Sakura Magazine

Uno sguardo verso Oriente

  • Home
  • Cultura
    • Tradizioni
      • Riti & Cerimonie
      • Ricorrenze & Festività
      • Miti, Fiabe & Leggende
    • Arte
    • Letteratura
    • Musica
  • Luoghi d’Oriente
  • Religioni e Filosofie
  • Lingue d’Oriente
    • Lingua Giapponese
      • Un po’ di grammatica
  • Salute e Benessere
  • Libri
    • Estratti Libri
    • Recensioni Libri
  • Contatti
    • Chi Sono
    • Sostienimi
    • Partners
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / Luoghi Giapponesi: Città di Ieri e Città di Oggi

Luoghi Giapponesi: Città di Ieri e Città di Oggi

14 Giugno 2022 By SakuraMagazine

Le antiche capitali imperiali a Nara e Kyoto, chiamate rispettivamente Heijo-kyo e Heiankyo, ricalcavano il modello cinese di Chang’an, la capitale della coeva dinastia Tang.

La loro pianta era strutturata a scacchiera e orientata secondo la geomanzia cinese in modo che il palazzo imperiale fosse protetto dalle quattro creature guardiane, una per un punto cardinale: a nord Genbu, una tartaruga circondata da un serpente, associato alle montagne; a est Seiryuu, il drago blu, associato ai fiumi; a ovest il Byakku, la tigre bianca, associata alle strade; a sud il Suzaku, la fenice, associato alle pianure.

Dal palazzo, situato all’estremità nord della città, l’imperatore aveva davanti a sé la via che percorreva longitudinalmente il centro della città e poteva osservare l’intera capitale, suddivisa tra il settore alla sua sinistra (sakyou, a est) e quello alla sua destra (ukyou, a ovest). Questa struttura urbanistica è ancora ben visibile a Kyoto.

Nel periodo feudale i modelli prevalenti di città erano tre: i jouka-machi, sviluppatisi intorno al castello del signore feudale; i monzen-machi, costruiti intorno a templi e santuari; i minato-machi, città portuali con mercati e abitazioni vicine alle rive del mare.

Durante il periodo Edo lungo le principali vie che collegavano l’antica Tokyo al resto del paese si svilupparono gli shukuba-machi, le città di posta. Con la presa di potere degli shogun Tokugawa, Edo divenne presto una delle metropoli più vaste e popolose al mondo, raggiungendo già all’inizio del XVIII secolo il milione di abitanti.

Rinata più volte dalle macerie dopo rovinosi terremoti, incendi e bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, l’odierna Tokyo, complessa e proteiforme, ne raccoglie l’eredità. Le attuali città giapponesi hanno una struttura multicentrica. Accanto alle tranquille aree residenziali, il viavai quotidiano si concentra soprattutto in prossimità delle stazioni ferroviarie e nei shotengai, i quartieri commerciali, spesso attraversati dagli arcade, caratteristiche gallerie sotto le quali si raccolgono negozi, bar e ristoranti.

L’aspetto di alcuni arcade rievoca le consuetudini del Giappone popolare del dopoguerra con un’atmosfera nostalgica, o Showa retro, che non manca di esercitare il suo fascino su stranieri e giapponesi.

 

Fonte: estratto dal libro “Giappone” con inserti d’autore di Laura Imai Messina e pubblicato da Touring Club Italiano

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Luoghi Tagged With: antico Giappone, città giapponesi, kyoto, nara, tokyo

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:


social_youtube social_facebook

 

Contattami!

Per qualsiasi domanda, curiosità o proposta di collaborazione, non esitate a scrivermi utilizzando l’apposito form dei Contatti!

Ultimi Articoli

  • Recensione Libri: L’Opera Completa – Il libro dei cinque anelli e tutti gli scritti – Alexander Bennett (Edizioni Mediterranee)
  • Ricorrenze Giapponesi: Obon – Festa delle Lanterne
  • Usanze Giapponesi: Teru Teru Bouzu
  • Ricorrenze Giapponesi: Fumi No Hi – Giornata Nazionale delle Lettere
  • Miyamoto Musashi: Gorin no sho o Libro dei cinque anelli
  • Ricorrenze Giapponesi: Umi no Hi (海の日)
  • Recensione Libri: Shoujo Bunka di Ludovica Morrone (Società Editrice La Torre)

Categorie

  • Cultura (22)
    • Arte (10)
    • Letteratura (4)
    • Pittura (1)
  • Libri (62)
    • Estratti Libri (21)
    • Interviste (4)
    • Recensioni Libri (36)
  • Lingue d'Oriente (3)
  • Luoghi (14)
  • Religioni e Filosofie (9)
  • Salute e Benessere (8)
  • Tradizioni (28)
    • Miti, Fiabe & Leggende (4)
    • Ricorrenze & Festività (5)
    • Riti & Cerimonie (7)

Archivio Articoli

QUADERNO DEI KANJI JLPT N4 – VOLUME 1 (con 100 kanji da imparare)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N5 (con i primi 110 kanji da imparare)

  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2025 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow