La DeAgostini Japan, famosa casa editrice, pubblica in Giappone una rivista settimanale specializzata nella vendita di oggetti da collezione o oggetti da assemblaggio. Mentre in Italia conosciamo la casa editrice per le varie collezioni di modellini (aerei, navi, macchine d’epoca) e atlanti sul corpo umano
e personaggi delle favole per bambini, la De Agostini Japan ha lanciato “Robi”, il robot amichevole che diventa parte, come membro ufficiale, della propria famiglia.
Ad inventarlo e crearlo è stato Tomotaka Takahashi, che ne ha ideato la miniatura e il design. Takahashi è già famoso e riconosciuto in questo settore: ha infatti realizzato lavori per la Chroino, ha creato Evolta per la Panasonic e il robot Zeno.
Robi invece, dalle forme più simili ad un “androide”, è un robottino differente dai suoi predecessori creati da Takahashi: il suo aspetto è più “amichevole e tenero”, misura 30 cm per un peso complessivo di 1kg. Riesce a comprendere più di 200 parole, ti ascolta e ti parla compiendo gesti correlati alla conversazione; riesce inoltre a sedersi, stare in piedi, camminare, ballare, accendere la tv come un telecomando e attivare vari canali televisivi. Risponde ogni volta che viene chiamato il suo nome e a sua volta ti parla dandoti il benvenuto a casa ogni volta che qualcuno rientra (risponde precisamente al comando “Tadaima”).
La sua bocca si illumina di rosso ogni volta che parla ed esprime le proprie “emozioni” attraverso i gesti e cambiando il colore degli occhi. Inoltre è creato in modo tale che quando due o più “Robi” si incontrano possono interagire tra loro, oltre che con altri generi di robot. La sciarpetta blu intorno al collo serve per prenderlo con facilità evitando così di prenderlo nel modo sbagliato e provocare qualche danno.
Non è richiesto alcun programma di istallazione o pc per controllarlo nè capacità o conoscenze particolari per assemblarlo: Robi infatti è costituito solo da 70 pezzi in totale già pronti per essere assemblati. La De Agostini ogni settimana rilascerà un nuovo pezzo che potrà essere aggiunto agli altri. La prima uscita con il primo pezzo avrà un costo di 790 Yen (circa 6.90 Euro) mentre per i successivi pezzi, le uscite costeranno 1990 Yen (circa 16 Euro). Entro 70 settimane, potrete avere un nuovo membro della famiglia (con cui parlare in giapponese però!!).
Ecco a voi un video che vi mostra un’anteprima di quello che Robi, questo tenerissimo robot riesce a fare (e poi non ditemi che non lo vorreste anche voi in casa!):
Fonti:
*** Se trovi gli articoli, le traduzioni e le recensioni di questo sito utili, per favore sostienilo con una donazione. Grazie! ***
Se volete potete distribuire liberamente questo testo, in maniera non commerciale e gratuitamente, conservandone l’integrità, comprese queste note, i nomi degli autori ed il link http://sakuramagazine.com