Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Giochi Tradizionali / Usanze Giapponesi: Hanafuda 花札

Usanze Giapponesi: Hanafuda 花札

6 September 2010 By SakuraMagazine

hanafudaHanafuda (花札) è il termine con cui si indica un mazzo di carte giapponesi molto particolari.

Letteralmente Hanafuda significa Carte dei fiori (Hana=fiori) e, infatti, il mazzo rappresenta proprio dei fiori. Questo mazzo di carte è usato per praticare giochi differenti ma tendenzialmente si tende a chiamare Hanafuda il Koi-Koi che è il gioco più praticato con questo tipo di carte e che vagamente ricorda la nostra scopa.

Origini dell’Hanafuda

Le carte Hanafuda derivano da una volontà di creare una versione giapponese delle carte da gioco occidentali importate dai marinai occidentali nel 1500. Vennero molto ridotte di dimensioni e l’attuale standard di questo tipo di carta presenta caratteristiche simili alle tessere da domino, in quanto sono più piccole si ma anche più spesse di quelle occidentali.

Il mazzo di carte

Il mazzo di carte è composto da 48 carte divise in 12 semi: a ciascun seme corrisponde un mese dell’anno e un particolare fiore o pianta. All’interno a sua volta di ciascun seme sono presenti diversi tipi di carta: Normali, Animali, Nastri e Carte Potenti.  Le carte con più valore tra i Nastri sono i Viola e i Kanji; tra le Carte Potenti abbiamo la Gru, la Tenda, La Luna Piena, L’Ono no Toufu e la Fenice; tra gli Animali le carte con più valore sono le Farfalle, Cinghiale e Cerbiatto.

Il Sakè rappresenta il nostro Jolly e vale sia come carta Normale che come Speciale. La Gru invece, trovarla nel mazzo, si dice porti fortuna al giocatore.

Ecco qui uno schema di tutte le carte così divise per mese:

  • Gennaio: Matsu/Abete (per il fiore) – 2 Normali, 1 Nastro Kanji e 1 Speciale: Gru
  • Febbraio: Ume/Pruno (per il fiore) – 2 Normali, 1 Nastro Kanji e 1 Speciale: Cannaiola sull’albero
  • Marzo: Sakura (per il fiore) – 2 Normali, 1 Nastro Kanji e 1 Speciale: Tenda
  • Aprile: Fuji/Glicine – 2 Normali, 1 Nastro rosso e 1 Speciale: Cuculo sull’albero
  • Maggio: Shoubu/Iris – 2 Normali, 1 Nastro rosso e 1 Speciale: Iris nell’acqua
  • Giugno: Botan/Peonia – 2 Normali, 1 Nastro viola e 1 Speciale: Farfalle
  • Luglio: Hagi/Lespedeza – 2 Normali, 1 Nastro Rosso e 1 Speciale: Cinghiale
  • Agosto: Susuki/Steppa – 2 Normali e 2 Speciali: Oche in volo e Luna Piena
  • Settembre: Kiku/Crisantemo –     2 Normali, 1 Nastro Viola e 1 Speciale: Sake
  • Ottobre: Momiji/Acero – 2 Normali, 1 Nastro Viola e 1 Speciale: Cerbiatto
  • Novembre: Yanagi/Salice – 1 Normale, 1 Nastro Rosso e 2 Speciali: Rondine e Ono no Tōfū 
  • Dicembre: Kiri/Paulonia – 3 Normali e 1 Speciale: Fenice

Come giocare con le carte Hanafuda?

Il gioco più praticato come abbiamo detto, con questo tipo di carte è il Koi-Koi, spesso chiamato Hanafuda come le carte proprio perché è il gioco che si pratica più spesso con questo mazzo di carte. La partita viene giocata da due giocatori e si può svolgere in numerose mani. Ad ogni mano corrisponde un seme o mese dell’anno. Prima di iniziare la partita i due giocatori decidono il numero di mani da svolgere e solitamente si sceglie un numero che possa far durare una partita tanto a lungo da poter chiamare almeno tutti i semi del mazzo. hanafuda_cards_2Dopo aver mischiato inizia la mano e si distribuiscono 8 carte per ciascun giocatore e 8 in tavola, il resto forma il Mazzo. A turno ciascun giocatore svolge una mossa che consiste nel fare una di due scelte: se si ha una carta uguale ad una posata sul tavolo allora si prende altrimenti si posa semplicemente la carta; poi sempre lo stesso giocatore prende una carta dal mazzo con la regola di prima, se è uguale ad una di quelle sul tavolo la prende altrimenti posa anche questa sul tavolo.

Il turno passa all’altro giocatore che fa le stesse azioni; ogni giocatore effettua prese cercando di realizzare certe combinazioni e ovviamente tutte le carte prese vanno tenute scoperte davanti a sè e l’avversario ha il diritto di vederle. Ad ogni combinazione che si realizza corrisponde un punteggio. Ecco un elenco di tutte le possibili combinazioni:

  • 5 punti: Sankō (三光) – 3 carte potenti senza Ono no Toufu
  • 8 punti: Ame-Shikō (雨四光) – 4 carte potenti con tra queste Ono no Toufu
  • 7 punti: Shikō (四光) – 4 carte potenti senza Ono no Toufu
  • 10 punti: Gokō (五光) – tutte e 5 le carte potenti
  • 5 punti: Inoshikachō (猪鹿蝶) – 3 animali del bosco: farfalla, cinghiale e cerbiatto
  • 1 punto: Tane (タネ) – 5 animali (acqua e sakè valgono come animali) e si aggiunge un punto per ogni animale supplementare
  • 6 punti: Akatan (赤タン) – 3 nastri kanji
  • 6 punti: Aotan (青タン) – 2 nastri viola
  • 1 punto: Tan (タン) – 5 nastri (di qualsiasi colore) e si aggiunge un punto per ogni nastro supplementare
  • 1 punto: Kasu (カス) – 10 carte normali (sake può valere come carta normale oltre che speciale) e si aggiunge un punto per ogni carta normale supplementare
  • 4 punti: Kuttsuki (くっつき) – 4 carte corrispondenti al seme della mano

La mano finisce quando finiscono tutte le carte oppure uno dei due giocatori decide di fermare il gioco. Un giocatore può interrompere la mano ogni volta che realizza una combinazione; se una mano termina per esaurimento delle carte allora vince il giocatore che ha realizzato le combinazioni con più punti.

Se finiscono le carte senza che nessuno abbia realizzato nessuna combinazione, il giocatore che ha iniziato il gioco fa 6 punti e la mano successiva la inizia il giocatore che ha vinto.

Solitamente il Koi-Koi è un gioco per due giocatori ma come in ogni luogo, ogni gioco popolare ha le sue varianti ed esiste anche quella del Koi-Koi per 4 persone con variazione delle regole… un pò come la nostra scopa o la briscola dove spesso a volte a seconda del luogo o del numero di giocatori le regole possono variare.

Altri articoli simili:

  • Usanze Giapponesi: Fuurin
  • Usanze Giapponesi: Teru Teru Bouzu
  • Usanze Giapponesi: Ema 絵馬
  • Usanze Giapponesi: Omikuji おみ籤
  • Usanze Giapponesi: Hachimaki (鉢巻)
  • Usanze Giapponesi: Maneki Neko
  • Usanze Giapponesi: I Giapponesi e l’Acqua
  • Usanze Giapponesi: I Giapponesi e lo Specchio
  • Usanze Giapponesi: Furoshiki – Un Imballaggio “Eco-Friendly”

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Giochi Tradizionali, Storia & Tradizioni Tagged With: ame-shiko, aotan, carte potenti, goko, hanafuda, kasu, koi-koi, kuttutsuki, mazzo di carte giapponesi, mazzo di carte hanafuda, nastri e kanji, sakè e jolly, shiko, tan

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow