Sakura Magazine

Uno sguardo verso Oriente

  • Home
  • Cultura
    • Tradizioni
      • Riti & Cerimonie
      • Ricorrenze & Festività
      • Miti, Fiabe & Leggende
    • Arte
    • Letteratura
    • Musica
  • Luoghi d’Oriente
  • Religioni e Filosofie
  • Parole d’Oriente
  • Salute e Benessere
  • Libri
    • Estratti Libri
    • Recensioni Libri
  • Contatti
    • Chi Sono
    • Sostienimi
    • Partners
Tu sei qui: Home / Libri / Recensione Libri: “Le sue Labbra erano Rosse, Rosse come le Fiamme…” di Camil Ristè (Società Editrice La Torre)

Recensione Libri: “Le sue Labbra erano Rosse, Rosse come le Fiamme…” di Camil Ristè (Società Editrice La Torre)

8 Aprile 2023 By SakuraMagazine

Il peculiare linguaggio queer prodotto dalla cultura giapponese e diffuso dai media più popolari come anime e manga, ci svela sfaccettature e interpretazioni ben più profonde di quanto si possa immaginare.

Camil Valerio Ristè, laureato in Lingua e Cultura Giapponese all’Università Ca’ Foscari di Venezia e dottorando in Lingue, Letterature e Culture Moderne, ci propone, con il suo saggio Le sue labbra erano rosse, rosse come le fiamme…, edito dalla Società Edizioni La Torre, una vera e propria ricerca che parte dalla ricostruzione storica della vita editoriale di manga, anime e prime riviste queer, per arrivare poi a capire come questo linguaggio si sia evoluto nel tempo.

Ristè rivolge la propria attenzione in particolar modo verso la comunità LGBTQ+ in Giappone e come questa viene rappresentata dai vari media, soprattutto anime e manga. Prendendo in esame i due generi più famosi di questo filone, Boys’ Love e Girls’ Love, l’autore presenta un’accurata analisi delle loro caratteristiche principali e delle contraddizioni più evidenti che ne emergono, soffermandosi su personaggi che si collocano, in modalità diverse, al di fuori della combinazione uomo-donna.

Il saggio si apre dunque con un breve excursus storico sulla rappresentazione dell’omosessualità maschile a partire dall’era Meiji, per sottolineare come nella cultura giapponese avesse avuto storicamente più rilevanza rispetto all’omosessualità femminile e fosse addirittura accettata più facilmente a livello sociale, sia in ambito religioso che militare. Ciò si riflette nelle opere a essa dedicata, come le stampe shunga a tema omoerotico.

Questa introduzione storica permette all’autore di esporre con maggiore chiarezza quelli che sono stati poi i risvolti in epoca più recente e contemporanea nel genere manga, proponendo numerosi esempi di opere i cui personaggi possono essere certamente definiti queer. Tra queste opere ricordiamo Sailor Moon, Utena, Ouran High Host Club, per citarne qualcuno.

Segue poi un’analisi socioculturale sulla differenza tra “esperienza trans” e “cross-dressing”, correlata anch’essa, come i capitoli precedenti, di ulteriori esempi e immagini di riferimento.

La quasi totale mancanza di fonti in lingua italiana sul tema dell’identità di genere e della sessualità rappresentata nei media giapponesi, come lo stesso autore spiega tra le pagine del saggio, ma anche la difficoltà di come e dove reperirle, rende problematico il lavoro per qualsiasi studioso o ricercatore interessato alle tematiche queer. Tuttavia, Ristè pone rimedio a tale mancanza arricchendo il suo saggio con note esplicative e una lunga e ricca lista di riferimenti bibliografici, con l’intento di fornire maggiore materiale di consultazione a quei lettori e studiosi interessati ad approfondire la materia.

Le sue labbra erano rosse, rosse come le fiamme… non è soltanto un saggio innovativo e interessante ma un vero e proprio compendio, utile ed esaustivo. L’autore è riuscito a confezionare uno studio in grado di catturare l’attenzione di intenditori e non su una tematica oggi non sempre facile da affrontare; senza rinunciare a un certo rigore accademico, è riuscito a farlo in modo chiaro e semplice.

Buona lettura!

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Libri, Recensioni Libri, Salute e Benessere Tagged With: camil ristè, comunità lgbt, le sue labbra erano rosse, linguaggio queer, Società Editrice La Torre

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:


social_youtube social_facebook

 

Contattami!

Per qualsiasi domanda, curiosità o proposta di collaborazione, non esitate a scrivermi utilizzando l’apposito form dei Contatti!

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Obon – Festa delle Lanterne
  • Usanze Giapponesi: Teru Teru Bouzu
  • Ricorrenze Giapponesi: Fumi No Hi – Giornata Nazionale delle Lettere
  • Miyamoto Musashi: Gorin no sho o Libro dei cinque anelli
  • Ricorrenze Giapponesi: Umi no Hi (海の日)
  • Recensione Libri: Shoujo Bunka di Ludovica Morrone (Società Editrice La Torre)
  • Kokoro 心 – La Saggezza del Cuore

Categorie

  • Cultura (18)
    • Arte (10)
    • Letteratura (4)
  • Libri (50)
    • Estratti Libri (13)
    • Interviste (2)
    • Recensioni Libri (34)
  • Luoghi (7)
  • Parole d'Oriente (3)
  • Religioni e Filosofie (8)
  • Salute e Benessere (5)
  • Tradizioni (18)
    • Miti, Fiabe & Leggende (4)
    • Ricorrenze & Festività (5)
    • Riti & Cerimonie (7)

Archivio Articoli

QUADERNO DEI KANJI JLPT N4 – VOLUME 1 (con 100 kanji da imparare)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N5 (con i primi 110 kanji da imparare)

  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2025 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow