Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Arte & Cultura / Usanze Giapponesi: Hachimaki (鉢巻)

Usanze Giapponesi: Hachimaki (鉢巻)

25 November 2010 By SakuraMagazine

hachimakiHachimaki (鉢巻) è il nome con cui si indica una bandana tradizionale giapponese, indicato come simbolo di perseveranza e totale dedizione a qualcosa in un momento particolare. Solitamente è realizzata in cotone e di dimensioni e colore variabile, anche se la maggior parte degli hachimaki sono di colore bianco, rosso e nero. La versione più conosciuta è quella con lo “hi no maru” (letteralmente tradotto con “cerchio di fuoco” riferito al Sole simbolo che si trova sulla bandiera giapponese) cioè il simbolo del Sol Levante. Inizialmente erano bandane usate dai piloti kamikaze durante la Seconda Guerra Mondiale, ora invece il loro uso si è diffuso in tutta la società giapponese che le usa come simbolo di impegno personale e dedizione verso qualcosa di veramente importante.

Il reale significato dello hachimaki può essere associato alla nostra idea di “rimboccarsi le maniche” e proprio perché è un simbolo di impegno e coraggio, viene indossato oggi dagli studenti delle scuole di preparazione juku, dalle donne partorienti, dagli impiegati e lavoratori nei momenti di crisi in cui è importante lavorare sodo, dalle bousouzoku (gruppi  di motociclisti), durante gli scioperi, ma anche nel mondo dello sport tra i tifosi, o ancora nelle feste shintoiste tra i suonatori di taiko, il tamburo tradizionale giapponese.

Come già detto la più diffusa forma di hachimaki è quella con la bandiera giapponese al centro, tuttavia oggi se ne trovano di altri vari tipi con su scritti diversi motti. Tra i più diffusi motti abbiamo:

  •  “Ichiban” 一番: Il numero uno!
  •  “Kamikaze” 神風 : (letteralmente significa “Vento Divino“) usato dai piloti giapponesi in tempo di guerra
  •  “Nippon” 日本 : Giappone
  •  “Hisshou”必勝 : Vittoria Sicura
  •  “Goukaku” 合格 : Promozione
  •  “Toukon” 闘魂 : Spirito Combattivo

L’origine effettiva dello hachimaki non è ancora certa. C’è chi ricollega questo oggetto ai primi asceti religiosi, chi ai samurai che le usavano per tenere ben saldo l’elmo, chi le usava per asciugare il sudore e chi per non far andare i capelli sugli occhi. Ad ogni modo anche se non è certa la sua origine, di certo però c’è il fatto che il suo uso è davvero enorme e non solo in Giappone!

Altri articoli simile:

  • Usanze Giapponesi: Fuurin
  • Usanze Giapponesi: Teru Teru Bouzu
  • Usanze Giapponesi: Ema 絵馬
  • Usanze Giapponesi: Omikuji おみ籤
  • Usanze Giapponesi: Hanafuda 花札
  • Usanze Giapponesi: Maneki Neko
  • Usanze Giapponesi: I Giapponesi e l’Acqua
  • Usanze Giapponesi: I Giapponesi e lo Specchio
  • Usanze Giapponesi: Furoshiki – Un Imballaggio “Eco-Friendly”

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Arte & Cultura, Moda Tagged With: giappone, hachimaki, moda, moda giapponese

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!! Disponibile sia la versione CARTACEA che KINDLE!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!
Disponibile su Amazon sia la versione CARTACEA che KINDLE!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Quaderni dei KANJI – DISPONIBILI SU AMAZON! I più venduti per imparare i kanji!!

https://www.youtube.com/watch?v=IQ0BszAr_38

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami – I Sakura Attraverso Tutto il Giappone
  • Ricorrenze Giapponesi: Hanami はなみ
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun – 春分 Shunbun No Hi (Equinozio di Primavera)
  • Incontri con l’Autore: Intervista a Gianluca Lamendola (Elementare Matsuda)
  • Ricorrenze Giapponesi: Hina Matsuri 雛祭り – La Festa delle Bambole
  • Ricorrenze Giapponesi:バレンタインデー San Valentino – La Festa degli Innamorati
  • Ricorrenze Giapponesi: Setsubun 節分

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (321)
    • Architettura (28)
    • Arte (135)
      • Animazione (54)
    • Letteratura (23)
    • Manga (114)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (402)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (8)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow