Misure di Sicurezza da Prendere in Casa
In un Paese altamente sismico come l’Italia, o ancora di più come il Giappone, le case sono una tra le prime cose da tenere sotto controllo, assicurandosi siano sempre a norma e seguano le corrette linee antisismiche.
I giapponesi in questo sono ben organizzati e, oltre alla messa a punto ottimale di una casa, hanno inserito nel loro Earthquake Survival Manual (Manuale di Sopravvivenza al Terremoto), utili accorgimenti e consigli che possono essere applicati per proteggere noi stessi e i nostri cari in caso di sisma.
Vediamo dunque quali:
- Tetto: assicurarsi di rinforzare antenne o altri oggetti posti sopra il tetto e renderli il più stabili e saldi possibile. In caso di tetto con tegole controllare periodicamente che sia in buone condizioni e in caso di rotture riparare o sostituire tegole usurate.
- Applicare una pellicola infrangibile ai vetri delle finestre così da impedire che i vetri si frantumino improvvisamente arrecando così danni a persone.
- Non mettere oggetti e vasi sulla veranda o balcone che possano cadere giù e arrecare danni a cose o persone.
- Installare lucchetti appositi a porte o ante che possano eventualmente aprirsi bruscamente arrecando danno o essere d’intralcio.
- Usare mobili non troppo alti e tenere sempre una torcia in ogni stanza.
- Non posizionare oggetti in posti alti.
- Installare apposite “bretelle” che trattengano i nostri mobili e ne impediscano la caduta.
- Tenere a portata di mano numeri e contatti di emergenza.
- Usare supporti e scaffali con superficie non scivolosa su cui appoggiare bicchieri, tazze e altre stoviglie o porcellane.
- Non posizionare oggetti in spazi confinati o nei corridoi.
- Usare apposite guarnizioni che tengano ben saldi i mobili, specie con ruote, in modo da impedire che scivolino o che si muovano.
- Tenere sempre le proprie pantofole o un paio di scarpe a portata di mano.
Oltre a questi accorgimenti interni alla casa, si consiglia di chiedere sempre l’opinione di un esperto professionista che dia un’accurata analisi della propria abitazione e consigli dove agire e come rinforzare al meglio la propria casa.
A questo poi va aggiunto un accurato controllo delle mura, del terreno e delle fondamenta dell’abitazione.
Fonte usata: Earthquake Survival Manual
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com