Onsen (温泉) è il termine con il quale ci si riferisce a quelle sorgenti di acqua calda presenti in Giappone, anche se molto spesso si usa per indicare strutture balneari o in generale i luoghi termali. Il Giappone, proprio per la presenza di diversi vulcani, gode di numerosi onsen sparsi un po’ per tutto il Paese. Ci sono vari tipi e varie forme di onsen tra cui quello all’aperto e quello interno, quello pubblico e quello privato.
Turisticamente parlando, gli onsen sono un elemento molto importante perché situati in campagna o in altri rinomati luoghi turistici: sono una vera e propria attrazione per visitatori; ci si può recare da soli, in coppia, in famiglia o anche in gruppi di amici per allontanarsi dalla frenetica vita di città e lasciarsi un po’ andare al piacere, alla calma e al relax.
Nelle mappe un onsen viene indicato con il kanji 汤 cioè “yu” (che significa “acqua calda“). Possono trovarsi sia all’interno che all’esterno, anche se la tradizione li vuole, per la maggior parte delle volte, esternamente con la presenza di acqua riscaldata naturalmente. Molti credono che le acque di queste sorgenti abbiano poteri guaritivi visto il loro contenuto di vari minerali: solitamente un onsen è caratterizzato da numerose vasche ognuna delle quali contiene dell’acqua con un contenuto di minerali differente e con proprietà curative differenti.
All’esterno ogni vasca è fatta a base di cipresso, marmo o granito, mentre le vasche interne sono fatte con piastrelle, vetro o acciaio. Tradizionalmente uomini e donne possono fare il bagno insieme sia nell’onsen che nel sento, ma in genere viene anche concessa la possibilità di separare i bagni e renderli disponibili per sole donne o solo uomini facendo il bagno in orari differenti.
Regole da rispettare negli onsen
In queste sorgenti di acqua calda vigilano alcune attente e accurate regole che è bene che ogni visitatore segua e rispetti:
- Garantire pulizia: in un onsen tutti gli ospiti devono prima lavarsi accuratamente e risciacquarsi abbondantemente prima di entrare nell’acqua calda. Ogni bagno è dotato di sgabelli, rubinetti appositi, secchi, shampoo, sapone e doccia: bisogna sempre assicurarsi di non essere ancora sporchi o di avere addosso tracce di sapone sul corpo prima di entrare nell’onsen.
- Costumi da bagno: per regola, ai visitatori e bagnanti non dovrebbe essere concesso indossare costumi da bagno alle terme, tuttavia, in alcuni onsen moderni, soprattutto nei bagni misti, è concesso agli ospiti di indossare un costume.
- Asciugamani: i visitatori devono portare con sè un asciugamano da utilizzare come panno bagnato. Inoltre è bene portare con sè anche un telo per coprirsi quando si cammina tra la zona di lavaggio e l’onsen. A volte è contro regola immergersi con l’asciugamano nell’acqua dell’onsen poiché l’asciugamano può essere considerato “impuro” quindi i visitatori di solito piegano il loro asciugamano mettendolo da parte oppure piegato e posato sopra la testa.
- Rumore: gli onsen sono generalmente posti di pace e tranquillità, ciò che si può al massimo sentire è lo scorrere dell’acqua o lo zampillio di alcune fontane nella vicinanza. Tuttavia, in questa situazione di pieno relax i bagnanti possono chiacchierare amichevolmente, ma sono comunque vietati gli schiamazzi nelle aree di lavaggio. Un po’ di vivacità può essere però concessa ai bambini.
- Tatuaggi: i tatuaggi sono vietati negli onsen, anche se il tatuaggio è molto piccolo e nulla di particolarmente elaborato.
Proprietà terapeutiche dell’onsen
La natura vulcanica del Giappone permette di avere una grande abbondanza di queste sorgenti di acqua calda. L’acqua dell’onsen può essere diversa da vasca a vasca a seconda del tipo di minerale che contiene:
- zolfo
- cloruro di sodio
- idrogeno e carbonato
- ferro
In Giappone si pensa che gli onsen abbiano poteri curativi e sempre secondo i giapponesi, fare un bagno in un onsen significa guarire dai dolori, dai vari disturbi e migliorare la salute della pelle. Questi benefici hanno fatto si che gli onsen entrassero a far parte dei trattamenti di balneoterapia Onsen Therapy, un trattamento completo di balneazione volto al benessere e alla salute, alla normalizzazione di alcune disfunzioni e alla prevenzione di vari disturbi e malattie.
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com