Sakura Magazine

Uno sguardo verso Oriente

  • Home
  • Blog
  • Cultura
    • Tradizioni
      • Riti & Cerimonie
      • Ricorrenze & Festività
      • Miti, Fiabe & Leggende
    • Arte
    • Letteratura
    • Musica
  • Luoghi d’Oriente
  • Religioni e Filosofie
  • Lingue d’Oriente
    • Lingua Giapponese
  • Salute e Benessere
  • Libri
    • Estratti Libri
    • Recensioni Libri
  • Contatti
    • Chi Sono
    • Sostienimi
    • Partners
Tu sei qui: Home / Cultura / Arte / Recensione Libri: La xilografia giapponese moderno-contemporanea di Marco Milone (Edizioni Clandestine)

Recensione Libri: La xilografia giapponese moderno-contemporanea di Marco Milone (Edizioni Clandestine)

19 Ottobre 2025 By SakuraMagazine

L’Ukiyo-e (浮世絵, “immagini del mondo fluttuante”) è la forma d’arte più celebre del Giappone. Originariamente nata nel periodo Edo (1603-1868) come espressione della cultura urbana e borghese, essa raffigurava scene di vita e di teatro, celebri attori, cortigiane e paesaggi iconici. La sua tecnica, la xilografia policroma, permetteva una vasta produzione di massa. Originaria della Cina e introdotta successivamente in Giappone, tale tecnica raggiunse il suo apice artistico e la sua diffusione di massa proprio grazie all’Ukiyo-e. La sua natura seriale e il sistema di realizzazione, che prevedeva l’intervento di un artista, di un intagliatore e di uno stampatore, la resero una forma d’arte facilmente accessibile a chiunque e di piacevole fruizione, grazie alle colorate immagini, non riservate solamente al gusto dell’élite, ma di ogni strato sociale.

Tra i maestri classici si annoverano artisti iconici come Hokusai e Hiroshige, le cui opere, giunte in Europa a metà del XIX secolo, diedero il via al fenomeno del “Giapponismo”, arrivando a influenzare profondamente l’Impressionismo e l’Art Nouveau. L’incontro tra la tradizione xilografica giapponese e l’influenza culturale occidentale segnò un decisivo punto di svolta sia per l’arte giapponese che per quella occidentale, come pure spiega l’accurata analisi di Marco Milone nel suo libro La xilografia giapponese moderno-contemporanea. Ovvero come l’ukiyo-e è cambiata sotto l’influenza della pittura europea creativi e responsabili, edito da Edizioni Clandestine.

Marco Milone ripercorre, nel suo saggio, il cammino che ha portato alla trasformazione dell’arte xilografica giapponese, a partire proprio dal suo momento cruciale: il Periodo Meiji. Il momento decisivo per il destino dell’Ukiyo-e fu, infatti, bruscamente alterato durante il Periodo Meiji, con l’apertura del Giappone all’Occidente. L’introduzione della fotografia, della litografia e, soprattutto, della pittura ad olio europea, mise in crisi il sistema produttivo e l’estetica tradizionale della xilografia, portando l’arte giapponese dinanzi a un dilemma: abbandonare le tecniche tradizionali per emulare l’Occidente o provare a rinnovare il proprio linguaggio adattandolo al nuovo contesto.

Pertanto, nel saggio La xilografia giapponese moderno-contemporanea, l’autore esplora la produzione dell’Ukiyo-e non soltanto come una forma d’arte, ma come specchio sociologico e storico della realtà giapponese. L’autore evidenzia il suo ruolo come “arte di tutti” in virtù della sua facile ed economica riproducibilità e diffusione, soffermandosi sul legame tra xilografia, teatro Kabuki (attraverso le stampe yakusha-e), nonché sulle prime affinità con la fotografia. Si racconta inoltre la reazione dell’arte xilografica giapponese all’introduzione delle tecniche e degli stili occidentali, dalla prospettiva al chiaroscuro, alle innovazioni cromatiche, dando spazio anche ai movimenti artistici emersi a cavallo tra l’Ottocento e il Novecento:

  • Shin Hanga (Nuove Stampe): movimento che ha tentato di rivitalizzare l’Ukiyo-e unendo tecniche tradizionali con temi e stili più vicini all’estetica occidentale.
  • Sōsaku Hanga (Stampe Creative): corrente che ha enfatizzato l’espressione personale dell’artista, con incisore, stampatore ed editore spesso unificati in una sola figura, quella dell’artista che gestisce in autonomia l’intero processo creativo della propria opera.
  • Kindai Hanga: movimento che ha portato a ulteriori varie sperimentazioni contemporanee.

La xilografia giapponese moderno-contemporanea è un testo particolarmente interessante per la sua capacità di presentare la xilografia giapponese non come un fenomeno statico e concluso, ma come dinamico e in costante dialogo culturale. Si tratta di un’opera ambiziosa che si propone di colmare una significativa lacuna nella saggistica italiana sull’argomento. Il libro offre una panoramica completa e dettagliata, preziosa per chiunque voglia comprendere le complesse interazioni culturali che hanno modellato l’arte giapponese moderno-contemporanea.

È un testo consigliato a chiunque voglia approfondire non solo le immagini, ma anche la storia, la cultura e i meccanismi e i protagonisti che hanno reso la xilografia giapponese un fenomeno artistico di vitale e duratura importanza, non solo giapponese, ma mondiale.

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte, Cultura, Libri, Recensioni Libri Tagged With: arte giapponese, giapponismo, hiroshige, hokusai, japonisme, Marco Milone, recensione libri, xilografia giapponese

Acquista su MACROLIBRARSI!


QUADERNO DEI KANJI JLPT N5 (con i primi 110 kanji da imparare)

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:


social_youtube social_facebook

Contattami!

Per qualsiasi domanda, curiosità o proposta di collaborazione, non esitate a scrivermi utilizzando l’apposito form dei Contatti!

Ultimi Articoli

  • Recensione Libri: La xilografia giapponese moderno-contemporanea di Marco Milone (Edizioni Clandestine)
  • Ricorrenze Giapponesi: Shubun No Hi (Giorno dell’Equinozio d’Autunno)
  • Giapponese: Una lingua polisillabica con tre sistemi di scrittura
  • Ricorrenze Giapponesi: Keirō no Hi (Festa degli Anziani)
  • Recensione Libri: L’Opera Completa – Il libro dei cinque anelli e tutti gli scritti – Alexander Bennett (Edizioni Mediterranee)
  • Ricorrenze Giapponesi: Obon – Festa delle Lanterne
  • Usanze Giapponesi: Teru Teru Bouzu

Categorie

  • Blog (1)
  • Cultura (23)
    • Arte (11)
    • Letteratura (4)
    • Pittura (1)
  • Libri (65)
    • Estratti Libri (22)
    • Interviste (4)
    • Recensioni Libri (38)
  • Lingue d'Oriente (4)
    • Lingua Giapponese (1)
  • Luoghi (14)
  • Religioni e Filosofie (10)
  • Salute e Benessere (8)
  • Tradizioni (30)
    • Miti, Fiabe & Leggende (4)
    • Ricorrenze & Festività (7)
    • Riti & Cerimonie (8)

Archivio Articoli

QUADERNO DEI KANJI JLPT N4 – VOLUME 1 (con 100 kanji da imparare)

  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2025 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow