Fondato oltre mille anni prima della stessa Tokyo, il Sensou-ji (浅草寺) è la casa spirituale dei suoi antenati, nonché il tempio più antico della capitale. Secondo la leggenda, nel 628 d.C. due fratelli pescatori ripescarono nel vicino Sumida-gawa una scultura d’oro di Kannon (il bodhisattva della compassione). Il tempio venne costruito per custodirla. Oggi il Sensou-ji spicca per la sua atmosfera vecchio stile, offrendo uno scorcio sul Giappone dei tempi andati, le cui tracce sono così difficili da rinvenire nella Tokyo contemporanea.
Le porte
Al complesso si accede dal maestoso Kaminari-mon (Porta del Tuono), con la sua enorme chouchin (lanterna) che pesa 670 kg. Il portale è affiancato su entrambi i lati da feroci divinità protettrici: Fuujin, il dio del vento, sulla destra e Raijin, il dio del tuono, sulla sinistra. Oltre il portale inizia Nakamise-doori, la vivace via dello shopping su cui si allineano bancarelle che vendono ogni genere di articoli, dai souvenir agli autentici oggetti di artigianato in stile Edo. La via conduce a un’altra porta difesa da feroci guardiani: Houzou-mon. Sul retro della porta sono appesi due giganteschi waraji (sandali di paglia), alti 4,5 m e del peso di 2500 kg: simboleggiano il potere del Buddha.
Il tempio principale e la zona circostante
Davanti al maestoso tempio principale c’è un grande incensiere, il cui fumo si pensa garantisca la salute: per questo vedrete devoti che cercano di farlo entrare in contatto con il corpo attraverso i vestiti. L’antica statua di Kannon non è esposta al pubblico (ammesso che esista davvero), ma questo non frena il flusso costante di fedeli che vengono a venerarla. A lato della corte si alza una pagoda a cinque piani, alta 53 m: è la ricostruzione del 1973 di quella fatta erigere da Tokugawa Iemitsu nel XVII secolo ed è la seconda pagoda del paese per altezza. Trovate anche molti altri templi più piccoli da esplorare.
Asakusa-jinja
Nel complesso si trova anche l’Asakusa-jinja (浅草神社), un santuario costruito in onore dei fratelli che ripescarono la statua di Kannon. L’edificio attuale, di color rosso scuro, risale al 1649 ed è una rara testimonianza dello stile architettonico del primo periodo Edo.
Estratto tratto dalla guida: Pocket Tokyo della Lonely Planet
Altre guide della Lonely Planet:
Pocket Tokyo (Edizione 2016)
Giappone (2018)
Giappone (2016)
Tokyo – Incontri
Best of Japan (2017 – Inglese)
Best of Tokyo (2019 – Inglese)
Japanese Phrasebook & Dictionary (Inglese)
Discover Japan (2015 – Inglese)
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***