Sakura Magazine

Uno sguardo verso Oriente

  • Home
  • Cultura
    • Tradizioni
      • Riti & Cerimonie
      • Ricorrenze & Festività
      • Miti, Fiabe & Leggende
    • Arte
    • Letteratura
    • Musica
  • Luoghi d’Oriente
  • Religioni e Filosofie
  • Parole d’Oriente
  • Salute e Benessere
  • Libri
    • Estratti Libri
    • Recensioni Libri
  • Contatti
    • Chi Sono
    • Sostienimi
    • Partners
Tu sei qui: Home / Tradizioni / Miti, Fiabe & Leggende / Usanze Giapponesi: Teru Teru Bouzu

Usanze Giapponesi: Teru Teru Bouzu

2 Agosto 2025 By SakuraMagazine

Teru Teru Bouzu (てるてる坊主) è una piccola tradizionale bambolina, fatta a mano, realizzata con carta bianca, o in tessuto, che anticamente gli antichi giapponesi usavano attaccare fuori dalla finestra. Questa bambolina rappresenta una specie di amuleto che si crede abbia come potere magico quello di garantire il buon tempo e di mandar via la pioggia.

Il verbo Teru in giapponese descrive la luce e il brillare del sole mentre Bouzu è riferito al nome del monaco che diede vita a questa usanza.

La storia di Teru Teru Bouzu risale ad un antica leggenda che racconta di un monaco che aveva promesso agli agricoltori di far cessare la pioggia e riportare il bel tempo visto che stavano rischiando di rovinare il raccolto. Purtroppo come è facile immaginare non riuscì nel suo intento, perciò, visto che non aveva mantenuto la sua promessa, venne giustiziato e decapitato.

Nonostante molti raccontino questa versione della storia, si crede tuttavia che le origini del Teru Teru Bouzu siano ancora più antiche: è più probabile che il termine Bouzu non si riferisca a un monaco buddista reale, ma in genere a un monaco calvo (come poi è rappresentato dalla bambola) e il Teru Teru scherzosamente sia riferito alla luce del sole quando questa si riflette sulla sua testa calva.

In realtà esiste un’altra spiegazione più fantasiosa: si pensa, infatti, che questa bambolina abbia il potere di impaurire Amefushi, lo spirito della pioggia, nemico dei bambini dato che quando c’è lui non si può giocare fuori all’aperto. Amefushi non è uno spirito malvagio, ma proprio perché non fa giocare i bambini, tutti lo allontanano e lui allora con la pioggia fa i dispetti. Per questo motivo si prepara un Teru Teru Bouzu, così da poterlo spaventare e mandarlo via, facendo così ritornare il sole.

Si tratta di una spiegazione piuttosto originale; tuttavia la più popolare e conosciuta rimane quella legata alla leggenda del monaco, diventata talmente nota che per divertimento i bambini sono soliti canticchiare canzoncine a lui dedicate mentre realizzavano o appendevano le loro bamboline di carta. Come la seguente:

Teru-teru-bouzu, teru bouzu
Ashita tenki ni shite o-kure
Itsuka no yume no sora no yo ni
Haretara kin no suzu ageyo
—
Teru-teru-bouzu, teru bouzu
Ashita tenki ni shite o-kure
Watashi no negai wo kiita nara
Amai o-sake wo tanto nomimashou
—
Teru-teru-bouzu, teru bouzu
Ashita tenki ni shite o-kure
Sore de mo kumotte naitetara
Sonata no kubi wo chon to kiru zo

Ancora oggi è molto comune sentir canticchiare questa canzoncina, non solo tra i bambini ma anche tra le ragazze il giorno prima di un festival o un pic nic per scongiurare l’arrivo della pioggia. Per molti realizzare la bambolina e appenderla alla finestra rappresenta un rito propiziatorio e il cantare la canzoncina una vera e propria preghiera.

Come realizzare un Teru Teru Bouzu

Realizzare una bambolina di Teru Teru Bouzu richiede pochi e semplici passi:

Si appallottola un po’ di giornale per formare una pallina (che rappresenta la testa del monaco della leggenda), si mette al centro di un fazzoletto e si lega con uno spago. Infine si disegnano gli occhi e la bocca.

Ecco fatto! ;)

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Miti, Fiabe & Leggende, Tradizioni Tagged With: bambolina di carta giapponese, bambolina per la pioggia, bouzo, come realizzare un teru teru bozo, teru, teru teru bouzo, teru teru bozo

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:


social_youtube social_facebook

 

Contattami!

Per qualsiasi domanda, curiosità o proposta di collaborazione, non esitate a scrivermi utilizzando l’apposito form dei Contatti!

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Obon – Festa delle Lanterne
  • Usanze Giapponesi: Teru Teru Bouzu
  • Ricorrenze Giapponesi: Fumi No Hi – Giornata Nazionale delle Lettere
  • Miyamoto Musashi: Gorin no sho o Libro dei cinque anelli
  • Ricorrenze Giapponesi: Umi no Hi (海の日)
  • Recensione Libri: Shoujo Bunka di Ludovica Morrone (Società Editrice La Torre)
  • Kokoro 心 – La Saggezza del Cuore

Categorie

  • Cultura (18)
    • Arte (10)
    • Letteratura (4)
  • Libri (50)
    • Estratti Libri (13)
    • Interviste (2)
    • Recensioni Libri (34)
  • Luoghi (7)
  • Parole d'Oriente (3)
  • Religioni e Filosofie (8)
  • Salute e Benessere (5)
  • Tradizioni (18)
    • Miti, Fiabe & Leggende (4)
    • Ricorrenze & Festività (5)
    • Riti & Cerimonie (7)

Archivio Articoli

QUADERNO DEI KANJI JLPT N4 – VOLUME 1 (con 100 kanji da imparare)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N5 (con i primi 110 kanji da imparare)

  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2025 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow