Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Usanze Giapponesi: Fuurin

Usanze Giapponesi: Fuurin

7 February 2010 By SakuraMagazine

FuuriIl Fuurin (風鈴 – ふうりん – huurin) è un particolare campanello tipico del Giappone usato soprattutto durante il periodo estivo. Il termine Fuurin è composto da due parole ふう “Huu” e りん “Rin” che rispettivamente significano “Vento” e “Campana” assumendo così il significato italiano di “campanella del vento“.

Nonostante l’origine di tale oggetto sia di tradizione cinese, il fuurin è stato introdotto in Giappone ormai da tantissimi secoli e ogni genere di opera artistica o fonte storica lo annovera come un oggetto tipico del Giappone. Il monaco buddista Honen Shonin addirittura arrivò a considerarlo “Tesoro Nazionale” proprio perché reputava fosse un oggetto dai grandi poteri benefici: infatti viene spesso usato d’estate perché il suo gradevole e dolce suono allieta le giornate estive spesso calde e afose.

Non a caso infatti, proprio per il suo potere benefico e terapeutico, rientra anche tra gli oggetti usati dal Feng Shui.

Caratteristiche di un Fuurin

Il Fuurin è tradizionalmente fatto da un involucro tondo o comunque di forma rotondeggiante, generalmente in ghisa, da cui pendono uno o più tubicini che al soffiare del vento, urtando tra di loro, provocano un tintinnìo, ormai caratteristico della terra giapponese.

Un Fuurin può essere però realizzato anche da qualsiasi altro tipo di materiale come legno, vetro, argenteria o anche il bambù mentre i tubicini per produrre suoni possono essere fatti di acciaio, alluminio, ottone o qualsiasi altro tipo di metallo. Ovviamente il tintinnìo sarà leggermente differente a seconda del tipo di materiale che si sceglie di usare.

Una caratteristica tipica del fuurin è inoltre la strisciolina di carta che di solito pende dai tubicini e che sventola al vento. La strisciolina è realizzata con carta di riso solitamente, ma può essere realizzata anche con altro materiale o anche tessuti. Sopra vi sono raffigurati disegni, illustrazioni, paesaggi, oggetti o frasi che richiamano la tradizione giapponese.

Come si usa un Fuurin

L’uso è molto semplice. I fuurin si appendono alle grondaie, alle finestre, agli infissi, o anche all’interno della propria stanza o nelle verande. C’è chi usa farli pendere anche da piante o alberi che hanno rami bassi. Vengono appesi soprattutto durante i mesi estivi, quando non c’è brutto tempo e le giornate sono belle. Il loro suono è molto amato dai Giapponesi che con il suo suono trovano sollievo nelle giornate più calde, umide e afose. E’ tipico in Giappone durante l’estate sentire questo dolce suono che pervade campagne, campi e piccoli centri insieme al continuo canto delle cicale.

I fuurin però hanno anche un altro ruolo importante, non solo quello di rendere piacevoli le giornate estive: si sa che i giapponesi sono molto legati alle loro tradizioni e c’è chi pensa che il dolce suono di queste campanelle che fluttua e danza nel vento possa tenere lontani gli spiriti maligni dalle abitazioni fungono da quelli che noi chiamiamo in Occidente: campanelle al vento o scacciaspiriti.

Altri articoli simili:

  • Usanze Giapponesi: Teru Teru Bouzu
  • Usanze Giapponesi: Ema 絵馬
  • Usanze Giapponesi: Omikuji おみ籤
  • Usanze Giapponesi: Hanafuda 花札
  • Usanze Giapponesi: Hachimaki (鉢巻)
  • Usanze Giapponesi: Maneki Neko
  • Usanze Giapponesi: I Giapponesi e l’Acqua
  • Usanze Giapponesi: I Giapponesi e lo Specchio
  • Usanze Giapponesi: Furoshiki – Un Imballaggio “Eco-Friendly”

*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Storia & Tradizioni Tagged With: campanellina del vento, fuurin, huu e rin, materiale con cui è realizzato un fuurin, vento e campana

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow