Sakura Magazine

Uno sguardo verso Oriente

  • Home
  • Cultura
    • Tradizioni
      • Riti & Cerimonie
      • Ricorrenze & Festività
      • Miti, Fiabe & Leggende
    • Arte
    • Letteratura
    • Musica
  • Luoghi d’Oriente
  • Religioni e Filosofie
  • Parole d’Oriente
  • Salute e Benessere
  • Libri
    • Estratti Libri
    • Recensioni Libri
  • Contatti
    • Chi Sono
    • Sostienimi
    • Partners
Tu sei qui: Home / Libri / Estratti Libri / Come Spostarsi a Tokyo (Touring Club Italiano)

Come Spostarsi a Tokyo (Touring Club Italiano)

2 Luglio 2022 By SakuraMagazine

A Tokyo ci si sposta sui binari, anzi ci si vive, visto che molte persone passano nei vagoni anche tre ore delle loro giornate. I treni che attraversano la città fra le 5 e le 24 circa consentono di arrivare praticamente ovunque. Ma nella capitale si cammina anche molto, occasionalmente aiutandosi coi taxi (convenienti per brevi distanze).

Le vetture in servizio sono numerose a tutte le ore e possono essere fermate per strada con un gesto della mano. La porta posteriore si apre e chiude automaticamente, senza bisogno di manovrarla. L’ideale per essere sicuri di giungere a destinazione è avere un biglietto da visita del luogo che si desidera raggiungere o un indirizzo in giapponese da consegnare al tassista. L’alternativa è indicare un sito noto, ad esempio una stazione.

Le linee della metropolitana vera e propria sono 13, alle quali si aggiungono due vecchi tram e una fitta trama di linee di superficie di varie compagnie come Keiyou Odakyuu e soprattutto JR; particolarmente utili tra queste sono la circolare Yamanote e la Chuuou che collega Tokyo centrale a Shinjuku.

Le grandi stazioni della metropolitana, con le loro decide di uscite e i lunghi trasferimenti a piedi fra una linea e l’altra, anche più di 500, possono spaventare, ma le onnipresenti indicazioni in caratteri latini e la gentilezza del personale e degli abitanti della città vengono sempre in soccorso. Per orientarsi può bastare la carta ma è consigliabile usare anche app e siti appositi, esattamente come fanno i residenti di Tokyo: Hyperdia, Google maps, Navitime.

I prezzi dei biglietti vanno da 170 a 310 yen (in media circa un euro e mezzo) a seconda della distanza. Si può controllare l’importo sulle grandi cartine della metro poste sopra le biglietterie; se si cambia idea strada facendo, è sempre possibile pagare la differenza alle macchinette fare adjustment vicino ai tornelli di uscita. Per i turisti c’è un Tokyo metro pass in tagli sa 1, 2 e 3 giorni che consente un utilizzo illimitato della metro (ma non delle linee JR, come la Yamanote): si acquista all’aeroporto, negli uffici informazioni della metro e nei negozi Bic Camera presentando il passaporto.

L’alternativa, seguendo i pendolari della capitale, è prendere una tessera ricaricabile Welcome Suica. Non dà sconti ma evita di fare il biglietto ogni volta ed è utilizzabile anche per piccoli pagamenti nelle stazioni: basta appoggiarla sul lettore ai tornelli. Si acquista negli appositi sportelli automatici e si ricarica in qualsiasi biglietteria.

Qualche nota sulle norme di comportamento in metropolitana. Non è consentito mangiare né bere, i telefoni devono essere silenziosi e non si parla ad alta voce. Quando i treni sono molto affollati è normale ritrovarsi schiacciati all’inverosimile fra ai pendolari; nelle ore di punta (fra le 7.30 e le 9 e fra le 18 e le 19.30) sarebbe bene evitare di portare bagagli ingombranti o grossi zaini sulle spalle (semmai da tenere davanti).

Fonte: estratto dal libro “Giappone” con inserti d’autore di Laura Imai Messina e pubblicato da Touring Club Italiano

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Filed Under: Estratti Libri, Libri, Luoghi Tagged With: linee ferroviarie giapponesi, shinkansen, Tokyo metro pass, treni giapponesi, yamanote

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:


social_youtube social_facebook

 

Contattami!

Per qualsiasi domanda, curiosità o proposta di collaborazione, non esitate a scrivermi utilizzando l’apposito form dei Contatti!

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Obon – Festa delle Lanterne
  • Usanze Giapponesi: Teru Teru Bouzu
  • Ricorrenze Giapponesi: Fumi No Hi – Giornata Nazionale delle Lettere
  • Miyamoto Musashi: Gorin no sho o Libro dei cinque anelli
  • Ricorrenze Giapponesi: Umi no Hi (海の日)
  • Recensione Libri: Shoujo Bunka di Ludovica Morrone (Società Editrice La Torre)
  • Kokoro 心 – La Saggezza del Cuore

Categorie

  • Cultura (18)
    • Arte (10)
    • Letteratura (4)
  • Libri (50)
    • Estratti Libri (13)
    • Interviste (2)
    • Recensioni Libri (34)
  • Luoghi (7)
  • Parole d'Oriente (3)
  • Religioni e Filosofie (8)
  • Salute e Benessere (5)
  • Tradizioni (18)
    • Miti, Fiabe & Leggende (4)
    • Ricorrenze & Festività (5)
    • Riti & Cerimonie (7)

Archivio Articoli

QUADERNO DEI KANJI JLPT N4 – VOLUME 1 (con 100 kanji da imparare)

QUADERNO DEI KANJI JLPT N5 (con i primi 110 kanji da imparare)

  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2025 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow