Sakura Magazine

Portale Sul Giappone e la Sua Cultura

  • Home
  • Arte & Cultura
    • Arte
      • Animazione
      • Architettura
      • Letteratura
      • Manga
        • Corso di Disegno Manga
      • Musica
      • Pittura
      • Teatro & Cinema
    • Moda
    • Musei
    • Eventi
      • Appuntamenti col Fumetto
      • Fiere & Mostre
    • Scuole & Università
  • Storia & Tradizioni
    • Archeologia
    • Arti Marziali
    • Diritto e Costituzione
    • Ere & Imperatori
    • Personaggi Storici
    • Miti, Fiabe & Leggende
    • Religione e Filosofia
    • Ricorrenze & Festività
    • Riti & Cerimonie
  • Lingua
    • Elenco Completo delle Lezioni di Giapponese
    • Dialetto Kansai
    • Raccolta di Vocaboli e Frasari
    • Espressioni e Curiosità Linguistiche Giapponesi
    • Esercizi di Giapponese
    • Guida al JLPT
    • JLPT N3
      • JLPT N3 – Grammatica
    • JLPT N4
      • JLPT N4 – Grammatica
      • JLPT N4 – Kanji
      • JLPT N4 – Vocabolario
    • JLPT N5
      • JLPT N5 – Grammatica
      • JLPT N5 – Kanji
      • JLPT N5 – Vocabolario
  • Lifestyle
    • Aziende e Compagnie
    • Attualità
    • Tecnologia
    • Sport
    • Cucina
      • Ricette e Piatti Tipici
      • Accessori e Ingredienti
      • Tè & Bevande
    • Salute & Benessere
  • Geografia
    • Prefetture
    • Città
    • Castelli
    • Templi
    • Santuari
    • Giardini
  • Giappone e…
    • … Cina
    • … Corea
    • … Occidente
Tu sei qui: Home / Storia & Tradizioni / Tradizione Giapponese: Le Insegne Imperiali del Giappone

Tradizione Giapponese: Le Insegne Imperiali del Giappone

22 September 2011 By SakuraMagazine

insegne imperiali

Le insegne imperiali del Giappone (chiamate anche 三種の神器 Sanshu no Jinji o i Tre Sacri Tesori) sono:

  • La Spada Kusanagi 草 薙 剣 (che però oggi si ritiene essere solo una copia)
  • La Gemma Yasakani no Magatama 八尺瓊曲玉 
  • Lo specchio Yata no Kagami 八咫鏡

Sono da sempre conosciuti come i tre sacri tesori del Giappone poiché rappresentavano ciascuna le tre virtù: la spada rappresenta infatti il valore, lo specchio la saggezza e la gemma la benevolenza.

La spada oggi si trova al tempio di Atsuta a Nagoya, lo specchio al tempio di Ise nella prefettura di Mie e la gemma invece al Palazzo Imperiale a Tokyo. Solitamente questi oggetti vengono ogni volta presentati dai sacerdoti dei templi che custodiscono gli oggetti all’imperatore durante la cerimonia di insediamento del trono imperiale. Poiché questa cerimonia non è pubblica, per tradizione sono oggetti che vengono visti solo dall’imperatore e dai sacerdoti; inoltre non esistono fotografie o disegni ma solo immaginarie ricostruzioni.

Secondo la leggenda questi tre oggetti furono portati da Ninigi no Mikoto, il leggendario antenato di tutti gli imperatori giapponesi, quando la nonna, la dea Amaterasu, lo inviò per pacificare e riunire tutto il Giappone. Da allora divennero il simbolo della discendenza divina di ogni imperatore considerato dunque come discendente della divinità del sole e come leggittimo governatore del Paese.

La leggenda narra però ancora che questi speciali oggetti provengono da un giorno lontano, ormai perso nel tempo e nell’antichità: si tratta del giorno in cui Amaterasu, infuriata e offesa dal fratello Susanoo, si nascose in una caverna, gettando così il mondo intero nell’oscurità. La dea Ama No Uzume appese fuori dalla caverna sia la gemma che lo specchio per incuriosire la dea “arrabbiata” e convincerla ad uscire fuori di nuovo fuori e riportare la luce al mondo.

Riuscito l’effetto, incuriosita Amaterasu vide la gemma e la sua immagine riflessa nello specchio: nel riflettersi un raggio di sole uscì fuori dalla caverna ad illuminare il cielo (alba) e in seguito anche la stessa dea. Per scusarsi il fratello Susanoo le regalò la spada Kusanagi nata drago Orochi che lui stesso aveva sconfitto.

Ecco dunque come nacquero le tre insegne imperiali che oggi rappresentano la prova evidente della storia, tradizione del popolo nipponico e della “divinità” dell’imperatore in quanto diretto discendente della stirpe della dea Amaterasu.

Altri articoli simili:

  • Tradizioni Giapponesi: Le insegne Imperiali del Giappone – Ama no Murakumo, La Spada Leggendaria
  • Tradizioni Giapponesi: Le Insegne Imperiali del Giappone: Yasakani no Magatama, la Gemma Sacra
  • Tradizioni Giapponesi: Le Insegne Imperiali del Giappone: Yata no Kagami o Specchio Sacro
  • Shintoismo in Giappone: Il Titolo di Mikado
  • Ricorrenze Giapponesi: 天皇誕生日Tenno Tanjoubi – Il compleanno dell’Imperatore

 

 *** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***

Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com

Filed Under: Storia & Tradizioni Tagged With: amaterasu, gemma e specchio, insegne imperiali giapponesi, Ninigi no Mikoto, Sanshu no Jinji, spada kisanagi, susanoo, yasakani no magatama, yata no kagami

Quaderno dei KANJI – JLPT N4 – Volume 1!!

Imparai primi 100 Kanji del livello N4 di giapponese e supera il livello JLPT N4!!

Quaderno dei KANJI – JLPT N5!!

Imparai primi 110 Kanji basilari di giapponese e supera il livello JLPT N5!!

CORSO DI MANGA 1 – VISO E TESTA

Impara anche tu a disegnare manga con il primo volume del corso di manga!! konata-donate

Studia Giapponese con ASSIMIL + Codice Sconto subito!!

https://youtu.be/00mu4drNE9Y

Segui anche tu il Corso di Giapponese NIHONGO!!!

Sostienimi :)

konata-donate Se apprezzi gli articoli, le traduzioni, le recensioni e le lezioni di giapponese offerti da Sakura Magazine puoi decidere di aiutarmi a continuare e a migliorare con delle semplici, e anche piccole, donazioni. Grazie ^_^

Vuoi ricevere gratuitamente gli ultimi aggiornamenti dal sito?
Inserisci il tuo indirizzo email:

social_rss social_twitter social_youtube social_twitter

Ultimi Articoli

  • Ricorrenze Giapponesi: 成人の日Seijin no Hi – Festa della Maggiore Età
  • Riti Giapponesi: Hatsumōde 初詣
  • Credenze Giapponesi: 初夢 Hatsuyume
  • Espressioni Giapponesi: Akemashite Omedetou – Auguri di Felice Anno Nuovo
  • Ricorrenze Giapponesi: 正月O-Shogatsu – Capodanno Giapponese
  • Kami Giapponesi: Shichifukujin – I Sette Dei Della Fortuna
  • Recensione Libri: Guru Guru Sushi di Azuki (Kappalab)
Acquista Online su IlGiardinodeiLibri.it

Archivio Articoli

Categorie

  • Arte & Cultura (320)
    • Architettura (28)
    • Arte (134)
      • Animazione (53)
    • Letteratura (23)
    • Manga (113)
    • Moda (16)
    • Musei (15)
    • Musica (8)
    • Pittura (22)
    • Scuole & Università (10)
    • Teatro & Cinema (21)
  • Blog (1)
  • Cucina Giapponese (69)
    • Ricette e Piatti Tipici (31)
    • Tè & Bevande (14)
    • Utensili (8)
  • Curiosità (134)
    • Domande Frequenti e Curiosità (7)
    • Manie & Stranezze (19)
    • Tecnologia (34)
  • Eventi sul Mondo del Giappone (87)
    • Appuntamenti col Fumetto (35)
    • Fiere & Mostre (50)
  • Geografia (65)
    • Castelli (5)
    • Città (24)
    • Giardini (11)
    • Prefetture (8)
    • Santuari (9)
    • Templi (7)
  • Giappone e… (62)
    • … Cina (14)
    • … Corea (2)
    • … Occidente (47)
  • Libri (401)
    • Estratti Libri (246)
    • Interviste (7)
    • Recensioni Libri (140)
  • Lifestyle (150)
    • Attualità (44)
    • Aziende e Compagnie (5)
    • Diritto e Costituzione (7)
    • Giochi e Tempo Libero (1)
    • Natura (11)
    • Salute & Benessere (35)
    • Sport (2)
  • Lingua Giapponese (183)
    • Dialetto Kansai (2)
    • Grammatica (71)
    • Guida al JLPT (2)
  • Sakura Magazine News (14)
  • Storia & Tradizioni (277)
    • Archeologia (7)
    • Arti Marziali (25)
    • Ere & Imperatori (43)
    • Giochi Tradizionali (1)
    • Miti, Fiabe & Leggende (20)
    • Personaggi Storici (63)
    • Religione e Filosofia (59)
    • Ricorrenze & Festività (32)
    • Riti & Cerimonie (32)
  • Uncategorized (2)
  • Chi Sono
  • Contatti
  • Donazioni
  • Partners
  • Mappa del Sito
  • Libri
  • YouTube
  • Facebook

Copyright © 2023 Sakura Magazine · Site designed by Radiant Flow