Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Personaggi Storici / Tradizione Giapponese: Le Statue di Jizo

Tradizione Giapponese: Le Statue di Jizo

22 January 2019 By SakuraMagazine

jizo

Una delle caratteristiche più comuni in Giappone è quella di trovare lungo alcune strade o, ancor meglio, nelle vicinanze di un tempio, le statue di Jizo, come ad esempio a Nikkou o nei pressi del cimitero del Tempio Zoujouji.

Si tratta di statuine che raffigurano Ksitigarbha, nome che reso nella sua lingua originale, il sanscrito, vuol dire “Matrice della terra”; il nome è associato ad un monaco buddhista che in Giappone è meglio conosciuto con il nome di Jizo, che in giapponese viene tradotto con “Gioiello della Terra”.

E’ un personaggio noto e anche venerato in Giappone e i rituali in suo onore sono largamente diffusi. Nell’iconografia buddhista viene solitamente raffigurato con la testa rasata e in semplice veste da monaco mentre regge nella mano sinistra un gioiello che esaudisce i desideri e nella mano destra il bastone, elementi che secondo la tradizione cinese sono attribuiti a monaci di alto rango.

20181116_112844

Oggi in Giappone la tradizione lo vuole rappresentato da piccole statue, molto spesso dai lineamenti anche un po’ infantili, adornate da cappucci, bavaglini, mantelline, ma anche giocattoli, ciucciotti e biberon, spesso donati da madri di bambini defunti o perduti, poiché considerato protettore dei bambini.

Tale credenza risale all’era Tokugawa, periodo in cui la mortualità infantile era molto alta dovuta a infanticidi, molto spesso attuati per via di bambini non desiderati; senza troppe cerimonie i bambini defunti dopo un veloce rituale funebre venivano abbandonati a Jizo affinché proteggesse le loro anime.

Jizo 2

In epoca Meiji fortunatamente si afferma una cultura più votata alla procreazione e più aperta alla figura della famiglia prolifica con al suo interno la figura della donna vista come “madre saggia e buona moglie”; a tal proposito l’imperatore vara serie leggi contro l’infanticidio e l’aborto e promuove sviluppo e crescita della popolazione con provvedimenti più vicini alle piccole creature.

Jizo però non protegge solo i bambini ma anche i viaggiatori e, proprio per questo motivo, non è difficile trovare statue di Jizo ricoperte di sciarpe, cappelli, vestiti e cappottini.

Jizo 1

Esiste poi un’altra usanza particolare legata a questa figura: nel tempio di Narihira Santosen, chi prega Jizo e gli esprime le proprie preghiere e i propri desideri, lo fa legando un laccetto attorno alla statua; quando la preghiera o il desiderio sarà stato esaudito, il fedele torna nuovamente al tempio per sciogliere il laccetto.

Ringrazio il nostro lettore Giovanni Rosso per aver suggerito la stesura di questo articolo e per la sua gentile concessione delle foto realizzate durante un suo viaggio.

Altri articoli simili:

  • Luoghi Giapponesi: Tempio Zoujouji
  • Tradizione Giapponese: Le Insegne Imperiali del Giappone
  • Tradizioni Giapponesi: Le Insegne Imperiali del Giappone – Ama no Murakumo, La Spada Leggendaria
  • Tradizioni Giapponesi: Le Insegne Imperiali del Giappone – Yasakani no Magatama, la Gemma Sacra
  • Tradizioni Giapponesi: Le Insegne Imperiali del Giappone – Yata no Kagami o Specchio Sacro

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Personaggi Storici, Storia & Tradizioni, Templi Tagged With: era meiji, era Tokugawa, Jizo, nikkou, statue di jizo, tempio zoujouji

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow