il significato di Reiki risulta necessario capire prima gli ideogrammi che ne compongono la parola stessa:

kanji-1Cominciamo con l’ideogramma del “Rei”.
Nel biancore del foglio vuoto c’è lo spazio eterno e l’infinito, dove la prima pennellata rappresenta il Cielo, Principio Creatore (foto 1).

 

kanji-2In questo Cielo si muovono le nuvole che rappresentano il cambiare del tempo, le stagioni, il movimento dei pensieri della mente umana. Poi il tratto deciso al centro dall’alto verso il basso, il fulmine, che simboleggia la scelta, la decisione, la volontà di questa mente umana. Infine le quattro gocce che indicano la pioggia, o forse la manifestazione del pensiero stesso (foto 2).

kanji-3Al centro tre quadratini che indicano le bocche degli uomini che si aprono per mangiare, per parlare, per pregare, che si aprono per ricevere i doni della natura e che ringraziano Dio per questo (foto 3).

kanji-4 Queste preghiere ora trovano spazio nel luogo sacro, perciò ecco un tempio dove i simboli uguali, uno a destra e uno a sinistra, simboleggiano l’uomo nella sua individualità, una persona fatta di sentimenti ed emozioni.

Nell’ideogramma del “Ki” invece si ripropone la sequenza del cielo e delle nuvole.

kanji-5L’ideogramma Ki rappresenta l’acqua e la pioggia che arrivata sulla terra, evapora, si ricondensa e risale al cielo per ricadere nuovamente come pioggia. Simboleggia il ciclo della vita che non finisce mai e fluisce continuamente, come l’Energia. (foto 5).

Infine abbiamo il chicco di riso, il centro del nostro essere, il seme che grazie alla pioggia, all’energia del sole e alla luce, cresce e vive.kanji-6 Rappresenta il seme, la cellula, il più piccolo atomo dove si origina ogni cosa e dove alberga l’energia vitale, in stretta connessione con l’energia Universale. Rappresenta l’intima essenza di ogni cosa (foto 6).

Il reiki quindi non fa altro che spiegare come possiamo essere guaritori di noi stessi se solo sappiamo stare a contatto con la nostra energia e sappiamo mantenerla in equilibrio con la nostra più intima essenza. Il dolore, un malessere o altri disturbi fisici non sono altro che sintomi di un disequilibrio energetico che ha bisogno di ritrovare il suo sblocco e il suo equilibrio: il Reiki è un rimedio a ciò.

L’ideogramma di prima spiega l’unione di due concetti fondamentali: Rei e Ki. Possiamo definire Rei la rappresentazione dell’energia che ci circonda, l’Energia Universale che fluisce in ogni cosa: possiamo chiamarla Spirito, Luce, Dio, Principio Universale o con qualsiasi altro nome che esprima questa forza. Lo stesso Einstein affermava che tutto è energia. Il concetto basilare che si acquisisce infatti con il Reiki è proprio questo: Tutto ciò che è, è energia.

Possiamo invece definire Ki l’Energia Individuale, quell’energia che distingue ogni essere da un altro: possiamo anche chiamarla Anima, Coscienza, Personalità, Identità, Carattere o qualsiasi altro nome che esprima questa forza che si muove all’interno e che ci permette di interagire con l’intera realtà.

Il benessere di ogni individuo sta proprio nell’equilibrio del Rei e del Ki, nell’equilibrio tra la propria energia e quella che muove tutto quanto l’Universo di cui facciamo parte. Il Reiki non è una religione, non è una scienza né una filosofia, ma è solo uno stato di consapevolezza, la convinzione che si può raggiungere la piena armonia tra la propria interiorità e il mondo intorno a noi, mantenendo un benessere fisico e mentale. Il Reiki agisce sui blocchi energetici che spesso creano sintomi e disturbi riportando tale energia a fluire di nuovo.

Origini del Reiki – Il Mito di Mikao Usui

Secondo la tradizione e la leggenda fu Mikao Usui, nato in Giappone nel 1865 ad avviare e sviluppare questa pratica affermando di aver ricevuto tale saggezza dopo settimane di digiuno e di sola meditazione sul Monte Kurama.

Meditò e digiunò per 21 giorni, fuori dal mondo e lontano da chiunque, dedicandosi alla lettura di sutra molto antichi. Esausto e sfinito, proprio durante l’ultima meditazione una forte luce apparve davanti a lui e come per magia davanti a sé cominciò a vedere in lettere dorate tutto quanto aveva letto in sanscrito. Non sentì da quel momento più freddo, fame, paura o stanchezza, ma una nuova forza che lo invase. Pieno di questa nuova consapevolezza, decise di tornare in città. Si fermò in un primo momento in una locanda per mangiare e riposare ma non riuscì: si imbatté infatti nella figlia del proprietario che continuava da giorni a lamentarsi per un gran mal di denti. Usui mise le mani sulle guance di quella ragazza e come per incanto quel dolore così forte si alleviò immediatamente.

Applicando ciò che lui stesso cominciò a definire Reiki, iniziò a dare sollievo e a guarire molte persone. Tuttavia i risultati non furono sempre quelli sperati: tutte le persone da lui guarite finivano nuovamente per ammalarsi. Usui fu preso dallo sconforto, convinto che il lavoro e l’impegno di tanti anni era forse stato inutile: persone che in un primo momento guariva, finivano per ritornare alla stessa situazione di prima.

Dopo a lungo riflettere, il maestro Usui capì che ciò che veramente doveva essere guarito non era il fisico bensì la mente; capì che guarire il corpo non bastava se poi l’atteggiamento e i pensieri non cambiavano. Ciò che serviva allora era aiutare la gente a guarire la propria vita e il proprio modo di essere, attraverso la gratitudine, i pensieri positivi e atteggiamenti virtuosi verso gli altri, ma soprattutto verso sé stessi. Usui capì che la vera guarigione inizia dalla mente e dal cuore: ogni sentimento negativo, causa di mali e sofferenze, va trasformato positivamente.

Si può anche medicare una ferita dopo una scottatura se vogliamo, ma se non impariamo a tenerci lontani dal fuoco, il risultato sarà sempre una scottatura. Bisogna invece invitare ogni uomo alla virtù e alla saggezza, alla gratitudine verso la vita e alla generosità, abbandonando rabbia e inutili preoccupazioni, come recita anche il celebre principio del Reiki, oggi suo chiaro manifesto:

Usui trascorse così tutto il resto della sua vita viaggiando a piedi per tutto il Giappone insegnando e praticando il Reiki. Andava nei posti più affollati tra la gente e vagava con una lampada accesa anche di giorno. E quando qualcuno gli chiese il perchè di quella lampada in pieno giorno lui rispose: ” Quello che sto cercando io non si vede con la luce del sole. Io cerco coloro che abbiano voglia di far luce nel loro cuore e nella loro vita… “

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Religioni e Filosofie Tagged With: energia universale, ideogrammi, ki, libro manuale del reiki, mikao usui, rei, reiki

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:


social_youtube social_facebook

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli offerti da Sakura Magazine puoi supportarmi con una donazione: anche se piccola, sarà un grande sostegno al mio impegno. Grazie! ^_^

Ultimi Articoli

  • Personaggi Storici: Murasaki Shikibu – Vita di una Scrittrice nel Periodo Heian
  • Letteratura Giapponese: Genji Monogatari – La Leggenda del Principe Splendente
  • Feng Shui: Bagua e gli Otto Trigrammi
  • Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 2)
  • Feng Shui: Gli ambienti della casa (parte 1)
  • La tecnica delle Ceramiche Raku
  • Feng Shui: Origini e Storia

Categorie

  • Cultura (9)
    • Arte (7)
    • Letteratura (2)
  • Libri (28)
    • Estratti Libri (6)
    • Recensioni Libri (22)
  • Luoghi (4)
  • Parole d'Oriente (1)
  • Religioni e Filosofie (6)
  • Salute e Benessere (3)
  • Tradizioni (9)
    • Miti, Fiabe & Leggende (3)
    • Ricorrenze & Festività (1)
    • Riti & Cerimonie (4)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N4 – VOLUME 1 (con 100 kanji da imparare)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N5 (con i primi 110 kanji da imparare)

Archivio Articoli

  • Maggio 2025 (2)
  • Aprile 2025 (7)
  • Marzo 2025 (15)
  • Aprile 2024 (1)
  • Settembre 2023 (1)
  • Agosto 2023 (1)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Luglio 2021 (1)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Settembre 2020 (1)
  • Luglio 2020 (2)
  • Giugno 2020 (2)
  • Aprile 2020 (4)
  • Gennaio 2020 (2)
  • Dicembre 2019 (2)
  • Novembre 2019 (1)
  • Ottobre 2019 (1)
  • Settembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (2)
  • Luglio 2019 (2)
  • Giugno 2019 (1)
  • Aprile 2019 (1)
  • Marzo 2019 (1)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2025 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow